Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6004
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da Fiveaxis » sabato 18 aprile 2015, 2:21

la raschiettatura è una tecnica di aggiustaggio delle superfici...Significa che esse devono già essere geometricamente "a posto" (inteso con tolleranze di lavorazione strette, che sia di fresatura o rettifica...)

Ad esempio se si vogliono rifare le guide di un tornio perchè consumate, il bancale, le cui guide sono temprate, verranno rettificate, mentre il grembiale e la contropunta che sono in ghisa, vengono rettificati con qualche centesimo di "sovrametallo" in modo che possano essere successivamente raschiettate per essere accoppiati con le guide del bancale...

Nelle fresatrici tradizionali, la raschiettatura è fondamentale in quanto, ad esempio il carro di X viene raschiettato non lineare appositamente: in modo che la tavola quando è tutta a sbalzo risulti sempre parallela...La raschiettatura in pratica "aggiusta" le geometrie della macchina NON le crea.

Ultimo aspetto: la raschiettatura crea, sulle guide, delle "buche" che trattengono l'olio...
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

mecha
Member
Member
Messaggi: 423
Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 22:00
Località: udine

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da mecha » sabato 18 aprile 2015, 11:12

Premetto che e' da un po' che mi informo sull'argomento raschiettatura, parlo con esperti della zona e provo e sbaglio di mio :D
Diciamo che e' una lavorazione di estrema precisione nella fase finale dato che non scalda il pezzo e che con il blu o con appaecchi elettronici si riesce a fare lavorazioni millesimali o meno.
Le macchine di altissima precisione sono ancora raschiettate a mano vedi yasda dixi ecc. (500 ore di raschiettatura)
Le fresatrici una volta venivano lavorate con 2 3 decimi di sovrametallo e dopo via di raschietto.
Il problema e' il tempo impiegato rispetto a una fresatura e successiva rettifica e di conseguenza il costo.... ho sentito una volta che un piccolo centro yasda costa come una alesatrice a montante mobile.
Per tornare sul pratico concordo sul piano in granito di marca (i cinesi se costano poco c'e' un motivo...provato di persona) le camelback le ho viste sempre ripassare di raschietto, mai rettificare e sicuramente la temperatura del momento di utilizzo e' estremamente importante, utilizzarle alla stessa temperatura in cui sono state ripassate e non scaldarle con le mani.
penso che al kit del piccolo raschiettatore manchi una bolla di precisione quadra con la quale posizionare il pezzo in modo opportuno e controllare tutte le perpendicolarita'... la squadra puo' andre bene fino a un certo punto anche se sicuramente piu' comoda (anche qui' squadre cinesi non mantengono i dati promessi sulla carta... provato di persona ).
Per grosse asportazioni io davo delle pelate con la smerigliatrice angolare e il disco in pietra messo quasi in piano ma sempre con il controllo tramite blu e piano di riferimento (per queste lavorazioni grezze basta un qualsiasi colore ad olio buttato quasi con la cazzuola :mrgreen: )
Ad occhio con un colpetto con la smerigliatrice toglievo circa un centesimo o meno (uno si deve un attimino tarare) e anche qui incrociare la lavorazione come con il raschiettoper non fare buche.
Attenzione al calore specie su pezzi molto sottili (io ho avuto problemi con questo metodo sui lardoni).
Una serie di blocchetti jonson e un comparatore serio completano il tutto.
Con un po' di ragionamento sulla geometria e questa attrezzatura secondo me si termina il lavoro...non menziono il tempo e la pratica di proposito :D

Mi associo alla quantita' di complimenti ricevuti e ti auguro buon lavoro.
Mandi Mecha

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da Bender » sabato 18 aprile 2015, 14:26

Allora, per il costo del piano 1000 x 630 mm, circa 1000 euro compresa iva, in pratica un piccolissimo sconto sul prezzo di listino.
Su altri prodotti a catalogo lo sconto è maggiore.
Questa è la versione "economica" dei piani Mytutoyo, quella dagli occhi a mandorla... purtroppo la parte sbagliata della popolazione con occhi a mandorla :D
Spero che essendo comunque marchiato Mytutoyo, non facciano scherzi troppoo grandi :D
Sul certificato di collauto parlano di un errore massimo rilevato di 1.8 micron, fosse anche il triplo o quadruplo sarei comunque soddisfatto.

Per la messa in bolla del piano, non penso che sia strettamente necessaria per l'operazione che stò svolgendo.
Per l'uso della raschiettatura ti hanno già risposto, meglio di quanto avrei potuto fare io che non sono di certo un esperto!

Per Mecha

Sono in possesso di una livella quadra con precisione 0.02 mm/m, ma ho comunque necessità di acquistare una squadra in granito per controllate le perpendicolarità, immagino dimensioni 400 x 200 mm
Io mi sarei orientato su una marca "minore" per i costi, ad esempio Borletti.
Tu hai avuto esperienze con prodotti cinesi di questo tipo ho parlavi di squadre in metallo?

Ocean
Member
Member
Messaggi: 492
Iscritto il: domenica 3 giugno 2007, 10:43
Località: Teramo

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da Ocean » sabato 18 aprile 2015, 17:28

@Fiveaxis:

tutto giusto, io mi riferivo al fatto che la geometria finale (quella che insomma garantisce il soddisfacimento delle norme di Schlesinger e simili) viene, o meglio veniva, rifinita di raschietto. Ovviamente il grosso del lavoro va fatto con le macchine utensili (tornio-fresa-alesatrice in particolare).
Giustissimo anche puntualizzare le proprietà tribologiche della superficie raschiettata, che vengono ulteriormente migliorate per mezzo della c.d. fiorettatura.
Come dice Mecha, ancora oggi "il top del top" delle macchine utensili viene raschiettato, più per una questione di precisione degli accoppiamenti e conseguenti migliori proprietà di smorzamento dell'intera struttura che per altro (le guide sono, molto spesso, con carrelli a ricircolo: si va a raschiettare il piano dove si avvitano le rotaie e i carrelli)

Mauro

Innaig
Senior
Senior
Messaggi: 771
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2014, 15:49
Località: Forlì

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da Innaig » sabato 18 aprile 2015, 20:39

Ho letto quasi tutti i post sulla Tua macchina ma non riesco a capire perchè raschiettare le superfici.
La cosa più semplice, dopo aver ottenuto un piano decente su cui fissare le guide, è bloccare le stesse con cunei e poi inserire uno spessore in acciaio rettificato tra il pattino e l'asse. Una volta controllato tramite squadra e riga il movimento, aggiusta le piastre fino a portare il tutto in quadratura.
Tra l'altro la struttura ricorda una hs664 la quale è costruita con il sistema che Ti ho indicato.
I pattini dovrebbero anche andare in battuta da uno dei due lati in modo da non disassarsi in caso di urti.

Saluti

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da Bender » sabato 18 aprile 2015, 21:33

Ti ringrazio moltissimo dei consigli che mi hai fornito!

Sul fatto che assomigli a una hs664... puoi giurarci :D
Ho preso spunto da questa e da un Dmu 50 per l'eventuale tavola rotobasculante.

L'esigenza della raschiettatura nasce proprio dal fatto che non sono riuscito ad ottenere un piano decente dove fissare i binari. :(

Per lo spessoramento dei pattini utilizzate delle vere e proprie piastre rettificate di diverse altezze o anche della semplice "carta di spagna" ?

Innaig
Senior
Senior
Messaggi: 771
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2014, 15:49
Località: Forlì

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da Innaig » sabato 18 aprile 2015, 23:02

Piastre in acciaio da 3 mm
Dopo aver montato il tutto si passa alla verifica delle quadrature e si abbassano di rettifica le piastre, fino ad ottenere la precisione voluta. L'asse y va fatto leggermente a banana per evitare là caduta slittone quando lo stesso si grava tutto in negativo.
La quadratura xy invece la devi ottenere già di base montando prima x e poi calibrando y.
Per z, se intendi montare un mandino più potente, ti consiglio 3 pattini per lato.
Se vuoi un quaderno di collaudo per effettuare le quadrature lo cerco e te lo mando.
È provvisto di descrizioni sul tipo di misura da effettuare e sulla precisione da tenere.
Saluti

bubu016
Newbie
Newbie
Messaggi: 47
Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2015, 12:43
Località: Padova

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da bubu016 » domenica 19 aprile 2015, 3:05

Credo sarebbe interessante per tutto il forum se riuscissi a postarlo direttamente qui in modo che possa essere d'aiuto a tutti :)

Innaig
Senior
Senior
Messaggi: 771
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2014, 15:49
Località: Forlì

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da Innaig » lunedì 20 aprile 2015, 11:26

Non credo possa essere d' aiuto a tutto il forum, la sola attrezzatura per effettuare le quadrature costa all' incirca 5/6000 euro, costo decisamente superiore ad una cnc homemade.
Poi ci devi aggiungere il costo di rettifica delle parti da portare in quadratura.
Al massimo può servire per avere una minima idea su come muoversi ma comunque si parte da meccaniche di precisione e montaggi ad hoc, precarichi calcolati ed esperienza meccanica di alto livello.
Se comunque pensate che possa servire, chiedo agli amministratore dove postare il tutto.

Saluti

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da walgri » lunedì 20 aprile 2015, 11:51

Ciao, quando gli allegati superano le dimensioni consentite occorre spedire via email a up_load@cnc_italia.net (senza trattini) indicando il topic a cui allegare. Se decidi di pubblicare, valuta se è opportuno creare un topic in "Dispense tecniche e link" https://www.cncitalia.net/forum/viewforum.php?f=72
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

bubu016
Newbie
Newbie
Messaggi: 47
Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2015, 12:43
Località: Padova

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da bubu016 » lunedì 20 aprile 2015, 12:40

Innaig ha scritto:Non credo possa essere d' aiuto a tutto il forum ... Al massimo può servire per avere una minima idea su come muoversi ma comunque si parte da meccaniche di precisione e montaggi ad hoc, precarichi calcolati ed esperienza meccanica di alto livello.
Sono del parere che i forum, seppur usati per la maggior parte da utenti "non esperti", siano anche uno strumento per "crescere" professionalmente, scambiando e condividendo informazioni a cui difficilmente si può avere accesso, e "sfruttare" l'esperienza di utenti (come in questo caso te e sicuramente tanti altri qui presenti) veterani nel settore... Una volta si imparava dai vecchi in fabbrica, oggi il mondo è cambiato grazie ad internet :D

Innaig
Senior
Senior
Messaggi: 771
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2014, 15:49
Località: Forlì

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da Innaig » lunedì 20 aprile 2015, 14:26

Ciao Walgri,
ho mandato un' email in quanto su "Dispense tecniche e link" risulto bloccato.

Saluti

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da walgri » lunedì 20 aprile 2015, 14:38

Errore mio: quella sezione è in sola lettura. Hai fatto bene a mandare email.

Grazie di cuore per la condivisione, sei uno dei plus di questo forum.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Innaig
Senior
Senior
Messaggi: 771
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2014, 15:49
Località: Forlì

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da Innaig » lunedì 20 aprile 2015, 16:06

Nel mio piccolo faccio quello che posso.
Se poi avete domande su come eseguire il tutto, sono qui a disposizione (dopo le mie 12 ore di lavoro, chiaramente). :lol:

Saluti

Innaig
Senior
Senior
Messaggi: 771
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2014, 15:49
Località: Forlì

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da Innaig » venerdì 24 aprile 2015, 15:40

Allego il file PDF compresso in rar.
Ho volutamente epurato le parti difficili e che richiedono attrezzature specifiche e costose.
In teoria, i test dovrebbero essere alla portata di qualunque hobbista con una buona manualità.
Se avete domande chiedete pure.

Saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “La mia CNC”