Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
bubu016
Newbie
Newbie
Messaggi: 47
Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2015, 12:43
Località: Padova

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da bubu016 » venerdì 24 aprile 2015, 16:00

GRAZIE MILLE innaig.... =D> =D>

Molto UTILE come punto di partenza per avere un'ottima taratura della macchina....

Edit: quali sarebbero le attrezzature professionali di cui parli??...

Innaig
Senior
Senior
Messaggi: 771
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2014, 15:49
Località: Forlì

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da Innaig » venerdì 24 aprile 2015, 16:23

Bolla millesimale elettronica.
Squadra e riga in granito sintetico certificato.
Bareni lineari e sferici di calibratura in acciaio con certificazione di calibratura.
Collimatore laser.
Misuratore laser lineare e rotativo.
Strumenti di misura della rettilinearità Wilma o similari.
Comparatori e tastatori millesimali, ovviamente certificati.
Sonde di temperatura digitali.
Quando si vuole ottenere una meccanica di precisione, si deve partire da attrezzatura di precisione e locali adatti a contenere le temperature in range moooolto ristretti (max 1 grado centigrado ogni 6 ore).

giani
Junior
Junior
Messaggi: 70
Iscritto il: venerdì 15 novembre 2013, 16:13
Località: Salerno

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da giani » venerdì 24 aprile 2015, 16:30

Una specifica tecnica di taratura/collaudo!! :shock: Altro che hobbisti, questo sta diventando un forum di costruttori di macchine utensili CNC :badgrin:

Complimenti!! :D

bubu016
Newbie
Newbie
Messaggi: 47
Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2015, 12:43
Località: Padova

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da bubu016 » venerdì 24 aprile 2015, 16:44

Ti chiederei di postarmi qualche foto e il funzionamento degli strumenti che non conosco, ma penso che stiamo andando troppo OT...

Al massimo se apro un altro topic riesci a illuminarci??

Innaig
Senior
Senior
Messaggi: 771
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2014, 15:49
Località: Forlì

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da Innaig » venerdì 24 aprile 2015, 16:50

Nessun problema, devi solo avere un po di pazienza in quanto sono spesso fuori sede (oggi cazzeggio in ufficio :lol: ).
Puoi iniziare a guardare il sito di uno dei nostri fornitori:

http://www.microplan-group.com/mpg/ITA/index.html

Saluti

bubu016
Newbie
Newbie
Messaggi: 47
Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2015, 12:43
Località: Padova

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da bubu016 » venerdì 24 aprile 2015, 17:18

Ma quando vuoi...
Stasera ci do un occhio e poi se ho domande apro il nuovo topic....

Comunque siamo ancora tutti qui in trepida attesa della nascita della macchina di Bender :mrgreen:

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da Bender » domenica 26 aprile 2015, 18:59

Comincio con il ringraziare Innaing per le informazioni e per le procedure di calibratura che ha deciso di condividere.

Penso di aver finito di raschiettare la riga da un metro, riportandola in una tolleranza accettabile, almeno spero...
In tutto ho impiegato circa una 20 di ore "reali" di raschiettatura.
La riga presentava una zona al margine che è stata molto difficile da far venir fuori.
Molto probabilmente l'ho presa anche un pò da lontano non eccedendo troppo con passate profonde all'inizio, il che ha fatto lievitare il tempo impiegato.
Questo è il risultato visibile in foto
IMG-20150422-00253.jpg
IMG-20150426-00262.jpg
Visibile è una parola grossa :D , più che altro intuibile...
Dalle foto che girano sul web il blu di prussia che viene impiegato dagli altri risulta essere molto più visibile di quello che stò impiegando io, che sembra un celestino sbiadito una volta che viene trasferito sul pezzo :(

Più di così non riesco a procedere con l'infittimento dei punti, spero che sia sufficiente.
Non sono esperto, però immagino che essendo la riga molto lunga e stretta questo la renda poco stabile e risulti molto sensibile alle variazioni dei punti di contatto, non facilitando il compito rendere omogenea e fitta la presenza di questi.
Lasciatemelo credere :D

Comunque ho provato ad eseguire il test di rotazione sui due vertici per vedere se la superficie risultasse concava o convessa, e sembra che questo lo escluda, con i punti di rotazione molto vicini ad un 1/3 della lunghezza della riga come richiesto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

mecha
Member
Member
Messaggi: 423
Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 22:00
Località: udine

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da mecha » lunedì 27 aprile 2015, 23:07

Meno blu metti e piu' precisa sara' la rilevazione.
Io inizio con molto blu cosi' so quanto devo togliere, se in questo caso ho ancora zone pulite vuol dire che posso dare di sgrossatura tranquillamente.
Quando inizia a essere tutto riempito uniformemente calo il blu e si riparte.
Le squadre di precisione erano LTF ...e non erano cos' precise.
Le controlli misurando con un micrometro lo spessore del braccio verticale e annotandoti l'eventuale differenza agli estremi (che non ci dovrebbe essere).
Sul piano in granito prepari una battuta che sia sufficentemente alta da farci passare sotto il piede della squadra e in alto un comparatore.
Appoggi la parte esterna della squadra alla battuta e azzeri il comparatore.
Ruoti la squadra di 180° e appoggi alla battuta la parte interna (ora dovrai far passare il piede sotto la battuta) e il comparatore ti dara' l'errore di perpendicolarita' a cui dovrai togliere l'eventuale differenza di spessore del braccio verticale misurato all'inizio.
Questi errori possono essere corretti con qualche piccolo colpo di bulino ai lati in modo da schiacciare e allungare il lato che e' piu' chiuso.(non troppo vicini al bordo per evitare di danneggiarlo )

Mecha

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da Bender » domenica 6 dicembre 2015, 20:18

Salve!

Visto che è passato un pochino di tempo dall'ultimo messaggio faccio un piccolo riassuntino delle disavventure avvenute nel frattempo...
Dopo aver raschiettato la riga di riscontro sul granito ero convinto di aver risolto tutti i miei problemi :D , ma eravamo solo all'inizio...

Continuavo ad avere enormi difficoltà nell'ottenere risultati costanti,con continui spostamenti dei punti di contatto fra riga e pezzo in lavorazione che mi portavano a ricominciare sempre da capo.
Ormai disperato e incuriosito da un messaggio di Zebrauno che mi chiedeva a che temperatura avessi verificato la planarità ho provato a ricontrollare la riga sopra al granito a diversi orari del giorno... e questa cambiava enormemente con la temperatura...
Ovviamente ero conscio dei problemi della dilatazione termica dovuta al cambio di temperatura, ma avevo sottovalutato di molto il problema, mai mi sarei aspettato delle variazioni di forma così importati da parte della riga di controllo.

Non avendo locali di piccole dimensioni dove piazzare i pezzi in lavorazione sono stato costretto a costruire una stanza coibentata di dimensioni circa 3,5 x 2,5 x h 2,5 m costituita da una struttura perimetrale di profilati in alluminio e pannelli coibentati in polistirene estruso spessore 40 mm.
Piazzato un climatizzatore "volante" sono riuscito a stabilizzare la temperatura in maniera sufficiente, considerando che la stanza di piccolissime dimensioni ha bassa inerzia termica, quindi è molto facile che si abbiano piccole, ma continue variazioni di temperatura.

Armato di termometro laser ho rilevato che anche piccole variazioni di temperatura della riga nell'ordine di 0.5/0.8 c° dalla temperatura di 20 gradi a cui l'ho raschiettata, fanno si che questa tocchi solo sulle punte o solo al centro.

Ovviamente con la temperatura controllata i risultati sono cominciati ad arrivare, ottenendo una costanza nei risultati che ora non variano da un ora all'altra.

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da Bender » domenica 6 dicembre 2015, 21:16

Una volta raschiettato la prima superficie di appoggio della guida ho controllato i risultati ottenuti facendo scorrere il carrello sul binario, e mediante comparatore e riga ha riscontrato una variazione di circa 1,5 centesimo su una corsa di 1200 mm.
20150828_115604.jpg
Preso a riferimento la prima superficie sono passato al raschiettamento della seconda, che come obiettivo oltre alla linearità doveva rispettare anche il vincolo di parallelismo rispetto alla prima.
Per rispettare il parallelismo ho utilizzato una versione semplificata del Kingway alignment dotata di squadra con sensibilità di 0.02 mm/m.
20151025_124717.jpg
L'utilizzo del semplice comparatore è sconsigliato a distanze elevate essendo troppo sensibile alle rotazioni che falserebbero inevitabilmente il risultato.

Il metodo che ho utilizzato per renderle parallele è abbastanza semplice:
Ho azzerato lo strumento sull'estremo più basso della guida da raschiettare e spostandomi via via dall'altra parte leggevo di quando avrei dovuto "scavare" per riportare di nuovo a zero la bolla
L'errore massimo rilevato all'altro estremo era molto elevato,circa 0.08 mm, e ho praticamente effettuato delle buche circolari equidistanziate di circa 80 mm e diametro di 40 mm via via sempre più profonde.
In seguito con l'uso della sola riga ho raschiettato fino a che non giungessi a rendere la superficie piana, ovvero a far si che la riga andasse di nuovo a toccare nei punti più bassi / buche.
Ho ottenuto un ottimo risultato con un errore apparente rispetto alla prima superficie nell'ordine del mezzo centesimo o poco più.
Preciso che stiamo parlando di parallelismo e non complanarità e sotto l'ipotesi di confondere le due superfici con due linee.
Un veloce controllo della superficie ottenuta.
20151025_124005.jpg
Per creare il parallelismo sui piani verticali dei due binari ho invece utilizzato il comparatore andando a raschiettare la superficie di battuta tenendo a riferimento la prima.
20151101_083832.jpg

Finito il basamento sono passato a raschiettare il secondo pezzo in ordine di montaggio.
20151128_150408.jpg


Fra un anno i prossimi aggiornamenti :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6004
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da Fiveaxis » lunedì 7 dicembre 2015, 8:55

=D> Cavolo che lavoro!....Complimenti davvero per la pazienza e la "forza di volontà"... =D>

Ii tuo lavoro sintetizza bene cosa significhi ottenere i centesimi!...Si fa in fretta a scrivere le tolleranze sul disegno, poi le tolleranze vanno ottenute in pratica ed allora la cosa si fa un "filino" più complicata!!!....

Mi viene in mente il tecnico meccanico che ha istallato/posizionato la mia fresatrice: quando fece il collaudo della macchina rilevò le misure con squadre e righe di granito...quando il comparatore centesimale rimaneva fermo sullo "zero", scriveva 0,005 dicendo: "zero non esiste!"....
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da multigraphic » lunedì 7 dicembre 2015, 17:56

Bender!
...camera climatizzata!

Sto forum sta diventando un distaccamento della Nasa.
Tanto di cappello!
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
mauron62
Senior
Senior
Messaggi: 1321
Iscritto il: sabato 5 marzo 2011, 19:31
Località: lariano (RM)
Contatta:

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da mauron62 » lunedì 7 dicembre 2015, 18:28

un videuzzo sulla raschiettatura no he? :doubt: vabbè ....i complimenti te li faccio uguale và =D> :mrgreen:

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da cima96 » martedì 8 dicembre 2015, 1:01

Ottimo lavoro, solo volevo chiedere: il basamento della macchina l'hai messo in bolla in riferimento ai piani fresati prima di iniziare in modo da eliminare eventuali deformazioni dovute al peso? O meglio, hai cercato una situazione di piazzamento "standard" cosicchè la macchina venga raschiettata nelle condizioni in cui lavorerà oppure hai semplicemente guardato che non traballasse??
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6004
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da Fiveaxis » martedì 8 dicembre 2015, 8:52

se posso permettermi un consiglio, vedo il supporto comparatore un po' troppo "a sbalzo": forse sarebbe meglio accorciarlo il più possibile, ho avuto esperienze in merito...Sono impazzito a capire come mai le misure non erano costanti poi mi sono reso conto che era il supporto comparatore...Ho creato un attacco corto e fisso (blocchetto + astina) e le misure hanno cominciato "magicamente" a essere costanti...
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

Rispondi

Torna a “La mia CNC”