Microstep Driver M542T anomalia (volontaria) di fabbrica

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Taa
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: mercoledì 6 maggio 2015, 12:08
Località: Bari, IT

Microstep Driver M542T anomalia (volontaria) di fabbrica

Messaggio da Taa » mercoledì 6 maggio 2015, 13:04

Riciao a tutti, caso alquanto strano, ho comprato un driver M542T nuovo di zecca da un grosso rivenditore in Cina del quale ometterò i riferimenti per il momento.
In realtà si trattava di una serie di cose che devo dire sono arrivate tutte e funzionano... la dogana m'ha un po' stroncato e vabè.
Il driver in questione viene venduto come uno dei migliori per Nema 23 per quanto riguarda la qualità del segnale di potenza reso e la precisione di microstepping (256 subvalori) in funzione della potenza (fino a 4.5A) più una serie di funzionalità opzionali che vanno ad estendere la portata funzionale del classico M542.
Fino ad oggi ci stavo progettando in modalità singolo impulso e direzione, funzionava in modo impeccabile ma per esigenze progettuali dovevo passare al doppio impulso e avere le direzioni controllabili in dicotomia totale.
Apro la scocca in alluminio e la prima cosa che noto è che al posto dei classici jumpers di plastica, le spine sono piegate e saldate fra loro nella posizione di default 1&2 e 4&5, ossia PUL/DIR. Le dissaldo e setto dei jumpers normali ma il driver non risponde più ai comandi. Allorchè mi accorgo che le tracce che si dipartono dal pinbridge arrivano sulla piazzola di un integrato (U3)... che non c'è! Cioè, ci sono i punti di saldatura belli stagnati a nuovo... e mi stanno venendo un po' di sospetti..
Ho anche trovato su Google un'immagine di un M542 aperto, identico, con U3 regolarmente montato, solo che non ho modo di sapere che componente sia.
Per questo vi chiedo cortesemente, se riusciste a darmi una mano nell'identificazione di questo U3 e magari, semmai dovesse essere presente ma può darsi anche di no, anche D24, altro componente apparentemente mancante, si tratta di un diodo localizzato in prossimità delle quattro resistenze da 2W. Ne verrei fuori, dal momento che ora ho il progetto bloccato. Grazie a tutti

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Microstep Driver M542T anomalia (volontaria) di fabbrica

Messaggio da walgri » mercoledì 6 maggio 2015, 13:09

Taa, aggiorna la localita da cuiscrivi almeno al livello della provincia.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
alberto863
Junior
Junior
Messaggi: 55
Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2015, 16:54
Località: albissola

Re: Microstep Driver M542T anomalia (volontaria) di fabbrica

Messaggio da alberto863 » mercoledì 6 maggio 2015, 14:01

Taa ha scritto: Fino ad oggi ci stavo progettando in modalità singolo impulso e direzione, funzionava in modo impeccabile ma per esigenze progettuali dovevo passare al doppio impulso e avere le direzioni controllabili in dicotomia totale.
Ciao, che significa passare al doppio impulso e avere le direzioni controllabili in dicotomia totale? #-o
Non permettere MAI a NESSUNO di toglierti il sorriso..!!

Taa
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: mercoledì 6 maggio 2015, 12:08
Località: Bari, IT

Re: Microstep Driver M542T anomalia (volontaria) di fabbrica

Messaggio da Taa » mercoledì 6 maggio 2015, 18:45

Ciao,
i possessori del driver M542 dovrebbero sapere che è in grado di funzionare un due modalità, la PUL/DIR e la CW/CCW.
L'M542 è dotato di un connettore a sei vie, tre delle quali vengono collegate ad una sorgente di tensione positiva.
Nella modalità PUL/DIR, delle altre tre una si occupa di ricevere il segnale PWM, l'altra un HIGH o LOW arbitrario per settare il verso di rotazione, e la terza è un ENA (enable), comunemente lasciata scollegata per avere il motore perennemente abilitato.
L'ordine in cui i segnali devono essere inviati sono ENA >> (circa due usec di ritardo) >> DIR >> (circa due usec di ritardo) >> PUL, senza i ritardi la macchina si impasta su sè stessa.
Per farla funzionare così basta scrivere un automatismo concatenato che soddisfi queste condizioni, ma nel momento in cui devo pilotare la macchina direttamente (ergo con una sequenza di impulsi che potrei generare a mano con un pulsante), diventa più difficile gestire quest'ordine, nella fattispecie se devo invertire il senso di marcia del motore bruscamente o peggio, nel caso in cui la lettura del meccanismo attuatore presenti degli errori che vanno a scompensare il segnale DIR, bloccando il motore.
Per questo avrei preferito usare la modalità CW/CCW, che prende il segnale PWM per una direzione sull'ingresso PUL, e il segnale della direzione opposta sull'ingresso DIR.
Il mio M542T stando a quanto dichiarato nelle specifiche del prodotto e nel manuale di utilizzo, è nato per fare questo. Ma dentro mi ci hanno fatto trovare la sorpresa, e ora voglio capire, è solo il mio (del tipo che avevano finito gli U3 e lo hanno prefissato in PUL/DIA) oppure semplicemente non fa la CW/CCW e hanno deciso di non dirlo a nessuno? :)

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Microstep Driver M542T anomalia (volontaria) di fabbrica

Messaggio da walgri » mercoledì 6 maggio 2015, 18:54

Hai fatto venire la curiosità pure a me.

Ho degli M542 marchiati Leadshine. In base a quanto scritto qui, dovrei trovare dei jumper all'interno e impostare sia la modalità che il fronte: http://www.leadshine.com/UploadFile/Down/M542V2m.pdf oppure: http://www.leadshine.com/UploadFile/Down/M542d.pdf

Se trovo un po' di tempo stasera ne apro uno.

Altri 542, con documentazione più scadente non riportano nulla. Immagino che esistano varie versioni marchiate allo stesso modo.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”