rumore di ferraglia nella testa

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1894
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

rumore di ferraglia nella testa

Messaggio da dmoglianesi » sabato 6 giugno 2015, 2:36

ciao, un paio di anni fa acquistai usata una testa snodata di una fresatrice, la prima cosa che feci sostituii tutti i cuscinetti conici e fatto questo la appoggiai in un lato in attesa di poterla utilizzare, ora e arrivato il momento quindi adatto un bel motore per movimentarla, risolto il primo problema di vibrazioni per colpa di un giunto noto forti rumori di ferraglia, incomincio a smontare le parti e mi rendo conto che il rumore viena dalla coppia di ingranaggi conici elicoidali del'accoppiamento sottostante al motore,causa i due ingrannaggi troppo serrati, esistono due spessori che accostano l'ingranaggio elicoidale trasversale ma sono di 2 mm di spessore cadauno, e possibili che sostituendo i cuscinetti habbia cambiato di tal forma l'accostamento? non e l'asse verticale perche non ha nessuno spessore e aggiungendolo si accosterebbe ancora di piu, qualto deve essere il giuoco perche funzioni correttamente? saluti dalmazio
http://www.youtube.com/watch?v=Fdd7RCiuJNk

Avatar utente
harry potter
Senior
Senior
Messaggi: 1572
Iscritto il: venerdì 15 maggio 2009, 13:41
Località: sondrio
Contatta:

Re: rumore di ferraglia nella testa

Messaggio da harry potter » sabato 6 giugno 2015, 17:58

le coppie coniche in che condizioni sono e a quanti giri la stai spingendo?
il gioco dipende dalla qualità della coppia conica e dalla dimensione , se sai da che macchina arriva di solito sui manuali c'è scritto il gioco da lasciare
tanto per dire qm è la tolleranza sugli interassi http://www.sti-transmission.fr/file_upl ... duit-8.pdf

purtroppo non sò aiutarti, l'unica penso sia quella di mettersi dietro con dei rasamenti e spessorare le coppie coniche delle snodo (cosi non devi smontare la testa e relativi cuscinetti) in modo da trovare un buon compromesso.

comunque devo trovare una fresatrice che a 1200 giri con coppie coniche anche gleason non faccia rumore di ferraglia :|
"non sono una persona mattiniera...penso sia perchè ho cosi tanti pensieri profondi ,che la mia mente ha bisogno di molto tempo per rigenerarsi"

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1894
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: rumore di ferraglia nella testa

Messaggio da dmoglianesi » venerdì 12 giugno 2015, 1:59

ciao, risolto, i problemi erano diversi, i cuscinetti sono tutti nuovi e la prima fonte di rumore e vibrazioni era l'accoppiamento motore testa, io per fare il fichetto :mrgreen: non avevo messo un cuscinetto ma due per tener dritto il perno di trasmissione tipo presa di forza trattore a 6 denti che un fresatore mi aveva construito, bastava qualche decimo di fuoriasse e ti puoi immaginare che casino faceva, tolti i due cuscinetti e sparito il rumore e le vibrazioni chiaramente ho sostituito anche l'aborto di asse con uno nuovo tronato per caso in un rottamaio, altra fonte di rumore era l'ingranaggio che trasmetteva il moto all'asse orizzontale, non era entrato bene e era troppo accostato al suo compagno, ora gira a 1500 rpm, fa rumore si ma poi neanche tanto e accettabile, i primi due ingranaggi sono consumati e mi piacerebbe cambiarli ma non so di che marca e la testa quando la comprai era figlia unica orfana e non so assolutamente dove stava montata, non esiste nessuna identificazione e ho cercato di vedere foto di frese ma non ho visto nulla di simile, e interessante perche puo ruotare in orizzontale e in verticale quindi lavori come vuoi ma pesa come un uomo morto e con il motore fara una 70ntina di chili, mi e venuto il mal di sciena per alzarla :( il cono e un iso 30 e la barra e da 12 mm

Avatar utente
harry potter
Senior
Senior
Messaggi: 1572
Iscritto il: venerdì 15 maggio 2009, 13:41
Località: sondrio
Contatta:

Re: rumore di ferraglia nella testa

Messaggio da harry potter » venerdì 12 giugno 2015, 3:04

mica sono i mandrini cinesi in alluminio :mrgreen: .. non per niente dietro la fresatrice ho montato una gru a bandiera
per le coppie coniche auguri , a farle fare almeno qui da noi in italia un 4-500 euro li fai fuori come niente #-o

quella testa è comoda sulle frese manuali, su un cnc te ne fai poco a meno che la macchina abbia dimensioni
tali da poterla sfruttare come orizzontale :wink:
"non sono una persona mattiniera...penso sia perchè ho cosi tanti pensieri profondi ,che la mia mente ha bisogno di molto tempo per rigenerarsi"

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1894
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: rumore di ferraglia nella testa

Messaggio da dmoglianesi » venerdì 12 giugno 2015, 4:01

ciao, e solo la testa lenta, l'avevo in casa con tutto il bardacchino gia fatto, mi servira solo per fare la testa veloce, pensavo anche di utilizzare solo il naso ponendo all'interno una puleggia htd con cinghia, chiaramente in questo caso gia non potra ruotare e sarebbe fissa, la tavola ha 30 cm x 60 di corsa quindi un po piccolina ma comunque potrebbe servire per squadrare in verticale, e fissata alla piastra scorrevole della colonna con 4 viti da 12 mm e si puo smontare in un attimo tanto ho la gru per tirarla giu :mrgreen: gli ingranaggi sono pure elicoidali quindi ancora piu complicato farli, per quel prezzo rimangono cosi e mi metto le cuffie per il rumore :badgrin: ciao

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1894
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: rumore di ferraglia nella testa

Messaggio da dmoglianesi » venerdì 12 giugno 2015, 4:51

quasi quasi utilizzo l'asse da solo e ci faccio un bel mandrino iso 30, ho gia i due cuscinetti conici ho anche un bel blocco d'acciaio forato e di dimensioni idonee, devo solo vedere se ho lo spazio necessario per la puleggia :mrgreen: ci pensero, povera testa non sa in che mani e capitata

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1894
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: rumore di ferraglia nella testa

Messaggio da dmoglianesi » sabato 13 giugno 2015, 1:59

ok ho fatto l'ultimo lavoru sulla testa centrando perfettamente il motore e unendolo alla fresa con un accoppiatore con ammortizzatore di gomma, vibrazioni esenti rumore ridotto e normalissimo girando il motore a 3000 rpm siccome la testa riduce della meta i giri penso 1500 sull'asse iso 30

Rispondi

Torna a “Meccanica”