Blu di Prussia

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Totem

Re: Blu di Prussia

Messaggio da Totem » mercoledì 10 giugno 2015, 8:42

Si... c'è differenza pratica molto importante ed è anche intuibile... ciò che secca crea uno strato, se devi fare aggiustaggi di precisione, devi prima togliere per precauzione, l'eventuale strato in fase di indurimento perché falserebbe il risultato finale...

Non devi avere l'esclusivo mondo delle riparazione/ripristino delle macchine utensili come paragone di confronto ma il campo applicativo nel suo insieme...

poi, l'ho già scritto, a mali estremi estremi rimedi... in poche parole, di necessità si fa virtù e ci si arrangia.

Credo di aver capito chi è Carlo e mi dispiace, cosi come mi dispiace per tutti quelli che per forza maggiore o altrui, subiscano dei torti.

Invece non concordo affatto sullo "sfruttamento" io vedo un forum come un luogo selettivo/settoriale dove ci si confronta, si chiedono aiuti e pareri, si danno suggerimenti o soluzioni...

E' chiaro che dagli utenti più esperti e competenti possono arrivare le soluzioni più logiche e a volte anche "geniali", farne uso proprio non lo vedo come sfruttamento... se questa fosse la visione di un forum, nessuno scriverebbe nulla, sarebbe come la mentalità dei vecchi che temevano la condivisione dei "trucchi" del mestiere!!!!

Tornando ai centesimi... per esempio nello stampaggio de silicone liquido, sopra gli 7 micron sbava, pensa che il mio ex datore di lavoro, rilevando un'azienda che chiudeva ha pensato di implementare una branche di questa, appunto lo stampaggio del silicone liquido, bene, ha realizzato uno stampo e questo sbavava sulla chiusura stampo RETTIFICATO, il profilo e la rugosità superficiale che lasciava quella mola, se pur sufficiente per le materie plastiche, tutte, non lo era affatto per il silicone... quindi si, accoppiamenti ed aggiustaggi anche sotto il centesimo, nel mondo della meccanica di precisione, è sempre richiesto nonostante le nuove tecnologie che hanno agevolato enormemente tutto il settore.

Di armi non parlo perché non ne so nulla

Ocean
Member
Member
Messaggi: 492
Iscritto il: domenica 3 giugno 2007, 10:43
Località: Teramo

Re: Blu di Prussia

Messaggio da Ocean » mercoledì 10 giugno 2015, 11:03

Carlo io lo ricordo sempre: una capacità di trasmettere il proprio sapere come pochi, alla faccia del detto "chi sa fa, chi non sa insegna". Lui sapeva e sapeva anche insegnare. Se è stato imbrogliato e sfruttato...mi dispiace e una imprecazione verso chi l'ha fatto!
Riguardo al discorso di uno strato essiccante...la differenza è palese: uno strato secco, quando viene strofinato nel caso delle verifiche di accoppiamento, si strappa e si sovrappone, falsando i risultati e rendendo inservibile la lettura.
Nulla toglie che in situazioni di assoluta emergenza uno possa ricorrere alla cosa, ma non è proprio prassi e, avendo a disposizione altro, è meglio attenersi agli strumenti giusti.
Riguardo alle lavorazioni in quel campo di tolleranze...Totem ha detto la sua sugli stampi, sulle MU il discorso (una volta, ora le cose sono un po' cambiate) è logico: se la macchina produce una precisione ed una ripetibilità, diciamo, al centesimo, l'assemblaggio delle sue parti sarà sicuramente eseguito con tolleranze inferiori, spesso di molto. Il tutto al netto di altri fattori, vedasi masse in gioco et cetera.
Tutt'ora vengono raschiettate le sedi di accoppiamento delle varie parti di una macchina utensile CNC (base/colonna Z, ad esempio) nonchè i pianetti su cui si fissano i carrelli e i binari delle guide a ricircolo di sfere.
Un sapere ormai sempre più di nicchia, ma mai scomparso.

Mauro
Mauro

torn24
God
God
Messaggi: 5319
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Blu di Prussia

Messaggio da torn24 » mercoledì 10 giugno 2015, 13:25

Ho guardato i video di Carlo ho avuto il piacere di una risposta su un forum, a favore dico che e un meccanico vero e capace , ottimo insegnante persona con capacità elevate, io qualcosa ho imparato da lui , di contro dico che al giorno d oggi
La meccanica si fa in modo diverso e chi pensa di
Trovare fresatrici universali e torni paralleli in un officina potrebbe trovarsi in alto mare con FMS e robot antropomorfi
P.s. telefonino
CIAO A TUTTI !

Ocean
Member
Member
Messaggi: 492
Iscritto il: domenica 3 giugno 2007, 10:43
Località: Teramo

Re: Blu di Prussia

Messaggio da Ocean » mercoledì 10 giugno 2015, 15:27

@Torn:

per quanto si possano robotizzare, le macchine utensili sottrattive (asportazione truciolo) hanno sempre degli elementi costitutivi di base inemendabili. In quel settore, la meccanica rimane comunque una operazione di progettazione, assemblaggio ed aggiustaggio d'alta classe. Raschiettatura inclusa. Certo, i tempi del tornio parallelo e della fresatrice universale insieme ad altre 4-5 macchine come base della produzione sono lontani, su quello hai ragione.

Mangusta

Re: Blu di Prussia

Messaggio da Mangusta » mercoledì 10 giugno 2015, 16:43

Totem ha scritto:
Invece non concordo affatto sullo "sfruttamento" io vedo un forum come un luogo selettivo/settoriale dove ci si confronta, si chiedono aiuti e pareri, si danno suggerimenti o soluzioni...
Andare oltre o pretendere di più da quelle che sono le naturali caratteristiche e scopi di un forum per me significa essere approfittatori patentati... come classificheresti chi trae beneficio da una momentanea difficoltà di una persona? Il buon samaritano o piuttosto un pezzo di merda?

torn24
God
God
Messaggi: 5319
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Blu di Prussia

Messaggio da torn24 » mercoledì 10 giugno 2015, 17:32

E' chiaro che dagli utenti più esperti e competenti possono arrivare le soluzioni più logiche e a volte anche "geniali", farne uso proprio non lo vedo come sfruttamento
E' questione di passione chi l'ha per qualche attività, sente la necessità di parlarne, anche se a volte trovo ingiusto non avere neanche un ringraziamento, due parole su un forum non sono sempre di poco valore, per me che so' come e cosa dicono in alcuni corsi, potrei stimare alcune informazione in centinaia e in alcuni casi migliaia di euro di un corso privato a pagamento :cry: a me veramente mi sembrerebbe d'obbligo riconoscenza...
CIAO A TUTTI !

Totem

Re: Blu di Prussia

Messaggio da Totem » mercoledì 10 giugno 2015, 20:15

@Mangusta

Non conosco quale siano le motivazioni e non voglio saperle, però io credo che circoscrivi un po' troppo...

Se uno cerca info, non è obbligatorio rispondere, soprattutto se la risposta può crearmi danni...

Diverso è se per difficoltà economica/lavoro mi costringono a prendere lavoro sotto costo ( ma questo, purtroppo, è ciò che regolarmente avviene nel mondo del lavoro) sono squali che sfruttano certe situazioni per farsi fare del lavoro sottocosto...

Altro ancora, ed è la peggiore di tutte, accettare lavoro sottocosto per necessità ( almeno copri le spese) per poi non venir pagati, generando ulteriore danno!!!

Tutto questo esula da ciò che deve essere un Forum... che per me è una piattaforma "settoriale" dove posso scambiare esperienze e chiedere aiuto e/o dare il mio contributo/suggerimenti su difficoltà inerenti alle tematiche specifiche del forum...

@Torn

Non vorrei apparire come bastian contrario, ma io la vedo differentemente da te....
quando riesco a rispondere non lo faccio mai con un secondo fine, se posso dare un suggerimento che porta alla risoluzione di un problema, lo faccio volentieri, non mi aspetto nulla, quello che invece mi piacerebbe è sapere se il suggerimento è andato a buon fine, questo non solo per me... ma anche per i partecipanti del forum, che trovando riscontro positivo o negativo, possono comportarsi di conseguenza!!!

Se poi arriva un grazie, lo si accetta volentieri... se non arriva nulla, ti da indicazione sull'educazione dell'interlocutore, in ogni caso, a me non da fastidio!!!

mecha
Member
Member
Messaggi: 423
Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 22:00
Località: udine

Re: Blu di Prussia

Messaggio da mecha » mercoledì 10 giugno 2015, 21:25

Porto un'episodio per chiarire i problemi con colori ad olio e olio di lino.
Un'amico per provare lo scorrimento di un carro di tornio sulle sue guide ha pensato bene di mettere l'olio di lino, quello che usava per diluire il blu da pittura usato nella raschiettatura.
Tornati qualche giorno dopo ho dovuto lavorare mezzora (se non piu') per togliere quella pellicola che aveva formato, resisteva a nitro alcool benzina ecc :? .
Quindi uaste il blu "meccanico" che anch'io ho preso dall' ABC a 15 euro in un utensileria.
Qualche volta devo fare degli accoppiamenti con la smerigliatrice, in quel caso uso i colori a olio per pittura dato che devo buttarne in quantita'.

Mandi Mecha

torn24
God
God
Messaggi: 5319
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Blu di Prussia

Messaggio da torn24 » mercoledì 10 giugno 2015, 21:29

Totem forse il tuo e il modo giusto
Di vivere un forum, ma io vorrei insegnare quel poco che so solo a persone che in qualche modo
Mi piaccia, una persona riconoscente pensò abbia delle qualità una persona che gli costa a scrivere grazie mi domandò che persona sia e se veramente ho fatto bene ad aiutarla :)
Telefonino...
CIAO A TUTTI !

Mangusta

Re: Blu di Prussia

Messaggio da Mangusta » giovedì 11 giugno 2015, 6:15

mecha ha scritto: Un'amico per provare lo scorrimento di un carro di tornio sulle sue guide ha pensato bene di mettere l'olio di lino, quello che usava per diluire il blu da pittura usato nella raschiettatura.
Tornati qualche giorno dopo ho dovuto lavorare mezzora (se non piu') per togliere quella pellicola che aveva formato, resisteva a nitro alcool benzina ecc :? .
Era olio di lino cotto evidentemente, se avesse usato olio di lino crudo ci volevano mesi per essiccarsi... forse.
Riguardo poi al resto credo, ma può darsi che io abbia capito male, si stia facendo confusione tra raschiettatura e fioritura ovvero tra aggiustaggio vero e proprio e fioritura a macchina per agevolare lo scorrimento tra piani, mi piacerebbe sapere tra l'altro, visto che non è il mio campo, se ancora ci siano in Italia maestranze abili veramente nella raschiettatura manuale. Meglio ancora... quali macchine vengono ancora prodotte completamente in Italia tali da assurgere a capolavori della meccanica e pertanto aggiustate a mano.

torn24
God
God
Messaggi: 5319
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Blu di Prussia

Messaggio da torn24 » giovedì 11 giugno 2015, 8:02

se ancora ci siano in Italia maestranze abili veramente nella raschiettatura manuale. Meglio ancora... quali macchine vengono ancora prodotte completamente in Italia tali da assurgere a capolavori della meccanica e pertanto aggiustate a mano.
Esistono, se pur in diminuzione vengono ancora costruite macchine a guide piane a turcite che necessitano di raschiettatura, nelle macchine a guide lineari su cuscinetti può essere necessario ricorrere alla raschiettatura non delle guide ma ad esempio nell'accoppiamento montante-basamento per ottenere una geometria ideale su macchine di precisione, in alcuni casi macchine tradizionali pur non usate in produzione si rivelano indispensabili e vengono revisionate, un tecnico di un azienda di retrofit mi diceva che partendo da un punto ricostruiscono la geometria della macchina con la raschiettatura, quindi se pur "in via di estinzione" la raschiettatura viene ancora utilizzata presumo esistono maestranze diverse da chi riesce solo a fare un semplice piano e pochissimi che hanno abilita tali da ripristinare un intera macchina
CIAO A TUTTI !

Ocean
Member
Member
Messaggi: 492
Iscritto il: domenica 3 giugno 2007, 10:43
Località: Teramo

Re: Blu di Prussia

Messaggio da Ocean » giovedì 11 giugno 2015, 12:19

Torn ha già detto quasi tutto; aggiungo che qualunque macchina a guida piana ha almeno un lato raschiettato, con buona pace delle rettifiche. Questo vuol dire che, essendo più economico rettificare le guide di banco, l'accoppiamento con un eventuale carro o slitta, eventualmente con scorrimento su turcite, va raschiettato: il procedimento viene applicato quindi alla guida lato carro non solo per questioni di lubrificazione ed eliminazione del cosiddetto stick-slip, ovvero l'arresto-distacco che causa un avanzamento a scatti, ma anche per una correzione fine della geometria e dei punti di contatto. Visto che di centri di lavoro a guide piane ne esistono ancora, altrettanto si può dire per chi sa tenere un raschietto in mano. Idem per quanto riguarda la costruzione della macchina e gli accoppiamenti delle varie parti (colonne-basamento, colonne-traverse).
Discorso completamente diverso e giustamente sottolineato da Torn è quello del ripristino della macchina: lì si vede il vero artigiano, perchè oltre a saper raschiettare bene deve anche capire dove raschiettare e perchè, ed è un mestiere.
Riguardo alla fioritura...lì il blu di prussia c'entra poco: è una cosa che serve solo a "rompere" le superfici rettificate e/o raschiettate fini per evitare il summenzionato stick slip e per garantire maggiori riserve di olio.

Mauro

Marco Andretto
Member
Member
Messaggi: 264
Iscritto il: lunedì 23 marzo 2015, 12:39
Località: Badia Polesine, Rovigo

Re: Blu di Prussia

Messaggio da Marco Andretto » domenica 14 giugno 2015, 9:51

OT: scusate ma Carlo è quello che ha fatto i video per Meccanica e Dintorni? Barba..capelli un po' lunghi..romagnolo mi sembra. Quel tipo che ho visto è bravissimo, specie a spiegare.

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: Blu di Prussia

Messaggio da matteou » domenica 14 giugno 2015, 11:45

Il dannoso a cui si riferisce Mecha sono io :)
Ho provato i colori a olio rossi e blu presi da leroy merlin (come quelli di qualche foto piu' sopra), stesi sul piano senza diluirli.
Il rosso e' piu' grezzo, il blu meno.
Poi ho preso in utensileria un boccio di blu di prussia (commercializzato da sicutools). Si stende con molta piu' facilita' ed e' molto piu' fino del colore a olio blu.
Infine, il colore a olio si asciuga (dopo un paio di giorni), quello sicutools non asciuga mai (da quando ho preso il piano di riscontro c'e' praticamente sempre lo stesso blu, saranno passati 3-4 mesi).

Per quanto riguarda il costo, da leroy merlin un tubetto di blu Maimeri da 20ml costa 5E.
Il boccio sicutools da 250ml l'ho pagato 24E.
Costa meno il sicutools e va meglio :)

Questo per fare riscontri, se uno deve tracciare e' altro discorso.

mecha
Member
Member
Messaggi: 423
Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 22:00
Località: udine

Re: Blu di Prussia

Messaggio da mecha » lunedì 15 giugno 2015, 14:56

Si raschietta eccome, a quanto mi risulta le retifiche italiane di una certa dimensione hanno gli scorrimenti con riporto in trucite raschiettata, avevo visto qualche tempo fa su una rivista specializzata le caratteristiche.
Raschiettatura per ripristino maccine e' sicuramente l'arrivo :D , bisogna conoscere bene le varie tecniche di raschiettatura, conoscere i metodi di collaudo delle geometrie, sapere come e' stata lavorata la macchina in fase di costruzione e come ha lavorato in vita, per utilizzare eventuali punti di appoggio dell'epoca e per sfruttare le superficii ancora in geometria per controllare e riparare quelle usurate.
Sicuramente non facile ne immediato... ma nemmeno impossibile.
Se uno pretende di ripristinare una fresa a 5 assi come prima lavorazione la vedo dura ma alla fine il lavoro e' di base quello di fare dei piani e saperli orientare nello spazio per portarli in geometria (quindi con una raschiettatura a "scalare").
Sicuramente tra uno che e' del mestiere e uno che lo fa per hobby, ma con criterio, la differenza e' sicuramente il tempo.
Uno del mestiere sa gia' quante passate fare per togliere ,ad esempio, un centesimo, non gli serve controllare tanto con il blu come un hobbysta (molto tempo perso specie se il pezzo non e' proprio "tascabile" :mrgreen: ) e sicuramente durante le varie passate continuera' a creare piani e non superfici scorrette che richiedono ulteriore lavorazione.
Per la tracciatura, dato che non lo faccio su grandi superfici, io uso un pennarello indelebile pratico tascabile e veloce.

Mandi
Mecha

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”