Aiuto pressione compressore

Accessori, strumenti ed utensili anche home made, per la fresatura, tornitura e foratura su macchine utensili tradizionali e a controllo numerico.
Subforum:
Strumenti di Misura e Controllo
Rispondi
DIABLO
Junior
Junior
Messaggi: 71
Iscritto il: lunedì 20 gennaio 2014, 11:42
Località: Lecco

Aiuto pressione compressore

Messaggio da DIABLO » sabato 1 agosto 2015, 19:22

Ciao ragazzi, ho acquistato un compressore della FIAC modello AB 100-360 M.
Da descrizioni e manuale la pressione in uscita dovrebbe essere di 10 bar, ma a compressore carico, sul manometro del regolatore di pressione con valvola aperta al massimo, arrivo a 8 bar. Come è possibile?
Parlando con chi me l'ha venduto mi è stato detto che per avere 10 bar devo collegare una valvola direttamente al serbatoio.
Per quale motivo? Perché su un altro compressore di piccole dimensioni, anch'esso da 10 bar, li raggiungo in uscita direttamente dalla valvola principale.
Grazie

Avatar utente
c1anc10
Junior
Junior
Messaggi: 156
Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2013, 23:58
Località: Mantova

Re: Aiuto pressione compressore

Messaggio da c1anc10 » domenica 2 agosto 2015, 9:11

Se ti è posibile verifica la correttezza della pressione indicata con un altro manometro, potrebbe essere semplicemente difettoso il maonometro stesso, poi dovresti assicurarti che il pressostato del compressore stacchi effettivamente a 10 bar (sempre con un manometro "di riferimento"), per far questo dovresti misurare la pressione a monte del regolatore. Se queste prove hanno dato esito positivo l'unco motivo è il riduttore con qualche problema, anche se sinceramente è molto più probabile che non regoli verso il basso che verso l'alto, ovvero con valvola tutta aperta dovrebbe dare la massima pressione disponibile (quella del serbatoio). Credo che la cosa più probabile sia la taratura non corretta del pressostato, normalmente è sufficiente aprirlo e stringere la vite della molla di contrasto.

DIABLO
Junior
Junior
Messaggi: 71
Iscritto il: lunedì 20 gennaio 2014, 11:42
Località: Lecco

Re: Aiuto pressione compressore

Messaggio da DIABLO » martedì 4 agosto 2015, 20:43

Per verificare la correttezza del manometro, dovrei smontarlo e collegarne un altro giusto? o potrei farlo in un altro modo?
Perchè se vado a smontarlo vado a invalidare la garanzia.
Altra domanda, ho notato un'altra cosa, su un compressore da 5 litri da 10bar che ho in giro il compressore mi carica il serbatoio fino a una pressione di 10 bar e in uscita ho 10 bar.
Questo qua nuovo da 100 lt che in teoria dovrebbe avere in uscita 10 bar, quando carica, anche al serbatoio ho una pressione di 8 bar anzichè 10, quindi mi sorge un dubbio, o è difettoso tutto il gruppo manometri o è sbagliata la descrizione del compressore.

Avatar utente
nicio91
Member
Member
Messaggi: 397
Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 10:15
Località: Ancona

Re: Aiuto pressione compressore

Messaggio da nicio91 » martedì 4 agosto 2015, 21:46

Su compressori del genere si può regolare il pressostato, smonta la cover di plastica e controlla le viti di registro per settore la pressione di stacco
Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.

Avatar utente
c1anc10
Junior
Junior
Messaggi: 156
Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2013, 23:58
Località: Mantova

Re: Aiuto pressione compressore

Messaggio da c1anc10 » martedì 4 agosto 2015, 22:21

In effetti quindi è come ti dicevo: non puoi avere in uscita 10 bar se il serbatoio è a 8 ...
Puoi tarare quindi la massima pressione come ti ha detto anche nicio stringendo la vite principale del pressostato. Solitamente sono tutti simili a quello della foto, comincia per gradi, fai mezzo giro e vedi a che pressione stacca, avvita fino ad arrivare ai 10 bar che desideri, è una pressione che non creerà problemi nè alla testata nè al serbatoio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

DIABLO
Junior
Junior
Messaggi: 71
Iscritto il: lunedì 20 gennaio 2014, 11:42
Località: Lecco

Re: Aiuto pressione compressore

Messaggio da DIABLO » mercoledì 5 agosto 2015, 12:44

Perfetto, grazie mille ragazzi, sono riuscito ad aumentarla.
Ma perchè è stato venduto con la pressione a 8 bar se dovrebbe essere da 10?
Un'altra cosa: sulla targhetta adesiva c'è scritto pressione max 10 bar o 145 psi, mentre sul serbatoio c'è scritto 11 bar.
Questo significa che io posso arrivare ad avere una pressione di 10 bar nel serbatoio mentre quell' 11 bar sarebbe la pressione a cui è stato testato il serbatoio? quindi se la si raggiunge dovrebbe intervenire la valvola di scarico sul serbatoio o sbaglio?

Avatar utente
nicio91
Member
Member
Messaggi: 397
Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 10:15
Località: Ancona

Re: Aiuto pressione compressore

Messaggio da nicio91 » mercoledì 5 agosto 2015, 13:46

non credo proprio che il serbatoio sia stato testato per una pressione massima di 11 bar.... semmai ha la valvola di sicurezza che apre ad 11 bar, è leggermente diverso :D
Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.

DIABLO
Junior
Junior
Messaggi: 71
Iscritto il: lunedì 20 gennaio 2014, 11:42
Località: Lecco

Re: Aiuto pressione compressore

Messaggio da DIABLO » mercoledì 5 agosto 2015, 14:26

aaa ok perfetto, infatti non capivo questa differenza minima tra le pressioni.
Quindi se la alzo fino a 10 bar non ho problemi o a lungo vado a rovinare il serbatoio? perchè adesso l'ho portato a 9 prima di fare qualche danno.
Grazie mille.

Avatar utente
nicio91
Member
Member
Messaggi: 397
Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 10:15
Località: Ancona

Re: Aiuto pressione compressore

Messaggio da nicio91 » mercoledì 5 agosto 2015, 15:00

cosa intendi con rovinare il serbatoio???
Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.

Avatar utente
c1anc10
Junior
Junior
Messaggi: 156
Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2013, 23:58
Località: Mantova

Re: Aiuto pressione compressore

Messaggio da c1anc10 » mercoledì 5 agosto 2015, 23:32

No, vai tranquillo. Sicuramente la bombola è in grado di reggere MOLTO di più di 10 o 11 bar, e l'unica cosa che potrebbe deteriorarsi con una pressione più alta è la testata, ma anche lì siamo molto lontani da pressioni pericolose per compressori minimamente degni di questo nome.

Avatar utente
nicio91
Member
Member
Messaggi: 397
Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 10:15
Località: Ancona

Re: Aiuto pressione compressore

Messaggio da nicio91 » giovedì 6 agosto 2015, 1:15

Più che degni del nome "compressore", che siano usati con un minimo di riguardo nel lungo periodo. Ad esempio un regolare scarico della condensa, questa rappresenta il primo nemico della lamiera di cui è fatto il serbatoio (ruggine) e che ogni tot anni sia revisionata/collaudata la bombola !!
Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.

DIABLO
Junior
Junior
Messaggi: 71
Iscritto il: lunedì 20 gennaio 2014, 11:42
Località: Lecco

Re: Aiuto pressione compressore

Messaggio da DIABLO » giovedì 6 agosto 2015, 9:51

Magari che a lungo andare con una pressione maggiore possa scoppiare il serbatoio, mi fa paura questo.
Allora lo porto a 10 bar senza problemi.
Ma a chi si deve portare per farlo controllare e testare, per il serbatoio intendo?

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Aiuto pressione compressore

Messaggio da Franco99 » giovedì 6 agosto 2015, 11:44

Servono proprio 10 bar?

Per portare a 10 bar l'aria il motore e il compressore dovranno girare
più a lungo e di conseguenza scalderanno di più, ci sarà maggiore usura
e il consumo di energia sarà maggiore. (Più è alta la pressione che vuoi
raggiungere, più cala il rendimento).

Saluti,

Franco

DIABLO
Junior
Junior
Messaggi: 71
Iscritto il: lunedì 20 gennaio 2014, 11:42
Località: Lecco

Re: Aiuto pressione compressore

Messaggio da DIABLO » giovedì 13 agosto 2015, 12:26

Aaa questo non lo sapevo, quindi può comportare anche il fatto che assorbo più corrente e mi salta il contatore o è una variazione minima?
Ma sinceramente pensavo di metterlo a 10 per fare una prova per la sabbiatrice perchè non mi pescava la pistola tutto qui e poi perchè in descrizione dicevano che era a 10 bar.

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Aiuto pressione compressore

Messaggio da Franco99 » giovedì 13 agosto 2015, 14:54

Comprimendo l'aria fino a 10 bar, l'intensità della corrente assorbita
dal motore aumenta solo leggermente nella fase finale. Quello che
cambia è il tempo che il motore è in funzione e di conseguenza questo
si ripercuote sulla bolletta dell'energia elettrica. Ti faccio un esempio
per capire con valori presi a caso. Se per portare la pressione da 6 bar
a 8 bar il motore deve girare per 1 minuto, per aumentare ulteriormente
la pressione di altri 2 bar (fino a 10 bar) il motore dovrà girare per altri
2 minuti.

Se per esempio stai verniciando con una pistola, portare la pressione
a 10 bar è inutile dato che la pistola lavora ad una pressione molto
inferiore e di conseguenza una pressione massima di 8 bar è più che
sufficiente per lavorare. Con una pressione massima limitata a 8 bar il
compressore utilizzerà meno energia ed avrà una durata di vita maggiore.

Molto spesso i compressori non sono fatti per un utilizzo continuo. Dopo
x minuti di utilizzo, motore e compressore devono restare fermi per
x minuti in modo da raffreddare. La sabbiatrice utilizza molta aria,
questo potrebbe portare ad un surriscaldamento del compressore.
Nel manuale del compressore dovrebbe esserci scritto se il compressore
può funzionare il 100% del tempo oppure no.

Saluti,

Franco

Rispondi

Torna a “Accessori, Strumenti ed Utensili”