Comprimendo l'aria fino a 10 bar, l'intensità della corrente assorbita
dal motore aumenta solo leggermente nella fase finale. Quello che
cambia è il tempo che il motore è in funzione e di conseguenza questo
si ripercuote sulla bolletta dell'energia elettrica. Ti faccio un esempio
per capire con valori presi a caso. Se per portare la pressione da 6 bar
a 8 bar il motore deve girare per 1 minuto, per aumentare ulteriormente
la pressione di altri 2 bar (fino a 10 bar) il motore dovrà girare per altri
2 minuti.
Se per esempio stai verniciando con una pistola, portare la pressione
a 10 bar è inutile dato che la pistola lavora ad una pressione molto
inferiore e di conseguenza una pressione massima di 8 bar è più che
sufficiente per lavorare. Con una pressione massima limitata a 8 bar il
compressore utilizzerà meno energia ed avrà una durata di vita maggiore.
Molto spesso i compressori non sono fatti per un utilizzo continuo. Dopo
x minuti di utilizzo, motore e compressore devono restare fermi per
x minuti in modo da raffreddare. La sabbiatrice utilizza molta aria,
questo potrebbe portare ad un surriscaldamento del compressore.
Nel manuale del compressore dovrebbe esserci scritto se il compressore
può funzionare il 100% del tempo oppure no.
Saluti,
Franco