Charlyrobot charly2u

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2708
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: Charlyrobot charly2u

Messaggio da arm » lunedì 10 agosto 2015, 14:52

Come dicevo non le ho viste lavorare, ma sono, o meglio, erano disponibili a farmele vedere in opera alla loro fabbrica, parlo delle SRT della Sorotec. Dalla mia limitata esperienza però avevo apprezzato la struttura in ferro e non in profilati di alluminio; dalle foto di dettaglio che mi avevano mandato su richiesta si vedeva per esempio che le guide della Y erano fissate direttamente sui fianchi della struttura, rettificati dopo essere stati saldati. Le spalle poi erano massicce con flange di rinforzo e montate su una traversa sempre di ferro.
A occhio per legno, resina e alluminio non dovresti avere problemi, per l'acciaio la vedo dura, se non piccole cose.

Se metti motori servo avrai sicuramente più velocità e precisione, ma il prezzo lievita.

Discorso finitura, rigature, ecc; questo dipende in parte dalla macchina. Ovviamente più è stabile e pesante e meno vibrazione avrà e la finitura risulterà migliore, ma è solo un fattore. Tanto dipende dalle strategie cam che userai, dalla tipologia delle frese e dall'esperienza che ti farai in corso d'opera. Ogni materiale e relative frese hanno caratteristiche diverse; si deve trovare la giusta combinazione tra robustezza macchina, velocità di avanzamento, giri del mandrino, diametro fresa, numero dei denti della fresa, profondità di affondo.
Considera poi che un elettromandrino per lavorare acciaio gira piano, mentre per resina, legno e alluminio deve girare veloce.
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

Avatar utente
btiziano
Senior
Senior
Messaggi: 1005
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 11:54
Località: Perugia provincia
Contatta:

Re: Charlyrobot charly2u

Messaggio da btiziano » lunedì 10 agosto 2015, 16:25

Sale a tutti, visto che sono stato involontariamente chiamato in causa, vorrei solo dire che il costo della nostra macchina è riferito alla versione A0 con corse 1200x840 (circa 1000Kg di macchina) completa di tutti gli accessori. E' evidente che una A3 a parità di accessori costa un 1/3.
Come spesso ripeto a tutti quelli che mi contattano, in taluni casi è preferibile prendere un centro di lavoro usato piuttosto che un pantografo, sempre che uno non abbia problemi di spazio e di energia elettrica disponibile. A disposizione per qualsiasi chiarimento...............

kit
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 19:17
Località: Salerno

Re: Charlyrobot charly2u

Messaggio da kit » lunedì 10 agosto 2015, 16:34

E già, il problema è che quando serve una A0 con la A3 ci si fa poco... eventuali suggerimenti?

Però non ho capito come ti abbiamo involontariamente chiamato in causa...

Avatar utente
btiziano
Senior
Senior
Messaggi: 1005
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 11:54
Località: Perugia provincia
Contatta:

Re: Charlyrobot charly2u

Messaggio da btiziano » lunedì 10 agosto 2015, 16:46

Semplicemente perchè sono appassionato da una vita di CNC e sono il titolare della LVL Tech srl.
Comunque............
se deve lavorare prevalentemente materiali tipo alluminio, ergal, materiali ferrosi.........le consiglio di acquistare un centro di lavoro.
Se deve però lavorare saltuariamente resine e legno non lo faccia perchè con i trucioli si troverebbe ogni volta a cambiare i filtri del circuito del liquido emulsionabile.
Un pantografo è una cosa......un centro di lavoro è un'altra, ci sono dei pro e dei contro che deve valutare solo lei.
Le allego una foto di una A0, senza i piani scanalati.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

kit
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 19:17
Località: Salerno

Re: Charlyrobot charly2u

Messaggio da kit » lunedì 10 agosto 2015, 17:49

eh eh eh il guaio dei produttori che fanno le cose con passione... io da motociclista frequento dei forum, ma è difficile mantenere il ruolo quando so di essere colui che produce accessori e magari in quel momento si parla della concorrenza... :lol:

detto ciò, ribadisco anche un concetto: sui forum ci si da del tu ed il lei è bandito. Se ci mettiamo sul formale non serve andar per forum.

Tralasciando per un attimo il fatto che sei titolare della LVL, che non credo abbisogni del mio esiguo budget, visto che a 45.000 euro non ci sto dentro col mio investimento e che probabilmente sarei anche limitato dalla scelta di un pantografo, non sarebbe meglio cercare un minicentro di lavoro, possibilmente usato e che sia garantito e non oggetto di altro finanziamento, che mi dia la possibilità di fare un pò tutto, materiali ferrosi, alluminio (ergal, come l'alumold, sono varianti dell'alluminio nobile - famiglia 7000), ma anche acciaio, legno e plastiche (PC, PMMA, carbonio, ecc.).

Secondo la tua esperienza, quali sarebbero i pro ed i contro di una scelta del genere? Grazie

Rispondi

Torna a “Meccanica”