Idropulitrice, vive, non vive

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
Angolopiatto
Senior
Senior
Messaggi: 1061
Iscritto il: lunedì 23 marzo 2015, 19:39
Località: Trapani

Re: Idropulitrice, vive, non vive

Messaggio da Angolopiatto » martedì 15 settembre 2015, 19:10

A mio avviso ci manca una molla,
una molla di un paio di spire e più morbida di quella che si vede e che serve a mantiene l'insieme della molla grande e i due OR dentro il cilindro dove c'é l'alta pressione.
Questo "accrocchio" ( molla grande e i due OR, specie quello su pistoncino in nylon, serve a bypassare il colpo d'ariete quando si chiude la lancia, mentre nel frattempo, la molla leggera ha ceduto ed ha spento il motore...
questa è un a possibilità/condizione di funzionamento.
La molla è così dura per il fatto che l'acqua viene pompata ad alta pressione, da 40 a 60 bar circa.

f.sco

Angolopiatto
Senior
Senior
Messaggi: 1061
Iscritto il: lunedì 23 marzo 2015, 19:39
Località: Trapani

Re: Idropulitrice, vive, non vive

Messaggio da Angolopiatto » martedì 15 settembre 2015, 21:46

P1 ON.jpg
P1 OFF.jpg
Un paio di schizzi per mostrare come dovrebbe funzionare il tutto,
il gioco avviene con la contrapposizione delle due molle ( rossa e blù) oppure, con la sola molla rossa e giustamente, anche la molla grossa che quì è "nera" e che vediamo nella foto.

Il ciclo di funzionamento:

1- colleghiamo la macchina alla manichetta dell'acqua e apriamo il rubinetto
( dovrebbe esserci un pressostato all'ingresso )

2- inseriamo la spina e commutiamo su ON la macchina che se c'é acqua all'ingresso si avvia all'istante e manda il circuito in pressione...

3- quando la pompa inizia a funzinare, se la lancia è aperta viene spruzzata l'acqua, se la lancia è chiusa, appena la pressine sale ( un paio di secondi), la pompa smette di funzionare perché è stato commutato su OFF il pulsante P1 che sta sulla scheda...

4- se apriamo la lancia, la pressione nel circuito si abbassa e viene commutato su ON il pulsante P1, così la pompa si mette a funzionare... sino a che non si chiude la lancia.

Magari è andata persa la molla che io ho evidenziata col colore rosso,questa molla spinge la leva che a sua volta spinge il chiodo... mentre l'altro lato, la stessa leva commuta il pulsante P1 su ON.

f.sco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

backupfile
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: sabato 12 settembre 2015, 10:51
Località: Medio Campidano

Re: Idropulitrice, vive, non vive

Messaggio da backupfile » mercoledì 16 settembre 2015, 11:04

Il tuo ragionamento è corretto, se non fosse per...seguimi un attimo.
Mi sono permesso di modificare la tua immagine per capirci meglio (non sono molto abile nei disegni) :roll:
Comunque, riguardo alla molla celeste, io quella non cel'ho proprio, idem per la molla rossa.
Io ho il "chiodo" che non esce dalla valvola, ma resta dentro. Infatti ha una sorta di alberino in plastica che da un lato si poggia sul pulsante, mentre dall'altro si infila nella fessura della valvola andando quindi a poggiare contro il "chiodo".
Non ho una leva come hai rappresentato nel disegno, bensì un asticella.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Idropulitrice, vive, non vive

Messaggio da vdeste » giovedì 17 settembre 2015, 16:38

Puoi dirci il marchio della macchina ?
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Angolopiatto
Senior
Senior
Messaggi: 1061
Iscritto il: lunedì 23 marzo 2015, 19:39
Località: Trapani

Re: Idropulitrice, vive, non vive

Messaggio da Angolopiatto » giovedì 17 settembre 2015, 19:08

Così come l'hai presentata prendendo a prestito parte del mio disegno, io non vedo come possa funzionare, specie se tu ci dici che la pompa si avvia solo quando viene pigiato il pulsante... magari qualcosa ti è "sfuggita" e non te ne sei accorto :lol:

f.sco

backupfile
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: sabato 12 settembre 2015, 10:51
Località: Medio Campidano

Re: Idropulitrice, vive, non vive

Messaggio da backupfile » venerdì 18 settembre 2015, 20:20

La macchina è un annoveri reverberi, molto conosciuta.
Comunque, Non mi sfugge nulla, almeno io ho visto quello che è presente nella pompa.
Se volete posso caricare altri scatti, di tutti i singoli pezzi.
Cosi magari ci capiamo meglio.

Angolopiatto
Senior
Senior
Messaggi: 1061
Iscritto il: lunedì 23 marzo 2015, 19:39
Località: Trapani

Re: Idropulitrice, vive, non vive

Messaggio da Angolopiatto » sabato 19 settembre 2015, 11:51

Dai...dacci un "aiutino" :wink:

f.sco

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Idropulitrice, vive, non vive

Messaggio da vdeste » sabato 19 settembre 2015, 15:50

Di AR ne ho avute 2, una l'ho regalata e l'altra rottamata. Devo controllare se ho conservato tra i rottami il cuscinetto ed il press control.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

backupfile
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: sabato 12 settembre 2015, 10:51
Località: Medio Campidano

Re: Idropulitrice, vive, non vive

Messaggio da backupfile » domenica 20 settembre 2015, 14:52

Ripensandoci, proviamo a trovare una soluzione più rapida.
Per rimetterla in funzione, mi servirebbe quindi il cuscinetto reggi spinta, e una valvola di start&stop.
Per il cuscinetto sto cercando in rete, ma se trovo una d (diametro interno) giusto, non corrisponde la D (diametro esterno).
Per lo spessore non posso saperlo visto che ormai è aperto ma ad occhio presumo sia sui 10 mm.
Infine, per la valvola di start&stop, potrei fare in questo modo. Avrei due opzioni.
Lasciare la valvola "bloccata", e aggiungere una valvola nuova subito dopo questa valvola. (Devo trovare i raccordi adatti)
Sostituire la valvola "bloccata", e collegare allo stesso raccordo la nuova. (Se il raccordo combacia, dubito)
In entrambi i casi dovrei modificare l'elettronica della scheda, nessun problema ho già in mente come fare.

Il problema più grosso penso sia trovare il cuscinetto uguale, o al massimo simile.
Potreste aiutarmi, se vi lascio le dimensioni? :?:

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”