Aiuto con motore elettrico.

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Aiuto con motore elettrico.

Messaggio da vdeste » giovedì 17 settembre 2015, 15:39

Ciao a tutti, ho un problema che mi sta facendo perdere la testa. Allego lo schema dei collegamenti elettrici di un motore di fan coil che ho appena sootituito.

Si tratta di un monofase asincorono 4 poli 3 velocità da 600W. Muove 3 giranti da 200mm, due dirette sull'albero ( doppio) una collagata con un giunto.
Il vecchio motore ha lavorato per 20 anni, poi ha tirato le cuoia. Il nuovo, meccanicamente ed elettricamente identico ( solo di altra marca) ha persino i fili dello stesso colore, fatto sta che resta sempre in bassa velocità, quando commuto la media e la alta non succede nulla. Ho provato a sostituire il condensatore, ma nulla è cambiato, idem per il selettore di velocità. Misurando la resistenza intermedia dell' avvoldimento, rilevo valori identici tra il motore vecchio ( un altro funzionante) ed il nuovo, circa 3 Ohm RB ed NB ed ovviamente 6 Ohm NR, mentre tra comune e nero leggo 8 ohm. Sono perplesso dal fatto che mentre il motore vecchio, arriva ad assorbire circa 5A allo spunto, per poi scendere a 3,5-4A , il nuovo assorbe esattamente la metà, in tutte le velocità. Pensavo non ce la facesse a prendere i giri, così ho tolto il giunto della terza girante in modo da alleggerire il carico, ma niente, il motore è piantato al minimo ( che poi non so se corrisponde esattamente alla velocità bassa non avendo un contagiri... L'UTA su cui e montato il blocco è molto scomoda da raggiungere, e per tirare giù il tutto mi ci vuole mezza giornata, quindi prima di procedere ogni suggerimento, ipotesi o idea è bene accetto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Aiuto con motore elettrico.

Messaggio da Franco99 » giovedì 17 settembre 2015, 17:37

(Vedi immagine allegata).

Misura la corrente assorbita come da immagine allegata.
Rosso e blu non vanno collegati durante la misurazione.

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Aiuto con motore elettrico.

Messaggio da vdeste » giovedì 17 settembre 2015, 18:29

Ciao Franco, grazie dell'interessamento. Le misure le ho fatte con una pinza cinese, quindi potrebbero essere non proprio attendibili, ma quantomeno confrontabili. La misura sul comune, per motivi logistici ho potuto farla a monte del termoprotettore TM. Ecco i dati :

motore gemello funzionante dal 18 anni: Filo nero: Spunto 6A ; regime 3,3 A --- filo comune 1,8A
motore nuovo con 2 giorni di vita : Filo nero: Spunto 6A ; regime 1,8 A --- filo comune 1,0A
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Aiuto con motore elettrico.

Messaggio da Franco99 » giovedì 17 settembre 2015, 19:05

Devi misurare cosa passa nell'avvolgimento ausiliario e condensatore.
(Vedi amperometro in basso sullo schema).

Saluti,

Franco

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Aiuto con motore elettrico.

Messaggio da vdeste » giovedì 17 settembre 2015, 19:24

Le misure fino ad ora le ho fatte dal quadro elettrico, perchè l'UTA è installata in una posizione che ci vorrebbe l'uomo ragno, (altrimenti avrei gia il motore sul banco). Domani mattina con la luce del sole ci provo.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Aiuto con motore elettrico.

Messaggio da vdeste » mercoledì 23 settembre 2015, 11:40

Motore sul banco, montate 2 ventole su 3, quindi carico ridotto di 1/3 rispetto al normale. Prove effettuate con condensatori da 16/20/25/31,5 uf. Risultati con condensatore da 20 ( 25 e 31,5 + 10 %)
Assorbimento 1 marcia:
comune 1A - rosso 1A - condensatore 1,8A
Assorbimento 2 marcia:
comune 1,2A -rosso 1,2A - condensatore 2,3A
assorbimento 3 marcia:
comune 1,9A - nero 2,1A - condensatore 2,5A

In ogni caso il motore dopo 30 secondi non si può più toccare tanto è caldo. ( tra l'altro è un motore dato per servizio continuo con assorbimento di 4,8A)
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Aiuto con motore elettrico.

Messaggio da Franco99 » mercoledì 23 settembre 2015, 13:19

Cosa dice il fornitore / fabbricante del nuovo motore?

Saluti,

Franco

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Aiuto con motore elettrico.

Messaggio da vdeste » mercoledì 23 settembre 2015, 13:56

Mah ! Il fornitore dice che potrebbe essere un problema di condensatore... e mi ha rimandato lo schema di collegamento. Prima di ricontattarlo voglio fare tutte le prove possibili. Intanto ho tirato giù pure un motore funzionante, ma vecchio di 18 anni, e pulendo per bene l'etichetta ho scoperto che il produttore è lo stesso ( RPM spa), e che i dati elettrici sono identici. Ho confrontato la resistenza facendo tutti gli incroci possibili, con e senza condensatore, in modo da misurare pure l'avvolgimanto ausiliario : i valori sono perfettamente sovrapponibili, ma il motore nuovo i 1310 rpm dichiarati non li vede neppure a vuoto ( nel frattempo ho tolto anche le altre due giranti), non arriva nemmeno alla metà, continua a fare il classico rumore "elettromagnetico" di motore che vuole prendere giri ma non li prende e si surriscalda. Se dovessi spararne una, direi che dentro ci hanno messo un rotore sbagliato.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Aiuto con motore elettrico.

Messaggio da Franco99 » mercoledì 23 settembre 2015, 14:35

Se i valori di resistenza gli avvolgimenti dei due motori sono
identici e se alimentando i due motori al banco, il motore nuovo
non raggiunge gli stessi giri del motore vecchio, l'unica cosa
che puoi ancora provare prima di richiamare il fornitore e quella di
montare il condensatore del motore vecchio funzionante sul motore
nuovo e verificare come gira.

Mi sembra strano che il motore sia uscito di fabbrica senza un
controllo di funzionamento.

Saluti,

Franco

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Aiuto con motore elettrico.

Messaggio da vdeste » mercoledì 23 settembre 2015, 15:33

Prova del condensatore già fatta. Adesso sto costruendo una specie di contagiri "audio" per sapere, con esattezza a quanto gira.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

scj

Re: Aiuto con motore elettrico.

Messaggio da scj » mercoledì 23 settembre 2015, 16:38

mi linko. sono curioso :mrgreen:

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Aiuto con motore elettrico.

Messaggio da vdeste » mercoledì 23 settembre 2015, 18:20

Come si dice dalle mie parti "mast a uocchie mast a capocchia". Utilizzando una fascetta, un barattolo, ed un telefonino, ho registrato il file audio del "tamburellamento": analizzandolo al pc ho scoperto con stupore che il motore a vuoto gira a 1500 rpm. Alla fine ne sono venuto a capo: il motore è perfetto ho sbagliato io. :oops: Mi cospargo il capo di cenere... davo per scontato che il motore non prendesse i giri... dopotutto....il rumore....il flusso d'aria.... :oops: tutto lo faceva pensare.... o almeno così credevo finchè non ho misuraro i giri. Allora si è accesa la lampadina.... HO MONTATO IL MOTORE AL CONTRARIO. :mrgreen: le giranti andavano al contrario, i giri erano quelli ma il flusso quasi nullo, (anche se a differenza di quanto si possa pensare nella direzione giusta) Il motore posto al centro, tra due bocche di aspirazione dovrebbe essere investito da un notevole flusso d'aria, ma poco flusso... tanto calore. Anche la storia delle velocità che non cambiano ha un senso : non era inchiodato alla minima, al contrario, era la massima velocità che non scendeva, per via del carico troppo basso, del tutto plausibile trattandosi di prese intermedie sull'avvolgimento.
Vabbè...anche questa entrerà nell'album delle cappellate... assieme al pistone montato al contrario, .... il rosso al - ed il nero al +... tutte cose che hai fatto millemila volte... ma ne basta una storta che possono diventare cavoli amari...
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

scj

Re: Aiuto con motore elettrico.

Messaggio da scj » mercoledì 23 settembre 2015, 18:37

peggio di un coito interrotto. E io che speravo in una telenovela senza fine :mrgreen: :mrgreen:

scherzo. A volte le banalità sono le prime cose che vengono appositamente tralasciate.
Te ne racconto una a proposito di ventole.
Un paio di anni fa ho costruito un modello rc biventola un SU35 (questo: https://www.youtube.com/watch?v=QQqlikvXpHo)

Per non usare le sue ventole molto rumorose prendo due EDF da 70mm 10 pale che hanno un rumore meno da macinino e più da phon.
Siccome lo statore era diverso decido di usare quelli delle ventole originali cambiando solo la girante per agevolarmi nel montaggio. Monto il tutto e mentre una ventola spinge benissimo l'altra fa solo gran baccano e la spinta è marginale.
Pensa, ripensa, provale tutte solo dopo qualche giorno mi rendo conto che i raddrizzatori di flusso dopo la girante sono contrari in una ventola perchè il modello veniva fornito con due ventole contro rotanti!

E si che ne ho costruiti di modelli.....
L'esperienza si fa anche con i propri errori!

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Aiuto con motore elettrico.

Messaggio da Franco99 » mercoledì 23 settembre 2015, 20:14

Cose che possono capitare a tutti.

Un contagiri a portata di mano potrebbe essere utile,
questo costa poco e funziona con due pile AAA: LINK

Filmato: LINK

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”