
Sarei proprio curioso di provare questi utensili fora/filetta. Abbandoni o ti avventuri?
Come si chiamano in inglese? O hanno un nome specifico/sigla? Mi date qualche indicazione per trovarne uno da usare come vittima sacrificale?
Le frese "fora-filetta" NON richiedono un preforo!...Infatti tali frese, generano il filetto -mentre- forano, effettuando un' interpolazione elicoidale!!!...Come fai ad aver rotto la punta, visto che la punta NON serve??pierpaolo ha scritto:Ciao Simone,
io ne avevo prese 2 tempo fa da 8 e 10 mm per provare a vedere se i 150 fori filettati che dovevo fare, li avrei tolti di mezzo in metà tempo.
risultato? una punta rotta e la seconda una volta messi in correlazione giri e avanzamento, visto che cmq devi avere una mandrino con retroazione, il mio motore da 3kw a forare e filettare assieme non ce la faceva...
non so tu su che macchina vuoi provarla ma se hai un pantografo ti sconsiglio di buttare soldi
considera che dal vivo le ho viste usare a dovere sui robodrill della fanuc ad EMO 2015 con avanzamenti e mandrini da 30KW. sembravano che forassero il burro e inceve era acciaio inox...![]()
parli di accoppiare tipo una cosa del genere?Secondo me lo puoi accoppiare ad un motore asincrono trifase da 2 Kw a 2 poli (c.a. 3000 n/min) con pulegge...