Foratura Ferro con CNC

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
scj

Re: Foratura Ferro con CNC

Messaggio da scj » giovedì 21 gennaio 2016, 8:14

Troppo tardi. Ho appena girato link della presente discussione a tua moglie :mrgreen:
Sarei proprio curioso di provare questi utensili fora/filetta. Abbandoni o ti avventuri?

Come si chiamano in inglese? O hanno un nome specifico/sigla? Mi date qualche indicazione per trovarne uno da usare come vittima sacrificale?

Avatar utente
pierpaolo
Senior
Senior
Messaggi: 1319
Iscritto il: martedì 19 giugno 2012, 1:10
Località: roma

Re: Foratura Ferro con CNC

Messaggio da pierpaolo » giovedì 21 gennaio 2016, 8:40

Ciao Simone,
io ne avevo prese 2 tempo fa da 8 e 10 mm per provare a vedere se i 150 fori filettati che dovevo fare, li avrei tolti di mezzo in metà tempo.
risultato? una punta rotta e la seconda una volta messi in correlazione giri e avanzamento, visto che cmq devi avere una mandrino con retroazione, il mio motore da 3kw a forare e filettare assieme non ce la faceva...

non so tu su che macchina vuoi provarla ma se hai un pantografo ti sconsiglio di buttare soldi :wink:

considera che dal vivo le ho viste usare a dovere sui robodrill della fanuc ad EMO 2015 con avanzamenti e mandrini da 30KW. sembravano che forassero il burro e inceve era acciaio inox... :shock: :shock:

Junior73
God
God
Messaggi: 3614
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
Località: Perugia

Re: Foratura Ferro con CNC

Messaggio da Junior73 » giovedì 21 gennaio 2016, 9:04

Dunque poichè ho un ordine da inviare per questo store cinese che ho linkato prima

http://it.aliexpress.com/store/1141026

ho mandato loro una mail con tanto di foto di queste frese......aspetto risposta. Non so il nome in inglese preciso o che dia risultati nella ricerca. Ho la sensazione che il materiale che si usa debba essere di qualità per costruire una fresa del genere. Unito al discorso volumi rende probabile che i cinesi non ci abbiano messo lo zampino e quindi trovarla a 7-8 euro sarà arduo.
Sarebbe stato bello provarci su materiali teneri (plastica, legno duro tipo ulivo o alluminio) magari preforando per poi usare solo la parte che filetta....ma credo che ci vogliano macchine con riposizionamenti troppo precisi.
Mi accontenterei di forare tramite cnc per poi filettare alla vecchia maniera . D'altro canto ai centri di lavoro noi hobbisti non ci possiamo avvicinare se non forse per il taglio laser che è divenuto economico. L'ultima volta che chiesi una piastra forata e filettata (anni or sono) pensavo fosse d'oro dal preventivo :shock: . Forse con la crisi anche questi centri avranno abbassato i prezzi .....ormai sono anni che non ci vado più nemmeno a sentire prezzi e condizioni.

Intanto volevo provare a fare il percorso utensile per foratura a spirale secondo quanto suggerito da Fiveaxis...


Saluti

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6021
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: Foratura Ferro con CNC

Messaggio da Fiveaxis » giovedì 21 gennaio 2016, 11:54

pierpaolo ha scritto:Ciao Simone,
io ne avevo prese 2 tempo fa da 8 e 10 mm per provare a vedere se i 150 fori filettati che dovevo fare, li avrei tolti di mezzo in metà tempo.
risultato? una punta rotta e la seconda una volta messi in correlazione giri e avanzamento, visto che cmq devi avere una mandrino con retroazione, il mio motore da 3kw a forare e filettare assieme non ce la faceva...

non so tu su che macchina vuoi provarla ma se hai un pantografo ti sconsiglio di buttare soldi :wink:

considera che dal vivo le ho viste usare a dovere sui robodrill della fanuc ad EMO 2015 con avanzamenti e mandrini da 30KW. sembravano che forassero il burro e inceve era acciaio inox... :shock: :shock:
Le frese "fora-filetta" NON richiedono un preforo!...Infatti tali frese, generano il filetto -mentre- forano, effettuando un' interpolazione elicoidale!!!...Come fai ad aver rotto la punta, visto che la punta NON serve??

Una fresa fora filetta è quella mostrata nel video!....(quella di sinistra...quella a destra è una "semplice" fresa a filettare che, invece, richiede il preforo)
https://www.youtube.com/watch?v=VxyOxwBUZOI

Come dicevo sopra, le frese "Fora-filetta" sono utensili "complicati" da utilizzare e, oltre ad essere prodotti da pochissimi produttori di utensili, sono costosi quindi NON sono utensili per -tutte- le macchine...Anche se professionali...e neanche per tutte le tasche!

Le frese a filettare, invece, secondo me, sono molto meno critiche e, dall'M6 in su, possono essere utilizzabili anche su macchine hobbistiche di buona qualità (elettromandrino-guide e viti a ricircolo di sfere)...Tali frese infatti NON sollecitano meccanicmante la macchina: neanche facendo filetti con dimensioni impegnative, poichè l'asportazione di materiale nella creazione di un filetto, è relativamente piccola (rispetto al pre-foro)...
Ultima modifica di Fiveaxis il giovedì 21 gennaio 2016, 12:11, modificato 1 volta in totale.
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

Avatar utente
pierpaolo
Senior
Senior
Messaggi: 1319
Iscritto il: martedì 19 giugno 2012, 1:10
Località: roma

Re: Foratura Ferro con CNC

Messaggio da pierpaolo » giovedì 21 gennaio 2016, 12:07

non c'è solo quel tipo di frese fora-filetta! anzi ce ne sono centinaia di modelli..

per errore credevo invece vi riferiste a queste http://www.lauutensili.it/it/ArticoliDe ... dART=pufil

sono simili alle mie ma hanno una L di foratura utile a fare un foro passante e appena terminata la discesa di foratura attaccano con la discesa controllata per la filettatura come se fosse un maschio a mano..

quelle che hai indicato tu si usano invece soprattutto per i fori cechi...
infatti la datron ne ha a catalogo secchi e se vi interessano hanno anche il negozio on line. per queste invece devi avere retroazione da encoder sul mandrino e la macchina deve avere "i muscoli"...

Junior73
God
God
Messaggi: 3614
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
Località: Perugia

Re: Foratura Ferro con CNC

Messaggio da Junior73 » venerdì 15 aprile 2016, 13:34

Ciao a tutti,
tornando sull'argomento foratura ferro con cnc volevo sentire la vostra opinione su quale eventuale mandrino sia adatto per forare su questo materiale usando cicli di foratura a ciclo fisso (non spirale).
Un mandrino che faccia pochi giri e che regga anche i carichi assiali. Ho visto in Cina strutture che dovrebbero fare al caso

http://it.aliexpress.com/item/80mm-Diam ... 61653.html

ma poi bisogna trovare un motore potente e che non occupi molto spazio da applicarci (tipo un motore passo passo). Esistono in commercio mandrini del genere già motorizzati e compatti?
Per il momento sto usando l'attuale cnc per segnare con i centrini i punti dei fori per poi farli con il trapano a colonna ma sarebbe davvero comodo che li faccia direttamente. L'idea è di applicare questo mandrino alla seconda cnc .

Saluti

scj

Re: Foratura Ferro con CNC

Messaggio da scj » venerdì 15 aprile 2016, 13:45

Mitori piccoli che girano piano e che abbiano 1.5 kw non credo se ne trovino. Credo che la strada più semplice resti il classico elettromandrino. Al limite un trapano potrebbe essere un'alternativa. Ma solo per carichi assiali. O cannibalixzandolo e recuperando solo il motore

Junior73
God
God
Messaggi: 3614
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
Località: Perugia

Re: Foratura Ferro con CNC

Messaggio da Junior73 » venerdì 15 aprile 2016, 13:56

Avevo pensato a prendere il motore di un trapano (ne ho uno che è quasi alla frutta) e poi farci una sorta di mandrino con dei cuscinetti assiali ma è laboriosa come cosa. Mettendo direttamente un trapano normale temo che il tutto sia troppo "ballerino" , non facendo il foro nel punto giusto. Ci vuole suppongo qualcosa di più stabile .

Ma elettromandrini che reggano entrambi i carichi e girano piano esistono? Niente di professionale chiaramente altrimenti poi i prezzi salgono molto.

Saluti

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6021
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: Foratura Ferro con CNC

Messaggio da Fiveaxis » venerdì 15 aprile 2016, 13:59

Di norma TUTTI i mandrini, moto-mandrini, elettromandrini hanno cuscinetti conici pertanto possono essere sottoposti a carichi assiali e radiali...

Secondo me lo puoi accoppiare ad un motore asincrono trifase da 2 Kw a 2 poli (c.a. 3000 n/min) con pulegge...

Forando materiali ferrosi con punte , hai bisogno di coppia decente con giri bassi...pertanto riducendo di 1/4 i giri motore puoi avere una coppia decente...(nell'ordine di 15-30 N/m)....secondo me, a naso, fino a punte D10 puoi forare nel ferro...(Salvo poi verificare la spinta dell'asse Z)

Buon lavoro
Davide
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

Junior73
God
God
Messaggi: 3614
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
Località: Perugia

Re: Foratura Ferro con CNC

Messaggio da Junior73 » venerdì 15 aprile 2016, 14:20

Vuoi dire che se avessi una coppia alta in basso potrei forare anche con il mio mandrino ? Pensavo che carichi assiali di una u certa entità possano danneggiare questi mandrini cinesi economici .
Secondo me lo puoi accoppiare ad un motore asincrono trifase da 2 Kw a 2 poli (c.a. 3000 n/min) con pulegge...
parli di accoppiare tipo una cosa del genere?

http://it.aliexpress.com/item/ER20-Coll ... wVersion=2

Saluti

scj

Re: Foratura Ferro con CNC

Messaggio da scj » venerdì 15 aprile 2016, 14:34

secondo me il carter della ventola è tanto vicino alla pinza. E potrebbe darti fastidio (sbattere) con gli staffaggi o comunque tirare dentro i bei trucioloni lunghi che quando fori il ferro si formano.....

Rispondi

Torna a “La mia CNC”