ho un problema sulla contornatura di un pezzo. Ho un grezzo (parallelepipedo) da 15mm x 15mm x 110mm, materiale acciaio al carbonio comune, utilizzo delle morse autocentranti per bloccare suddetto pezzo. Il finito deve risultare di sezione 10 x 10. Dopo aver messo il provino sulla morsa (la parte lavorabile è di massimo 9mm), si parte con la lavorazione (MACCHINA = Chiron, ISO30). Le fasi di lavorazione sono:
- spianatura
- contornatura (sgrossatura)
- contornatura (finitura)
Tale operazione viene fatta su metà pezzo, dopo di che il pezzo viene girato sotto sopra e lavorato per l'altra sua metà (come detto la massima porzione di materiale asportabile è di 9mm, dovuta dalle morse) su una seconda morsa autocentrante ad alta precisione. Qui giunge il problema: le due metà non si sovrappongono perfettamente, si crea un gradino dovuto alla lavorazione di contornatura. Anche correggendo l'origine della seconda lavorazione (della seconda morsa) dopo il ribaltamento del pezzo, a volte non si presentano problemi, a volte invece sì presentando il gradino spostato tutto da una parte, altre volte il gradino è tutto dall'altra parte. Non riesco a capire il perchè di questo, ho ipotizzato il fatto che le morse autocentranti non abbiano una buona ripetibilità, oppure che i parametri di taglio errati creino vibrazioni eccessive e spostino il provino (ipotesi difficile questa perchè la finitura superficiale è ottima, non ci sono segni dovuti a vibrazioni, e le due metà non coincidenti misurano entrambe rispettivamente 10mm, quindi non penso ci sia inflessione dell'utensile che mi darebbe un pezzo "trapezoidale" e non rettangolare), oppure ancora dilatazione termica.
Non so più dove sbattere la testa...NOTA IMPORTANTE: ho un'altra fresa con le stesse morse e su quella non ho problemi! (non è ISO30...e i parametri impiegati sono più elevati vista la maggiore stabilità della fresa). Ho corretto l'errore la prima volta che avevo montato le morse e basta.
Avete qualche idea o qualche controllo che potrei fare?
Grazie dell'aiuto

Allego immagine per capir meglio il problema (scusate la qualità del disegno fatto al volo a mano).