Errore contornatura pezzo

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
Christian Colombini
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: giovedì 17 marzo 2016, 17:13
Località: Piacenza

Errore contornatura pezzo

Messaggio da Christian Colombini » giovedì 17 marzo 2016, 17:47

Buongiorno a tutti,

ho un problema sulla contornatura di un pezzo. Ho un grezzo (parallelepipedo) da 15mm x 15mm x 110mm, materiale acciaio al carbonio comune, utilizzo delle morse autocentranti per bloccare suddetto pezzo. Il finito deve risultare di sezione 10 x 10. Dopo aver messo il provino sulla morsa (la parte lavorabile è di massimo 9mm), si parte con la lavorazione (MACCHINA = Chiron, ISO30). Le fasi di lavorazione sono:

- spianatura
- contornatura (sgrossatura)
- contornatura (finitura)

Tale operazione viene fatta su metà pezzo, dopo di che il pezzo viene girato sotto sopra e lavorato per l'altra sua metà (come detto la massima porzione di materiale asportabile è di 9mm, dovuta dalle morse) su una seconda morsa autocentrante ad alta precisione. Qui giunge il problema: le due metà non si sovrappongono perfettamente, si crea un gradino dovuto alla lavorazione di contornatura. Anche correggendo l'origine della seconda lavorazione (della seconda morsa) dopo il ribaltamento del pezzo, a volte non si presentano problemi, a volte invece sì presentando il gradino spostato tutto da una parte, altre volte il gradino è tutto dall'altra parte. Non riesco a capire il perchè di questo, ho ipotizzato il fatto che le morse autocentranti non abbiano una buona ripetibilità, oppure che i parametri di taglio errati creino vibrazioni eccessive e spostino il provino (ipotesi difficile questa perchè la finitura superficiale è ottima, non ci sono segni dovuti a vibrazioni, e le due metà non coincidenti misurano entrambe rispettivamente 10mm, quindi non penso ci sia inflessione dell'utensile che mi darebbe un pezzo "trapezoidale" e non rettangolare), oppure ancora dilatazione termica.

Non so più dove sbattere la testa...NOTA IMPORTANTE: ho un'altra fresa con le stesse morse e su quella non ho problemi! (non è ISO30...e i parametri impiegati sono più elevati vista la maggiore stabilità della fresa). Ho corretto l'errore la prima volta che avevo montato le morse e basta.

Avete qualche idea o qualche controllo che potrei fare?
Grazie dell'aiuto :D

Allego immagine per capir meglio il problema (scusate la qualità del disegno fatto al volo a mano).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
sante5555
Junior
Junior
Messaggi: 73
Iscritto il: sabato 5 marzo 2011, 19:12
Località: mo

Re: Errore contornatura pezzo

Messaggio da sante5555 » venerdì 18 marzo 2016, 19:26

Il "gradino" quanto misura?
La stessa marca di morse nn vuol dire che siano le stesse.
Molto probabilmente è una leggera flessione del pezzo (dovuto alla morsa).
Prova a stringere le morse con chiave dinamometrica. Sia in prima fase che in seconda.
Considera anche che il primo piazzamento lo fai prendendoti su un grezzo.
Per ovviare al problema, prova dividendo l'untima passata e come quota finale tieniti in fuori del valore del tuo "gradino".
nel dubbio....dai dal gas

vekus
Member
Member
Messaggi: 513
Iscritto il: domenica 15 agosto 2010, 10:39
Località: Auronzo@Belluno

Re: Errore contornatura pezzo

Messaggio da vekus » venerdì 18 marzo 2016, 20:20

da noi c'è un problema simile, avendo due morse fisse, spesse volte la lavorazione è fuori quota, purtroppo c'è da produrre ed è più semplice spostare l'origine anzichè risolvere il problema....che secondo me è:
o il fine corsa dello zero un po' lasco che sballa di qualche decimo oppure la vite che lavorando sempre nella stessa zona (qua parliamo di anni) si è consumata e produce gioco
(macchina professionale non al tuo livello con mandrino er11)

Christian Colombini
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: giovedì 17 marzo 2016, 17:13
Località: Piacenza

Re: Errore contornatura pezzo

Messaggio da Christian Colombini » sabato 19 marzo 2016, 5:07

Grazie a tutti per le risposte. Il gradino va dai 6 micron fino ai 7-8 centesimi...dipende come "ha voglia la macchina". Stiamo operando con la correzione dell'origine ma abbiamo notato una cosa: questo errore pare apparentemente senza una logica, senza correzioni l'errore a volte c'è, a volte no, a volte accentuato, a volte meno. Correggendo l'origine della seconda fase dunque a volte risolviamo (per 1- pezzi poi torna l'errore) a volte non lo risolviamo affatto. La chiusura delle morse avviene con valvole elettromeccaniche. La macchina ha 20 anni ed è ISO30, quindi potrebbe essere anche questione di giochi.
Le morse sull'altra macchina sono esattamente identiche, fatte costruire insieme alle attuali che dan problemi, stesso meccanismo e stesso principio di lavorazione, ma non presentano errori i pezzi finiti.

Provo a diminuire la profondità di passata ma non so fino a che punto possa servire...le ho provate tutte quindi non mi costa nulla fare anche questo test :)

gino
Senior
Senior
Messaggi: 1774
Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:12

Re: Errore contornatura pezzo

Messaggio da gino » sabato 19 marzo 2016, 7:39

dopo il pezzo capovolto e preso in morsa,
prova a tirar fuori il tastatore e verificare misurando
sulle ganasce della morsa se gli zeri corrispondano in realta`
con la parte lavorata in precedenza..in Y
e per X appoggia un Johnson uguale che misura che tastando
ti deve portare la sua misura.
con le morse piu si stringe piu si deforma il pezzo
prova a mettere in morsa un pezzo esatto da 20mm (morsa appena chiusa senza stringere)
se misuri la distanza col tastatore tra le ganasce porta anche 20mm
lascia ora il tastatore appoggiato alla ganascia mobile e stringi la morsa
(ora dovresti vedere come cambia la quota non piu 20mm ma forse 19.98 o 19.87...)

Christian Colombini
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: giovedì 17 marzo 2016, 17:13
Località: Piacenza

Re: Errore contornatura pezzo

Messaggio da Christian Colombini » sabato 19 marzo 2016, 14:46

Perfetto proveró anche con il tastatore. Grazie mille!
Ho notato una cosa, quando apro le ganasce della seconda fase il provino (carbonio basso legato, ma anche quando lavoro leghe più toste) presenta i segni lasciati dalla morsa che lo stringeva! Questa cosa non accade sull'altra macchina. Qui peró arriva il dubbio: sulla macchina con problemi il manometro delle elettrovalvole che chiudono le morse segnava 120bar, ho abbassato a 80-85 bar ma i segni sul provino ci sono ancora, sulla macchina che non ha problemi il manometro segna 100bar....strano che stringendo di più non vengano lasciati segni...provo a diminuire ulteriormente la pressione sotto gli 80 bar o rischio che il pezzo mi parta via in lavorazione?

lelef
Senior
Senior
Messaggi: 1256
Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 19:14

Re: Errore contornatura pezzo

Messaggio da lelef » sabato 19 marzo 2016, 15:07

i segni li fà anche se non avvii la lavorazione? ossia serri il pezzo ,rilasci e trovi i segni oppure serri lavori e trovi i segni? nel secondo caso potrebbero esser vibrazioni

Christian Colombini
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: giovedì 17 marzo 2016, 17:13
Località: Piacenza

Re: Errore contornatura pezzo

Messaggio da Christian Colombini » sabato 19 marzo 2016, 15:46

I segni li lascia prima della lavorazione
Ultima modifica di kalytom il sabato 19 marzo 2016, 17:14, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: eliminato riporto precedente

vekus
Member
Member
Messaggi: 513
Iscritto il: domenica 15 agosto 2010, 10:39
Località: Auronzo@Belluno

Re: Errore contornatura pezzo

Messaggio da vekus » sabato 19 marzo 2016, 21:50

un test abbastanza semplice potrebbe esser incrociare i manometri, con quelle pressioni magari si è starato (analogico o digitale?)

Christian Colombini
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: giovedì 17 marzo 2016, 17:13
Località: Piacenza

Re: Errore contornatura pezzo

Messaggio da Christian Colombini » domenica 20 marzo 2016, 1:05

Ok faró l'inversione dei manometri se possibile. Su entrambe le macchine ci sono manometri analogici vicino alle elettrovalvole.

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”