non so se posso essere d'aiuto ma ci provo
Noga.jpg
quello in figura è un sistema come quello che uso io, ha il pescante per il lubrorefrigerante e l'ingresso per l'aria compressa. Funziona a venturi, aspira il refrigerante dalla tanichetta, e poi lo spruzza nebulizzandolo. Il consumo d'aria non molto alto, uso un compressore di quelli silenziosi quindi non ha comunque grande portata. La nebulizzazione, in effetti, non mi piace molto, respiro già troppe schifezze in città, ma funziona bene. Il sistema riportato da magnetico in effetti ha un principio diverso, come dice progress, cioè anche il liquido è in un contenitore pressurizzato.
in alternativa, questo qui lo uso in ricircolo ributtando, filtrato, nella tanica lo scolo della tavola, per gravità; uso un sistema a "perdere" pressurizzato, cioè bottiglione ermetico pressurizzato la cui uscita viene mandata a getto sulla lavorazione, non nebulizza ed ovviamente è un circuito non chiuso, recupero e filtro rimettendo alla fine nella bottiglia il liquido. Svantaggio è che non ricircola da solo ma vantaggio che non ho pompe e nebulizzazioni; vero che con la BF20 non faccio grandi lavorazioni e quindi non uso eccessivi flussi di refrigerante
il liquido non mi ricordo cosa sia, l'etichetta si è scollata dalla tanica, ma è uno dei lubrorefrigeranti dichiarati atossici
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login