Lubrificazione minimale alimentazione compressore silent

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
Magnetico
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: martedì 21 ottobre 2008, 13:36
Località: ROMA
Contatta:

Lubrificazione minimale alimentazione compressore silent

Messaggio da Magnetico » sabato 14 maggio 2016, 17:18

Buon pomeriggio a tutti. Ho bisogno di un consiglio per realizzare il sistema di lubrificazione minimale. Avevo acquistato, tempo a dietro, lo spray della Noga (foto 1) ma a parte averlo installato sulla macchina non ho avuto mai il tempo di provarlo. Adesso che mi si è presentata la necessità ovviamente non riesco a farlo funzionare, non so se dipende da me o dal compressore per aeropenna che ha una portata d'aria troppo bassa. I collegamenti sono semplici, ad un ingresso si collega l'aria del compressore e nel secondo, il tubo che dovrebbe pescare l'acqua utilizzando il sistema Venturi. Come detto sopra, il compressore non avendo una grande portata d'aria (solo 23 L/min) non riesce a pescare il liquido refrigerante ma bensì soffia anche dal tubo che dovrebbe pescare. Allora ho fatto un'altro tentativo rendendo stagno il contenitore. Leggermente meglio, riesce a pescare il liquido ma il risultato non è quello desiderato.
Navigando ho trovato un altro sistema che in gergo viene chiamato FogBuster Coolant Sprayer e dalle specifiche garantiscono il funzionamento anche con piccoli compressori e con soli 2 Bar.

Saluti Magnetico
2825_0.jpg
$_57.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
____________________________________________
Ciao a tutti
Magnetico

https://www.youtube.com/channel/UCZmlxn ... NBh2GfGDlA

gino
Senior
Senior
Messaggi: 1774
Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:12

Re: Lubrificazione minimale alimentazione compressore silent

Messaggio da gino » domenica 15 maggio 2016, 16:30

Ciao Magnetico,
si probabilmente la portata non e`sufficiente per innescare il funzionamento..
io uso 2 tipi di lubrificazione che scelgo a necessita.
il minimo refrigerante a sx del mandrino (uso mecut oil LA9/D della Steelfluid )
ed uno con normale refrigerante a Dx mandrino , autocostruito
col secondo posso lavorare sia solo con refrigerante come anche mischiato con aria dosata.
oppure anche solo aria.....non nebulizza molto fine come l`altro ma questo era l´obbiettivo
giacche` col primo non mi fido troppo per via della salute..
dopo mezz`ora puzza tutto il laboratorio di quell`olio (anche se l`olio e`specifico)
e dicono che non ci sono problemi..

luigi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Magnetico
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: martedì 21 ottobre 2008, 13:36
Località: ROMA
Contatta:

Re: Lubrificazione minimale alimentazione compressore silent

Messaggio da Magnetico » domenica 15 maggio 2016, 16:53

Ciao Gino, grazie come sempre per la tua esaustiva e pronta risposta.
Facendo delle prove e allagando il laboratorio :mrgreen: sono riuscito a risolvere il problema. In pratica il solo compressore da aerografo anche con serbatoio supplementare non ha la giusta portata per creare l'effetto venturi.
Ho risolto replicando il FogBuster di cui ho allegato la foto nel post precedente. Con solo 1 Bar di atmosfera nebulizza che è una bellezza.
Adesso devo sistemarlo meglio con delle piccole migliorie e poi collegarlo alla macchina che è già predisposta.
Appena ho gli aggiornamenti li pubblico.
IMAG2183.jpg
IMAG2184.jpg
IMAG2185.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
____________________________________________
Ciao a tutti
Magnetico

https://www.youtube.com/channel/UCZmlxn ... NBh2GfGDlA

Avatar utente
mauron62
Senior
Senior
Messaggi: 1321
Iscritto il: sabato 5 marzo 2011, 19:31
Località: lariano (RM)
Contatta:

Re: Lubrificazione minimale alimentazione compressore silent

Messaggio da mauron62 » lunedì 16 maggio 2016, 0:18


Avatar utente
Magnetico
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: martedì 21 ottobre 2008, 13:36
Località: ROMA
Contatta:

Re: Lubrificazione minimale alimentazione compressore silent

Messaggio da Magnetico » lunedì 16 maggio 2016, 9:41

Grazie per la segnalazione mauron62.
____________________________________________
Ciao a tutti
Magnetico

https://www.youtube.com/channel/UCZmlxn ... NBh2GfGDlA

Avatar utente
Magnetico
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: martedì 21 ottobre 2008, 13:36
Località: ROMA
Contatta:

Re: Lubrificazione minimale alimentazione compressore silent

Messaggio da Magnetico » giovedì 19 maggio 2016, 14:36

Oggi è arrivato un altro componente importante, l'elettrovalvola che avrà la funzione di chiudere e aprire il passaggio dell'aria derivante dal compressore.
Vi allego di seguito la foto dell'elettrovalvola e lo schema di come andrà montata.

Elettrovalvola normalmente chiusa 12v 0/8Bar:
ELETTROVALVOLA.jpg
Schema di montaggio:
Schema.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
____________________________________________
Ciao a tutti
Magnetico

https://www.youtube.com/channel/UCZmlxn ... NBh2GfGDlA

Avatar utente
Ale72
Senior
Senior
Messaggi: 711
Iscritto il: domenica 9 agosto 2009, 0:37
Località: Roma

Re: Lubrificazione minimale alimentazione compressore silent

Messaggio da Ale72 » giovedì 19 maggio 2016, 15:19

Minchia!
Ti sei documentato per bene eh!?!
Stai diventando un esperto... tra un po' ci darai lezioni! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ciao,

Alessandro

Avatar utente
Magnetico
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: martedì 21 ottobre 2008, 13:36
Località: ROMA
Contatta:

Re: Lubrificazione minimale alimentazione compressore silent

Messaggio da Magnetico » giovedì 19 maggio 2016, 15:25

Troppo ho da imparare :shock:
Adesso manca solo il misuratore di pressione e poi dovrei avere tutto per il montaggio e collaudo finale.
Viste le ultime prove per sicurezza ho comprato anche delle calosce e un impermeabile.
____________________________________________
Ciao a tutti
Magnetico

https://www.youtube.com/channel/UCZmlxn ... NBh2GfGDlA

gino
Senior
Senior
Messaggi: 1774
Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:12

Re: Lubrificazione minimale alimentazione compressore silent

Messaggio da gino » giovedì 19 maggio 2016, 15:48

Quando hai finito tutto ,poi devi scriverti queste 2 macro
in modo che alla partenza di un programma ,parte tutto in automatico....
da scrivere in colibri sotto macro..e salvare

(Macro M103)
M7 g04 P4
M3

(Macro M105)
M5 g04 P3
M9

che relativamente innescano e distaccano la funzione
insieme all`avvio con pausa e fermata mandrino anche con pausa
che da me funzionano a perfezione.
il programma poi viene scritto cosi (inizio e fine)

g58 G90(ORIGINE LAVORAZIONE)
T8M6 (fresatura interna CERCHIO- OPPURE di un cono concavo)
S90000 M103 F2000
...
...
M105
M30

Avatar utente
Magnetico
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: martedì 21 ottobre 2008, 13:36
Località: ROMA
Contatta:

Re: Lubrificazione minimale alimentazione compressore silent

Messaggio da Magnetico » giovedì 19 maggio 2016, 16:10

Grazie 1000 per la macro, sarà sicuramente utile inserirla in Colibrì.
Ho un amico che è un genio con Arduino a mi sono fatto fare un controllore programmabile che sarà montato fuori dal box macchina e avrà le seguenti caratteristiche:

- Start/Stop
- Programmazione ad impulsi
- Tempo minimo spento Prog.
- Tempo massimo accesso Prog.
- 20 programmi memorizzati (riprogrammabili)

Ovviamente sarà interposto tra la Colibrì e l'elettrovalvola in modo da poterlo sempre azionare con la tua macro.

Appena è pronto lo pubblico e se vi serve carico anche il codice per Arduino.
____________________________________________
Ciao a tutti
Magnetico

https://www.youtube.com/channel/UCZmlxn ... NBh2GfGDlA

Avatar utente
mauron62
Senior
Senior
Messaggi: 1321
Iscritto il: sabato 5 marzo 2011, 19:31
Località: lariano (RM)
Contatta:

Re: Lubrificazione minimale alimentazione compressore silent

Messaggio da mauron62 » venerdì 20 maggio 2016, 0:56

si va spediti alla grande =D> e grande gino sempre disponibile :wink: ....solo che con tutti questi avatar me sembra de stà a leggè un fumetto :lol:

Avatar utente
btiziano
Senior
Senior
Messaggi: 1005
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 11:54
Località: Perugia provincia
Contatta:

Re: Lubrificazione minimale alimentazione compressore silent

Messaggio da btiziano » venerdì 20 maggio 2016, 17:24

Bravo Stefano,
alla fine hai tirato fuori una CNC completa di tutto :wink:

Avatar utente
Magnetico
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: martedì 21 ottobre 2008, 13:36
Località: ROMA
Contatta:

Re: Lubrificazione minimale alimentazione compressore silent

Messaggio da Magnetico » sabato 21 maggio 2016, 14:39

Grande Tiziano, si è quasi completa di tutto. Manca veramente poco :wink:
____________________________________________
Ciao a tutti
Magnetico

https://www.youtube.com/channel/UCZmlxn ... NBh2GfGDlA

Avatar utente
progress
Senior
Senior
Messaggi: 1604
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
Località: Varese

Re: Lubrificazione minimale alimentazione compressore silent

Messaggio da progress » lunedì 23 maggio 2016, 23:39

innanzitutto complimenti... poi volevo farti un paio di domande, visto che ho anche io il Noga e che consuma molta aria:

1. il fogbuster ho visto (dal brevetto) che non ha un vero e proprio venturi, perchè se non ho capito male manda nell'ugello anche il liquido sotto pressione e quindi non viene aspirato per depressione.

2. potresti spiegarmi il circuito che hai realizzato? Ovvero non capisco come distribuisci i tubi all'interno del filtro e se l'aria che poi fuoriesce viene parzializzata in portata.

Inoltre, che fluido usi come lubrorefrigerante e dove lo acquisti?

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Lubrificazione minimale alimentazione compressore silent

Messaggio da Pedro » martedì 24 maggio 2016, 0:25

non so se posso essere d'aiuto ma ci provo
Noga.jpg
quello in figura è un sistema come quello che uso io, ha il pescante per il lubrorefrigerante e l'ingresso per l'aria compressa. Funziona a venturi, aspira il refrigerante dalla tanichetta, e poi lo spruzza nebulizzandolo. Il consumo d'aria non molto alto, uso un compressore di quelli silenziosi quindi non ha comunque grande portata. La nebulizzazione, in effetti, non mi piace molto, respiro già troppe schifezze in città, ma funziona bene. Il sistema riportato da magnetico in effetti ha un principio diverso, come dice progress, cioè anche il liquido è in un contenitore pressurizzato.

in alternativa, questo qui lo uso in ricircolo ributtando, filtrato, nella tanica lo scolo della tavola, per gravità; uso un sistema a "perdere" pressurizzato, cioè bottiglione ermetico pressurizzato la cui uscita viene mandata a getto sulla lavorazione, non nebulizza ed ovviamente è un circuito non chiuso, recupero e filtro rimettendo alla fine nella bottiglia il liquido. Svantaggio è che non ricircola da solo ma vantaggio che non ho pompe e nebulizzazioni; vero che con la BF20 non faccio grandi lavorazioni e quindi non uso eccessivi flussi di refrigerante

il liquido non mi ricordo cosa sia, l'etichetta si è scollata dalla tanica, ma è uno dei lubrorefrigeranti dichiarati atossici
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Rispondi

Torna a “La mia CNC”