pulizia delle macchine utensili (pulizia, no manuntenzione)

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
bociassa
Newbie
Newbie
Messaggi: 2
Iscritto il: giovedì 4 agosto 2016, 1:11
Località: italia

pulizia delle macchine utensili (pulizia, no manuntenzione)

Messaggio da bociassa » giovedì 4 agosto 2016, 1:44

Discussione in officina, con posizioni diverse tra i vari lavoratori
Condivido con voi gli "argomenti scottanti", perchè curioso di sentire i vostri pareri, e anche perchè non ho trovato nulla in rete di specifico (forse perchè inutile, forse perchè tutti danno per scontato certe cose)

la questione: come e quando fare la pulizia della macchina dove lavoriamo? (per pulizia intendo i carter/la carrozzeria della macchina, non la manuntenzione (cambi oli, check assi, ecc))

in particolare vi chiedo un parere riguardo queste sottodomande:

1) è necessaria la pulizia? (intesa più come estetica che funzionale)
2) se si, quando?
3) con cosa pulite? alcool? diluenti? olio emulsionante?

sembrano assurde, ma ieri era un susseguirsi di "niente pulizia, basta fare produzione" e "macchina pulita e ordine=lavoro più preciso)

a voi la parola
(ho postato in questa sezione perchè le macchine a cui faccio riferimento sono cnc, eventualmente spostate)

Brida
Newbie
Newbie
Messaggi: 19
Iscritto il: venerdì 13 maggio 2016, 16:39
Località: Voltaggio

Re: pulizia delle macchine utensili (pulizia, no manuntenzio

Messaggio da Brida » giovedì 4 agosto 2016, 5:20

una accurata e profonda pulizia nei più intimi interstizi
è fondamentale per rendere esteticamente armoniosa la macchina,
l'occhio ne è appagato,il lavoro è più fluido e sereno
e lo spirito rinfrancato

:-)

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3193
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: pulizia delle macchine utensili (pulizia, no manuntenzio

Messaggio da TIRZAN » giovedì 4 agosto 2016, 10:22

dipende soprattutto dal tipo di azienda.

io lavoro in una grande azienda, nello stabilimento quà abbiamo circa 60 macchine tra torni e centri di lavoro e vengono pulite a rotazione (quindi pulizia vasca,carter,ecc)
la pulizia ordinaria (diciamo almeno il vetro) invece la fanno gli operatori.

c'è poi chi pensa solo alla produzione e le macchine praticamente non le pulisce mai.....di solito sono piccole aziende o artigiani che non possono permettersi tempi di fermo macchina.

ps nel 2009 ho lavorato in Giappone.....là c'era proprio una squadra in azienda addetta alla pulizia delle macchine.......la "attaccavano" tipo formiche e quando finivano la lasciavano linda e pinta!!!

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43517
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: pulizia delle macchine utensili (pulizia, no manuntenzio

Messaggio da kalytom » venerdì 5 agosto 2016, 8:53

bociassa

aggiorna il campo località come richiesto dal regolamento
Immagine

bric
Newbie
Newbie
Messaggi: 26
Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2012, 7:52
Località: Reggio Emilia

Re: pulizia delle macchine utensili (pulizia, no manuntenzio

Messaggio da bric » venerdì 5 agosto 2016, 14:45

La mia esperienza mi suggerisce una pulizia annuale per la macchina con aspiratore per i trucioli, stracci e non carta ,detersivo industriale diluito per la carrozzeria e gasolio per l'interno e la fusione e tanto tanto olio di gomito.
Ti posso garantire che, specie lavorando ghisa ne trarrai beneficio nello spirito e nel portafoglio.
Buone ferie

Avatar utente
sirc
Member
Member
Messaggi: 593
Iscritto il: venerdì 30 aprile 2010, 20:06
Località: cividate al piano bg

Re: pulizia delle macchine utensili (pulizia, no manuntenzione)

Messaggio da sirc » martedì 9 agosto 2016, 9:08

premetto che sono artigiano e mi piace avere le macchine pulite, piu' si tengono bene piu' sono valutate anche in usato .
Possibilmente almeno ogni mese ,altrimenti se il lavoro non lo permette ,,a natale .a pasqua .prima delle ferie .la settimana scorsa abbiamo impiegato 2 giorni a pulirle tutte , ma ne avevano bisogno.
Si lavano con soluzioni in commercio o gasolio .

Avatar utente
fabio da rio
Junior
Junior
Messaggi: 69
Iscritto il: venerdì 15 luglio 2016, 9:55
Località: scorzè venezia

Re: pulizia delle macchine utensili (pulizia, no manuntenzione)

Messaggio da fabio da rio » domenica 14 agosto 2016, 16:29

ciao a tutti, io mi intrometto precisando però che sono un neofita. Siccome voglio dare il mio piccolo contributo a questo utilissimo forum vi racconto la mia esperienza: ho appena pulito in mio primo centro di lavoro usato con tanto tanto olio di gomito (2 giorni di lavoro) e impiegando un detergente che utilizzo per le pulizie delle superfici dei ns. prodotti (faccio illuminazione di design, quindi superfici verniciate epossidiche, cromo, nks, inox mirror etc etc), si chiama speed pulitore rapido della ecochem srl. ha dato risultati spettacolari, sciogliendo sporco oleoso sia su metallo che su plastiche. io ho spruzzato la zona interessata e poi ho passato e ripassato con un panno in cotone qualsiasi. risultato: straccio da buttare ma superfici perfettamente pulite.

teogian
Junior
Junior
Messaggi: 69
Iscritto il: martedì 21 settembre 2010, 21:30
Località: pordenone

Re: pulizia delle macchine utensili (pulizia, no manuntenzione)

Messaggio da teogian » domenica 14 agosto 2016, 17:31

Nella ditta artigiana in cui lavoro con 3 centri e 3 torni cnc, le pulizie di fino le facciamo a pasqua agosto e dicembre e consistono nello smontaggio e pulizia con detergente e stracci dei carter, asportazione di truccioli infiltrati nei vani, smontaggio dei soffietti proteggi guide con verifica che il sistema di lubrificazione funzioni. Lo smontaggio dei carter serve anche per verificare che non ci siano perdite, che i cavi siano integri, ed eventuali anomalie. Sul mio centro in specifico, smonto e pulisco anche gli ugelli a farfalla che lavano il piano inclinato del fondo: tendono a ostruirsi con piccoli truccioli.
Cambio il feltro/filtro aria del quadro elettrico.
Su tutte le macchine 2 gg prima versiamo un battericida nell emulsione che agisce mentre la macchina lavora, dopo di che aspiriamo tutta l emulsione e puliamo la vasca ed evaquatore truccioli alla perfezione.
L emulsione viene smaltita anche se in buone condizioni: noi preferiamo" respirare "emulsioni pulite.
Una curiosita: il titolare su vasca ed evaquatore mi fa spruzzare il detergente poi strofinare con segatura tutte le pareti, infine aspirato il tutto e rifinito con stracci. Vi assicuro che viene sgrssato alla perfezione.
Queste operazioni richiedono 8 ore a macchina, inoltre vanno puliti e carrelli armadi epiani di lavoro nonche' il pavimento con mocio.
Risultato una officina decorosa che da' un'immagine positiva al cliente che vi entra, e a chi vi lavora.
N.b. la pulizia ordinaria ogni giorno.

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”