CITIZEN A20 controllo sforzo asse

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
Avatar utente
AleBG
Newbie
Newbie
Messaggi: 19
Iscritto il: domenica 2 ottobre 2016, 14:46
Località: Bergamo

CITIZEN A20 controllo sforzo asse

Messaggio da AleBG » sabato 8 ottobre 2016, 17:38

Buongiorno a tutti!!
Qualcuno sa se su un tornio a fantina mobile CITIZEN A20 con controllo FANUC dedicato, è possibile impostare il controllo sullo sforzo degli assi, al fine di verificare l'eventuale rottura degli utensili? Se sì, qual è la procedura da effettuare? Il tecnico che è stato interpellato non è stato in grado di rispondere... #-o .

Grazie mille!!
Ale

UmbertoP
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: sabato 17 luglio 2010, 9:03
Località: Firenze

Re: CITIZEN A20 controllo sforzo asse

Messaggio da UmbertoP » sabato 12 novembre 2016, 9:19

Il problema di come riuscire a capire quando un utensile si rompe risale come minimo a 20 anni fa. Capirlo semplicemente controllando l'assorbimento della corrente sul motore normalmente non funziona. Comunque con gli azionamenti attuali che sono tutti digitali forse qualche cosa si potrebbe tentare di fare ma o è una prestazione prevista e documentata dal costruttore della macchina o non c'è niente da fare.

Tipicamente è un problema che viene risolto montando dei rilevatori di vibrazioni o di sforzo sul portautensile. Secondo me nuovamente un lavoro da costruttore della macchina utensile.
Il cavallo porta il cavaliere con forza e velocità, ma il cavaliere guida il cavallo.
Vasilij Kandinskij

Avatar utente
AleBG
Newbie
Newbie
Messaggi: 19
Iscritto il: domenica 2 ottobre 2016, 14:46
Località: Bergamo

Re: CITIZEN A20 controllo sforzo asse

Messaggio da AleBG » lunedì 21 novembre 2016, 0:09

Grazie per la risposta, infatti una diatriba simile si è aperta con un tecnico delle macchine, e anche lui ha detto che l'azienda produttrice della macchina non inserisce questi controlli perchè ritenuti inaffidabili dal punto di vista della variazione di assorbimento di corrente. Penso solo che la potenzialità di queste macchine sia molto più elevata di quello che noi realmente sfruttiamo, perciò non riesco a capire come un problema così ovvio non si riesca a risolvere.... continuo la mia ricerca anche se non sto trovando pareri positivi!!!
Grazie mille!!

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3193
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: CITIZEN A20 controllo sforzo asse

Messaggio da TIRZAN » lunedì 21 novembre 2016, 12:11

avevo già risposto su un'altra discussione.....cmq per dirne una la Nakamura-Tome sulle sue macchine ha questa funzione con un menù dedicato.
senza rilevatori di vibrazione o di sforzo sull'utensile; semplicemente monitorizza lo sforzo asse (si impostano due valori max e min in base a prove durante la lavorazione) e se và fuori range la macchina dà un allarme (oppure si può chiamare l'utensile gemello se previsto)

Avatar utente
AleBG
Newbie
Newbie
Messaggi: 19
Iscritto il: domenica 2 ottobre 2016, 14:46
Località: Bergamo

Re: CITIZEN A20 controllo sforzo asse

Messaggio da AleBG » martedì 22 novembre 2016, 21:36

Sì avevo letto la tua interessante risposta... infatti ho cercato nello specifico se qualcuno che avesse avuto esperienza sulle Citizen avesse riscontrato o risolto questo problema. Quella che avevi descritto tu era la risoluzione perfetta del problema, peccato che la ditta produttrice sia un'altra!!
Grazie!

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”