Messaggio
da UmbertoP » sabato 12 novembre 2016, 9:19
Il problema di come riuscire a capire quando un utensile si rompe risale come minimo a 20 anni fa. Capirlo semplicemente controllando l'assorbimento della corrente sul motore normalmente non funziona. Comunque con gli azionamenti attuali che sono tutti digitali forse qualche cosa si potrebbe tentare di fare ma o è una prestazione prevista e documentata dal costruttore della macchina o non c'è niente da fare.
Tipicamente è un problema che viene risolto montando dei rilevatori di vibrazioni o di sforzo sul portautensile. Secondo me nuovamente un lavoro da costruttore della macchina utensile.
Il cavallo porta il cavaliere con forza e velocità, ma il cavaliere guida il cavallo.
Vasilij Kandinskij