worknc riprese

Sezione dedicata al Cad/Cam.
Subforum:
Artcam
Rispondi
rug69
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2016, 11:01

worknc riprese

Messaggio da rug69 » martedì 1 novembre 2016, 23:18

Ci sono dei parametri da utilizzare sulle riprese di worknc? per una fiancata dalla 20sf alla 10 sferica ci mette 90 minuti.. tolleranza 0.02 il profilo è pulito come le superfici.. ma ci mette 8 volte di più rispetto visi o powermill a parità di superfici e operazioni..
Incomincio a pensare che worknc non è un buon cam...

pela73
Senior
Senior
Messaggi: 1741
Iscritto il: domenica 7 ottobre 2007, 23:25
Località: MB monza e brianza

Re: worknc riprese

Messaggio da pela73 » mercoledì 2 novembre 2016, 7:29

Ma 90 minuti di lavorazione?

Per capire bene se effettivamente ci mette così tanto in più bisogna vedere se anche gli altri cam siano state impostate stessa strategia e stesse tolleranze.

8 volte in più mi sembra tantissimo.
ciao Mirko

Alphacam 2022 Ultimate , Sprutcam X 17 , Routech Chronos 37-22 ( 5 assi ) SCM Record 120 ( 3 assi )
Morbidelli Author 502 ( 3 assi )

rug69
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2016, 11:01

Re: worknc riprese

Messaggio da rug69 » mercoledì 2 novembre 2016, 9:36

Sono 90 minuti di calcolo sulla ripresa. Terrazzamenti , sgrossature e finiture le fà molto velocemente al pari di visi e delcam.
le tolleranze passi e strategie delle riprese ho cercato di farle uguali fra i 3 programmi cam ma il calcolo rimane lungo...
Non conoscendo bene worknc penso che ci sia qualche impostazione che non conosco.
Tu lo conosci come programma?

pela73
Senior
Senior
Messaggi: 1741
Iscritto il: domenica 7 ottobre 2007, 23:25
Località: MB monza e brianza

Re: worknc riprese

Messaggio da pela73 » mercoledì 2 novembre 2016, 11:00

No, mi spiace ma lo conosco solo per fama.

L'unica cosa che mi viene in mente è che probabilmente non sfrutta a dovere il processore nel calcolo del percorso.
Può darsi che gli altri 2 programmi sfruttino tutti i core del processore mentre WorkNC no.

Dovresti provare a chiedere a l'assistenza se quella che usi è già una versione a 64 bit e usa delle istruzioni per sfruttare a dovere il processore.
ciao Mirko

Alphacam 2022 Ultimate , Sprutcam X 17 , Routech Chronos 37-22 ( 5 assi ) SCM Record 120 ( 3 assi )
Morbidelli Author 502 ( 3 assi )

rug69
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2016, 11:01

Re: worknc riprese

Messaggio da rug69 » mercoledì 2 novembre 2016, 16:16

potessi farlo.. cosa usi come programma?

pela73
Senior
Senior
Messaggi: 1741
Iscritto il: domenica 7 ottobre 2007, 23:25
Località: MB monza e brianza

Re: worknc riprese

Messaggio da pela73 » mercoledì 2 novembre 2016, 16:43

Alphacam , sempre della vero.
ciao Mirko

Alphacam 2022 Ultimate , Sprutcam X 17 , Routech Chronos 37-22 ( 5 assi ) SCM Record 120 ( 3 assi )
Morbidelli Author 502 ( 3 assi )

filippo b
Member
Member
Messaggi: 202
Iscritto il: martedì 7 ottobre 2014, 19:54
Località: Modena

Re: worknc riprese

Messaggio da filippo b » sabato 19 novembre 2016, 13:44

I cam menzionati non sono in grado di sfruttare tutti i Core.
Semmai, la cosa importante da valutare è la frequenza degli stessi, aspetto quasi sempre trascurato durante la determinazione della workstation necessaria allo scopo.

Ci sono condizioni nelle quali, inspiegabilmente, un cam impiega tempi biblici per operazioni apparentemente banali. Nel caso in oggetto, può semplicemente dipendere da una relazione "numerica" tra passo di lavoro e tolleranza, oppure passo e triangolazione etc etc.
In questi casi la prima cosa che si dovrebbe fare è analizzare attentamente il modello matematico, semplificare le superfici (le operazioni in oggetto non necessitano di solido), eliminare le trimmature non necessarie, etc etc.
Un ulteriore beneficio si può trarre dalla localizzazione della lavorazione, anche e soprattutto nelle riprese sgr il calcolo del percorso avviene in tutto il modello matematico e non solo nelle zone che verranno poi lavorate.

Rispondi

Torna a “Cad/Cam”