puntatrice home made

Sezione dedicata a lavorazioni su materiali diversi. Problematiche, accorgimenti, consigli, trucchi ed astuzie.
Subforum:
Materiali
Rispondi
Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Messaggio da enrico04239 » mercoledì 6 febbraio 2008, 18:52

Ho riprovato il mio trasf. ora funziona in uscita ho 1,2 volt e con 7/6 non riesce a puntare, scalda solo il pezzo e basta.

Ho provato anche altre combinazioni ma non cambia.

Cosa faccio?
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » mercoledì 6 febbraio 2008, 19:09

io non ho capito se per puntare servono tanti volt o tanti ampere.
:D
..::Actarus::..

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Messaggio da enrico04239 » mercoledì 6 febbraio 2008, 19:22

Ho ridato un'occhiata a tutta la discussione e si parla di tanti ampere.

Nelle 2^ foto di danielecdc si vede bene il secondario, la piattina non è perfettamente aderente al nucleo centrale, (sto guardando Star trek :lol: ).

Mi viene il dubbio di aver messo pochi fili!

Ho 4 fili da 3mm e i giri del nucleo sono come quelli della seconda foto all'inizio della discussione.

Boh!!! :cry:
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

Avatar utente
Arge
Member
Member
Messaggi: 269
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 23:48
Località: MILANO
Contatta:

Messaggio da Arge » mercoledì 6 febbraio 2008, 23:06

sarebbe il caso di raddrizzare l' alternata del secondario con due diodi ....così facendo si ottiene una saldatura migliore e uniforme

Inoltre queste macchine necessitano di tanti A e di conseguenza scaldano paracchio... occhio al dimensionamento dei vari organi...

lux72
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 23:09
Località: Casale sul sile (Treviso)

Messaggio da lux72 » giovedì 7 febbraio 2008, 1:10

Ragazzi, non vorrei dirvelo ma a casa ho una elettropuntatrice da carrozzieri vecchiotta.
La bambina consuma da 2 ai 6 KVA. ed e' il minimo per saldare spessori tipo 15 decimi per 2.

@ enrico04239

Il tuo avvolgimento penso sia qualcosa del tipo:

( vedi allegato 1)

Io per capire la sequenza, alimenterei il secondario con una piccolissima tesione alternata ( 1-2 V AC) e misurerei le tensioni in uscita al primario. Il comune capisci qual'è perchè e' quello sempre presente negli sbalzi di tensione maggiori.

ATTENZIONE. Se adesso passi dal 220v ai 2V, dopo se mandi dentro al secondario anche solo 12V ottieni nel primario un 1200V e come minimo bruci tutto, quindi fallo solo se hai la possibilità  di generale la tensione alternata che ti esce ora.

Comunque la mia puntatrice regola la potenza nel secondario con tre uscite dove ne vanno scelte 2 alle quali collegare la pinza e il conduttore e’ piatto di rame 30x8:
( vedi allegato 2)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Messaggio da salvatore993 » giovedì 7 febbraio 2008, 7:52

come vi ho postato prima su dei calcoli fatti, vper l'home made estremo, e vista la mia, penso che più hobbistica di così si muore, mi sono fatto avvolgere il trasformatore, e mi è costato 35 euri, appunta che è una bellezza fino a 15 decimi.

lux72
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 23:09
Località: Casale sul sile (Treviso)

Messaggio da lux72 » giovedì 7 febbraio 2008, 11:16

salvatore993 ha scritto:come vi ho postato prima su dei calcoli fatti, vper l'home made estremo, e vista la mia, penso che più hobbistica di così si muore, mi sono fatto avvolgere il trasformatore, e mi è costato 35 euri, appunta che è una bellezza fino a 15 decimi.
Intendi 2 lamiere da 15 decimi o un totale di 15 ?

velleca55

Messaggio da velleca55 » giovedì 7 febbraio 2008, 14:09

Lux72 ... ti ho aggiustato il riporto ... mancavano le virgolette e c'era uno spazio in più ...

Ma te l'ho aggiustato per dire che NON si deve fare il riporto di un messaggio nell'immediatamente successivo, è inutile, ripetitivo e chiesto dal regolamento ...

Evita di farlo ... :D ...

Ciao ...

lux72
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 23:09
Località: Casale sul sile (Treviso)

Messaggio da lux72 » giovedì 7 febbraio 2008, 14:23

ok capo :D scusa sono un pivellone !

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Messaggio da enrico04239 » giovedì 7 febbraio 2008, 22:35

Allora:

Ho rifatto il secondario con un cavo da batteria, accorciato i cavi a 30 cm e i puntali li ho fatti più a punta e sono riuscito a saldare due lamierini.

I puntali sono da 10mm in rame con la punta da 2mm e la cosa che non capisco è che se il lamierino lo metto tra i puntali perfettamente centrati scalda poco ma se i puntali li tengo leggermente decentratri il lamierino diventa rosso e poi si fonde.

Ho provato anche a dare corrente al 7 che è il comune al 6 e al 3, :D ho avuto un calo di corrente in tutta la casa ma non è scattato nessun salvavita. Forse era una cosa da non fare? :-k comunque non è servito ad avere più ampere :dontknow:
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Messaggio da salvatore993 » venerdì 8 febbraio 2008, 7:56

lux72 ha scritto: Intendi 2 lamiere da 15 decimi o un totale di 15 ?
due lamiere da 15 decimi

Avatar utente
massimo54
Junior
Junior
Messaggi: 112
Iscritto il: sabato 17 marzo 2007, 10:08
Località: Torgiano

Messaggio da massimo54 » venerdì 8 febbraio 2008, 8:47

enrico04239 ha scritto: I puntali sono da 10mm in rame con la punta da 2mm e la cosa che non capisco è che se il lamierino lo metto tra i puntali perfettamente centrati scalda poco ma se i puntali li tengo leggermente decentratri il lamierino diventa rosso e poi si fonde.
Questo perche cosi` facendo (disassamento) aumenti la densita` i corrente (A/mm2), prova a tornire gli elettrodi e fagli una punta un po' piu` acuminata....... 1,5mm o 1mm di diametro, dovresti risolvere il problema.

enrico04239 ha scritto:Ho provato anche a dare corrente al 7 che è il comune al 6 e al 3, :D ho avuto un calo di corrente in tutta la casa ma non è scattato nessun salvavita. Forse era una cosa da non fare? :-k comunque non è servito ad avere più ampere :dontknow:
L'abbassamento che vedevi era dovuto alla caduta di tensione sui cavi dell'impianto....... se avessi misurato la tensione in quel momento avresti visto diminuire il valore letto..... probabilmente sei arrivato al "limite " prestazionale del tuo impianto elettrico, come caduta di tensione.

Il fatto che non sia intervenuto l'interruttore (autom magnetot. diff.??) potrebbe essere una cosa negativa........ nel senso che il coordinamento tra conduttore e protezione forse e` da verificare.

ciao max

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Messaggio da erasmo » martedì 12 febbraio 2008, 14:32

Puntali di ottone vanno bene lo stesso?

Saluti
eros

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » martedì 12 febbraio 2008, 14:41

l'abbassamento che dici mi successeuna volta a casa di un amico, mentre sistemavamo una vecchia batteria di luci di natale.

Hanno preso fuoco letteralmente, tipo fossero una miccia :D e non è saltato nulla...
..::Actarus::..

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » sabato 16 febbraio 2008, 15:06

Oggi, con un po' di tempo libero, ho ultimato lavori e prove della saldatrice per lame.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Rispondi

Torna a “Lavorazioni Varie”