Cerco Consigli per realizzare la prima CNC

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
centogabbiani
Junior
Junior
Messaggi: 109
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2008, 17:39
Località: Pordenone

Cerco Consigli per realizzare la prima CNC

Messaggio da centogabbiani » venerdì 22 febbraio 2008, 12:00

Salve a tutti,
sto realizzando la mia prima CNC 3 assi con la quale vorrei poter lavorare legno e alluminio.
Avrei bisogno di un aiuto per non partire in modo sbagliato.
Ho trovato un po' di materiale: Una rotaia premontata 1mt con barre 30mm con scorrevole 20x20cm a 4 cuscinetti lineari, due barre
1,35mt diam 30mm preforate con passo 150mm e due barre 60cm diam 30mm tutte in acciaio cementato rettificato cromato ( prodotti
SKF), 2 supporti doppio albero per le barre sempre SKF alcuni cuscinetti conici e delle pulegge 16 denti XL. Ho acqustato tre motori
NEMA34 5Nm e driver 7A/fase 80V (keling.inc possono andare?).
Per quanto riguarda la gestione degli stepper un pò me la cavo in quanto li uso nel laboratorio dove lavoro motori Mae, piccoletti, con
moduli USD Lam thecnology (un bel po' più cari di quelli che ho preso io).
Ho fatto un disegno per capire quello che mi mancava. Sicuramente l'esperienza!!!! Se riesco posto anche il disegno, in questo modo mi
posso spiegare sicuramente meglio....
Ad ogni modo mi macano le viti: TPN o a ricircolo di sfere? Non so quali scegliere, ovviamente vorrei spendere il meno possibile, e non ho
pretese particolari, il fatto è che deve essere funzionale. Le TPN vanno bene? da 20 - 30 mm? e le chiocciole? ottone bronzo acciaio teflon?
ho contattato una ditta per delle TPN, mi hanno proposto TPN diam 20 passo 4 lavorate ad utensile in acciao R50, e chiocciole in bronzo,
(400 giri/min a 120Kg di carico)
Devo pensare da subito a dei riduttori di velocità  con pulege da mettere tra motore e albero o posso andare con attacco diretto? che
riduzione: 2 basta? Mi chiedevo quanto deve essere la corsa effettiva dell'asse Z? Vorrei poter inserire in un secondo momento un 4 asse,
per questo pensavo ad una corsa massima di 30-40cm.
Dove si può trovare il piano?
Mi potreste aiutare? Vi saluto e Vi ringrazio anticipatamente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » venerdì 22 febbraio 2008, 12:12

secondo me devi irrobustire tutta la struttura.. così avrai flessioni notevoli.. :roll:
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

Avatar utente
centogabbiani
Junior
Junior
Messaggi: 109
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2008, 17:39
Località: Pordenone

Messaggio da centogabbiani » venerdì 22 febbraio 2008, 12:23

Ti ringrazio,
ho dei profilati in alluminio 40x40 pensavdi usarli per fare un telaio di supporto per la base. per quanto riguarda i montanti larerali ho fatto solo un disegno, ancora non li faccio e pensavo già  di farne di forma più compatta, ma proma devo decidere l'altezza. che ne pensi?

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » venerdì 22 febbraio 2008, 13:18

Per fare i montanti laterali se gli vuoi proprio scaricare fai gli scarichi triangolari ispirati alle gru da edilizia un rettangolo si deforma il triangolo no ricordi di geometria.......................
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
centogabbiani
Junior
Junior
Messaggi: 109
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2008, 17:39
Località: Pordenone

Messaggio da centogabbiani » venerdì 22 febbraio 2008, 13:32

in effetti , io faccio ricerca di fisica, dovrei saperle certe cose...
il fatto è che ho poca pratica con la costruzione di macchine e riesco a cadere anche sulla cartavetrata...
Che mi sapete dire delle barre TPN 20p4?, e per la trasmissione provvedo con delle pulegge?
e per l'altezza dell'asse Y è troppo 30-40cm?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 22 febbraio 2008, 15:16

Bravissimo ... bello disegno ...

La soluzione di "appoggiare" il carro con delle boccole aperte per me è la migliore soluzione, complimenti ... avrai una buona tenuta alle flessioni ...

Ma (a me che non sono ne esperto e nemmeno studioso di niente) mi viene da dire ...

1)- L'appoggio del carro si meriterebbe una strutturazione, non solo quattro vite e lo spessore del materiale, ci metterei un bel angolo rinforzato ... e nelle laterale del carro farei come dice Zefiro, sicuramente migliore da come l'hai disegnato ...

2)- La "Z" va bene se alta come la vuoi fare ... ma devi farla più "stabile" ... una spalla che tenga unite le gambe della colona e in quella spalla ci metterei le stesse guide con boccole aperte del carro, rinforzandone di sicuro e tenendo le flessioni sotto controllo ... e separandole di più le guide, permettendo un maggiore appoggio del carro della "Z" che si tradurrà  in più stabilità  ... (lo stesso vale per per le guide della "Z")

Ovviamente se vuoi qualcosa di più stabile, le guide lineari ci stanno tutte ...


**********
PS: - Ti ho ridimensionato la prima immagine ... leggi il link sotto per capire i limite per la pubblicazione foto ...

-------------------------
Le dimensione massime suggerite da regolamento sono 540 larghezza per 800 altezza ...
Nel link sotto ho riunito qualche considerazione a riguardo ... e c'è anche un piccolo programma che facilita il "resize" ... si istalla nel menu a tendina del "mouse" e se lo usa nel momento stesso di pubblicare una foto ... "IMAGE RESIZER" ... dentro il topico lo trovi ... ma qualsiasi programma di foto ritocco farà  il lavoro ..
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?t=3087


http://www.velleca.it/manualiforum/IMAGE_RESIZER.rar

.

Avatar utente
centogabbiani
Junior
Junior
Messaggi: 109
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2008, 17:39
Località: Pordenone

Messaggio da centogabbiani » venerdì 22 febbraio 2008, 15:31

grazie a tutti,
ho già  le idee più chiare per sviluppare ancora un po' il disegno dei pezzi mancanti. rifaccio i disegni e li riposto.
Vorei avere ancora un paio di risposte in merito alla trasmissione della coppia per i movimenti.
1)Le TPN20p4 acciaioR50con chiocciole in bronzo vanno bene? (NON ho problemi di velocità ).
2)Se dovessi scegliere, dovrei prendere delle pulegge dentate con cinghie di tipo SYNCHROBELT o tipo HTD (trovate sul sito CBR Arezzo) che ho letto garantiscono un gioco zero? Lo chiedo perchè ho già  delle pulegge del primo tipo XL16 XL27 con un paio di cinghie, appunto passo 5,08mm larghe 10mm, perciò con tre pulegge , magari XL32 (??) chiudo l'argomento. - per inciso le HTD ho visto hanno un discreto prezzo!-

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » venerdì 22 febbraio 2008, 15:58

Le XL vanno benissimo visto che le hai già  perchè comprare le HTD ?Mi sà  che la ditta che hai contattato è la bimi o qualcosa del genere io prenderei le 20x4 con chiocciola in bronzo senza flangia costano molto meno delle flangiate. Se ne metti una fissa una libera di scorrere(ma non di girare io ho fatto una sede per chiavetta e ho messo un grano libero di scorrere) e una molla nel mezzo puoi realizzare una sorta di recupero gioco, io ho scelto questa soluzione la vita scorre morbida e non ha gioco assiale perchè la molla tiene sempre appoggiata la chiocciola sullo stesso fianco.
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
centogabbiani
Junior
Junior
Messaggi: 109
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2008, 17:39
Località: Pordenone

Messaggio da centogabbiani » sabato 23 febbraio 2008, 18:01

salve a tutti, e, grazie Ugo!
Dunque,
seguendo i vostri consigli ho cercato di migliorare il disegno di questa CNC. Ho pensato di togliere lo scasso del montante laterale e di rinforzare con dei triangoli per reggere le oscillazioni del carrello Y. Ho fatto un disegnino per farmi capire. Può bastare o devo aumenare le dimensioni?
Perr quanto riguarda il carrello e gli alberi Z 40cm dia30mm (oppure diam20mm): ho le barre con reggibarra qua davanti a me, mi sembra molto stabile, anche il blocchetto con i 4 cuscinetti lineari, che mi deve arrivare, mi sembra molto stabile.
Probabilmente questo tipo i montaggio che avevo pensato (carrello fermo e barre in moto con la fresa) per poter disporre di altezza priva di ingombri di 25-28cm potrà  essere particolarmente soggetto ad oscillazioni lungo X? chi sa qualcosa?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
centogabbiani
Junior
Junior
Messaggi: 109
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2008, 17:39
Località: Pordenone

Messaggio da centogabbiani » sabato 23 febbraio 2008, 18:20

Poi per quanto riguarda la trasmissione ho ridisegnato cercando la soluzione più semplice che ho visto guardando qua e là . Se ce ne sono di ancor più semplice realizzazione ditemelo :) grazie! grazie!

Da quanto ho capito l'utilizzo di pulegge e cinghie toglie un sacco di problemi di disassamento tra motore e barra....Così, visto che ho a disposizione pulegge 16XL037 27XL037 e una 32L037 e una manciata di cinghie ho provato a rifare il disegno.
La distanza tra le due pulegge deve essere la più corta possibile?

penso di bloccare le barre TPN20p4 con un una coppia di cuscinetti dalla parte della puleggia: assiale e reggispinta. Ho due SKF_30302_J2 ( a rulli conici asse (X e Y) poi ho trovato su eBay un sito tedesco che vende SKF_7202 reggispinta a sfere con foro 15mm a 4€ e 10 assiali foro 15mm a 15€. Possono andare bene?
Volevo sapere se il modo in cui ho disegnato l'orientazione delle pulege è sbagliato e se devo ridurre ancora la distanza montante motore.
A presto e grazie a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

stevie
Junior
Junior
Messaggi: 106
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2007, 0:30
Località: VA

Messaggio da stevie » sabato 23 febbraio 2008, 23:48

l'asse verticale così a sbalzo lo vedo soggetto a molta flessione. Con questo tipo di strutture quando hai circa 100 mm di corsa sull'asse Z sei a posto, anche perchè difficilmente immagino lavorerai materiali così spessi no?
Invece dei montanti a L userei dei montanti trapezoidali, ovvero raccordi la base con l'estremità .Che diametro sono le barre di scorrimento?

Avatar utente
centogabbiani
Junior
Junior
Messaggi: 109
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2008, 17:39
Località: Pordenone

Messaggio da centogabbiani » lunedì 25 febbraio 2008, 11:06

Quando ho inizito a pensare ad una CNC , ho pensato di partire con tre assi senza precludermi la possibilità  di un quarto asse rotante al di sotto del ponte YZ , ovviamente da implementare in seguito, per questo avevo pensato alla geometria che ho disegnato , in modo da avere una corsa utile di 25-28cm dal piani di lavoro. Ho recuperato delle barre cementate e rettificate preforate da 30mm con quale fare assi X e un binario corsa utile 75cm completo, sempre con barre da 30mm, che userò per Y, per Z ho sembrele solite barre da 30mm e un metro da 20mm con dei supporti in Al come si vede nel disegno. Io non ho mai messo mano ad una CNC ma le barre da 30 con carrello hanno specifiche di carico da trasporto di automobili.. mi sembrano quasi eccessive.. Forse non sono rigide a sufficienza? sono le oscillazioni o le vibrazioni a dare problemi per l'utensile della fresa?! in che senso è megli montanti a trapezio? c'è un esempio sul sito da poter vedere?
ciao e grazie a tutti

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » lunedì 25 febbraio 2008, 11:27

Per i cuscinetti io li disporrei così per ogni asse 2 obliqui dalla parte motore con piccolo distanziale che lavori sul diam esterno altrimenti non carichi i cuscinetti un piccolo distanziale su albero fre cuscinetti e puleggia chiavetta per puleggia (altrimenti 2 grani a 90gradi fra loro) una ghiera e contro ghiera per mettere in tiro il tutto. monti in tutto metti in tiro con le ghiere senti che i cuscinetti non ciottolino o non diventino duri blocchi con la seconda ghiera magari con del frenafiletti (un pò del teflon su filettatura va bene uguale) stringi i grani della puleggia e tutto dovrebbe essere OK
1 radiale con foro sede cuscinetto H7 dalla parte opposta in modo che scorra se la vite si dilata

Guarda un manuale cuscinetti :wink:
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
centogabbiani
Junior
Junior
Messaggi: 109
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2008, 17:39
Località: Pordenone

Messaggio da centogabbiani » lunedì 25 febbraio 2008, 12:44

Ciao Ugo, grazie per il consiglio.
dunque se ho capito è meglio usare due obliqui come ho disegnato in fig.B piuttosto che un obliquo e un assiale fig A. Penso vada bene usare il supporto stesso delle barre per fare da distanziale, vero?
per la parte terminale va bene fig.C mi sembra non ci siano dubbi.

Come ho deto ho a disposizione due SKF_30302_J2 ( a rulli conici asse (X e Y) ed ho acquistato 4 SKF_7202 reggispinta a sfere, tutti con foro 15mm , quelli radiali SKF_6002, e ho preso anche degli asiali, magari mi faranno comodo in futuro..

Una volta che ho tutti i pezzi e le ide chiare facci fare i fori sui supporti e lavorare i codoli delle viti TPN.

P.s. ho trovato sul forun un link http://www.sdp-si.com/Cd/default.htm per il calcolo per la distanza tra assi delle pulegge ...., conto facilino da far da soli, ma molto utile, per questo lo riposto.

un saluto Andrea.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » lunedì 25 febbraio 2008, 13:21

I cuscinetti obliqui lavorano bene in coppia tra loro se ci metti un obliquo e un assiale chi regge il carico radiale? un solo obliquo? dipende da che lavori andrai a fare tieni conto anche che la coppia del motore lavora lì.
Scusa ma sono allergico alle soluzione miste, hai gli obliqui continua con quelli. una domanda come intendi fissarli ?per la parte C il cuscinetto radiale deve poter scorrere assialmente si parla di centesimi sia chiaro, lo sforzo assiale lo reggono gli obliqui
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Rispondi

Torna a “Meccanica”