Supporti x doppio cuscinetto 7200 e chiocciola ricircolo D16

Sezione dedicata a lavorazioni su materiali diversi. Problematiche, accorgimenti, consigli, trucchi ed astuzie.
Subforum:
Materiali
Rispondi
Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » giovedì 7 febbraio 2008, 23:52

Ho comprato una barra di alluminio 60X10 lunga 5mt.

Per evitare ulteriori lavorazioni ho utilizzato le 4 barre da 1mt. per intero, forando e filettando l'estremità  per il fissaggio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 8 febbraio 2008, 0:39

Piano di lavoro e collegare i fili ... ed è pronta ... :D ...




.

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » venerdì 8 febbraio 2008, 1:14

Aridaglie..... :D :D :D

Magari fosse pronta.........

Allora voglio ricordare a tutti che tutto quello che vedete e stato realizzato con attrezzi molto,molto,molto modesti compreso la lavorazione e taglio delle viti a ricircolo di sfere. ( tornietto Valex 250, trapano a colonna sempre Valex un flex e una mola.

Quindi per realizzare i fori da 22mm che a oltre al passaggio delle parti terminali delle VITI l'ho utilizzata per fare i 4 fori per il passaggio delle barre da 20mm.

Questa fresa la ho acquistata da Bricocenter, attenzione come il pezzo di alluminio si riscalda fermarsi e continuare appena si e raffreddato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » venerdì 8 febbraio 2008, 1:42

Altre Foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 8 febbraio 2008, 2:09

astrolabio ha scritto:Aridaglie..... :D :D :D
Va bene ...
... ah non è ancora finita ? ... manca tutto ancora ? Il piano, i fili, l'elettronica ... ma devi darti da fare ...

Meglio cosi ? ... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

No scherzo ... ci assaporiamo tutte le tape e esperienze che stai praticando ...

Bravo ... anche senza grandi attrezzature sembra che il lavoro prosegua benone ... :wink: ...

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » sabato 9 febbraio 2008, 1:29

Velleca, lo so perchè mi dai fretta di finire..... :twisted:

Ho sforato :? dal tema del Topic :roll:

E da - LAVORAZIONI - mi vuoi buttare nella MIA CNC :lol: :lol: :lol:

Pazienta un' altro po alla fine e tutta una serie di LAVORAZIONI :wink:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » domenica 10 febbraio 2008, 15:15

Foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » giovedì 21 febbraio 2008, 3:28

Con Vite
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » giovedì 21 febbraio 2008, 3:36

Una domanda :?:

Che differenza c'è nel collegare un motore a 8 fili BIPOLARE IN SERIE o BIPOLARE IN PARALLELO a parte l'assorbimento.

Grazie anticipato a chi mi risponde.

Gigi
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

Avatar utente
ormario
Newbie
Newbie
Messaggi: 41
Iscritto il: martedì 8 gennaio 2008, 11:24
Località: como

Messaggio da ormario » giovedì 21 febbraio 2008, 17:05

Ti faccio i miei piu' vivi complimenti.
Se con una attrezzatura cosi' modesta hai tirato fuori
sto po po di pantografo non oso pensare se avessi avuto
anche una fresa...... :lol:

Grazie di tutto il reportage fatto mi ha dato spunti notevoli
ed anche un piu' che utile piano dei costi.

Siamo curiosi di vedere il resto e poi il
collaudo con la sua elettronica.

ciao Mario
Lo stolto guarda la mano quando il dito indica la luna.

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » venerdì 22 febbraio 2008, 0:10

Grazieeeee ORMARIO

DIAMO UN PO DI NUMERI

Quindi solo l'asse Y con vite a ricircolo di sfere mi è costato :

360 cm. barra alluminio da 60 x 10
5 cm. tondo alluminio 5cm. x 50d. ( 2 supporti cuscinetti )
5 cm. barra 50x50 ( per supporto chiocciola )
= euro 45,00

2 pz. 7200 cuscinetti = euro 20,00
1 pz. 6200 cuscinetto = euro 3,00


4 mt. barra cementata 20d. = euro 108,00
4 pz. manicotti con cuscinetto 20d. = euro 190,00
1 pz. chiocciola a ricirc. di sfere 16d.= euro 87,00
100cm. vite 16x5 a ricirc. di sfere = euro 85,00
1 pz. giunto 6d.-8d. = euro 16,00

Totale escluso viti utensili ecc. = euro 554,00

Il motore non è incluso.


Considerate che fino a qui si può risparmiare eliminando 2 barre cementate da 20 con relativi supporti.

Altrimenti in modo drastico sostituendo le viti a ricircolo di sfere con classiche viti TPN.

Attenzione in questa lista noterete che manca un supporto D.16 che negli altri 2 assi ho utilizzato per supporto chiocciola, mentre ho aggiunto un blocchetto di alluminio 50X50 che non mi e stato difficile lavorare nel valex 250 con mandrino a 4 griffe e realizzare un supporto per chiocciola con la possibilità  di fissare tutti e 6 perni della chiocciola.

Ha questo punto la meccanica di base e finita...............
Ma io mi trovo ancora a metà  strada :cry:

Le mie esiggenze sono di ottenere una macchina che quando lavora sia silenziosa e pulita ( facile da pulire e che non mi contamina l'ambiente esterno di lavoro con polveri o trucioli )

Probabilmente alla fine sembrerà  un grande acquario :lol: :lol: ma sono propenso a questa scelta ( vetro antinfortunistico che al plexigas o poliuterano che con il tempo a furia di pulire si opacizza e comporta rumori di vibrazioni su spessori sottili, quelli con spessori alti costa una cifra :? )

Per il piano sono indeciso se utilizzare MDF - ALLUMINIO 2cm - C40 1,5cm. - Acciaio inox 1cm o marmo.....
Forse ne farò un paio di differenti materiali e sovrapponibili.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di astrolabio il venerdì 9 maggio 2008, 2:08, modificato 1 volta in totale.
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Messaggio da salvatore993 » venerdì 22 febbraio 2008, 8:46

astrolabio ha scritto:Una domanda :?:

Che differenza c'è nel collegare un motore a 8 fili BIPOLARE IN SERIE o BIPOLARE IN PARALLELO a parte l'assorbimento.

Grazie anticipato a chi mi risponde.

Gigi
in parallelo sfrutti tutta la coppia disponibile

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » lunedì 25 febbraio 2008, 1:25

Grazie Salvatore

Ma in serie nessun vantaggio :?: :?: :?:
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Messaggio da salvatore993 » lunedì 25 febbraio 2008, 8:06

astrolabio ha scritto:Grazie Salvatore

Ma in serie nessun vantaggio :?: :?: :?:
disponendo di tensione in abbondanza, disporresti di tutta la velocità  a scapito della coppia

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » sabato 15 marzo 2008, 17:12

Il tutto è stato trasferito qui

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?t=5990
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

Rispondi

Torna a “Lavorazioni Varie”