Quarto asse in dirittura d'arrivo !

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
Alb
Member
Member
Messaggi: 550
Iscritto il: sabato 16 giugno 2007, 22:41
Località: Salerno
Contatta:

Quarto asse in dirittura d'arrivo !

Messaggio da Alb » lunedì 25 febbraio 2008, 11:42

Salve, sono tre anni che il mio quarto asse aspetta di esser realizzato.
A parte i problemi di salute di cui alcuni di voi sanno, ho cambiato idea sul progetto varie volte. Alla fine ho dovuto un po' ripiegare su quello che vedete nelle foto.
Non ho potuto/voluto farmi realizzare i pezzi da un laboratorio meccanico e dovendo fare tutto io con la mia CNC ho semplificato al massimo il progetto, ed ho utilizzato componenti meccanici che avevo già  a disposizione, per non spendere altri soldi. Il tutto naturalmente per soddisfare le mie specifiche necessità .

Come vedete tutto è basato su una tavola rotante Vertex HV4 e su un binario e relativo carrello a ricircolo che avevo li a prender polvere.

Il "mandrino" vi sembrerà  un po' strano, ma è il più semplice progetto che m'è venuto in mente. Devo giusto apportargli una correzione, e l'accrocchio è pronto a produrre i primi truccioli a 4 assi.

Anche la contropunta vi sembrerà  strana, ma se pensate che mi serve principalmente per lavorare su 2-4 facce pezzi rettangolari, capite che va benissimo così.

Devo dire che per realizzare questo progetto ho scoperto con grande piacere che nonostante i problemi di precisione del Kress e una non perfetta perpendicolarità  della tavola, i risultati sono stati molto buoni. Penso di aver capito definitivamente come lavorare l'alluminio sulla mia CNC sfruttando i principi dell HSM (high speed machining). Infatti la mia CNC, come la maggior parte di quelle hobbystiche, è leggera, non molto rigida, ed ha un mandrino troppo veloce (min 10000 giri/min) che addirittura non gira perfettamente in asse. Allora giù di passate leggere (max 3 decimi) a 1200-1500 mm/min di feed rate. Per realizzare dei fori abbastanza precisi ho modificato una fresa da 6mm, lasciando solo 2mm di tagliente in punta, e molando il resto fino ad un diametro di circa 5mm. Con lavorazioni ad elica molto accorte sono riuscito ad ottenere una cava per il cuscinetto di qualità  più che accettabile e ben rifinita. Lo stesso dicasi per l'alberino della contropunta.

Insomma, non è bello, ma son soddisfatto.

Vabbe', ecco le foto dell'assemblaggio temporaneo, fatto giusto per vedere tutto insieme.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » lunedì 25 febbraio 2008, 18:02

.....tardi, ma buono ........Benvenuto nel Club del 4° Asse :D
Complimenti, proprio un bel lavoro :wink:

Ciao
Carlo

velleca55

Messaggio da velleca55 » lunedì 25 febbraio 2008, 18:23

Bello ... e sono sicuro buono ... :D ...

Curioso di vedere i primi pezzi ...

Bravo ALB ... :wink: ...
.

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Messaggio da franc » lunedì 25 febbraio 2008, 18:51

Perchè dici che non è bello ? Io direi il contrario.

Complimenti anche per le soluzioni adottate.

ciao
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » lunedì 25 febbraio 2008, 18:56

Quoto Franc

per me è bello e poi lo hai fatto tu con le tue forze e attrezzature
Aspettiamo ansiosi di vedere i trucioli :D

Avatar utente
btiziano
Senior
Senior
Messaggi: 1005
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 11:54
Località: Perugia provincia
Contatta:

Messaggio da btiziano » lunedì 25 febbraio 2008, 20:39

Bello Alb,
soprattutto perchè è fatto con una vite senza fine, non ci sono paragoni con le cinghie........sempre che non abbia giochi sulla corona.

Complimenti

Avatar utente
Alb
Member
Member
Messaggi: 550
Iscritto il: sabato 16 giugno 2007, 22:41
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da Alb » martedì 26 febbraio 2008, 0:19

Felice che non vi dispiaccia neanche esteticamente.
Naturale che averlo realizzato da solo costituisce grande soddisfazione. Ho dovuto superare un po' di problemi che inizialmente avevo nella lavorazione dell'alluminio.
Tra l'altro ho risolto egregiamente anche la fresatura di asole. Ho sempre avuto noie nel realizzarle. La fresa da 6mm va in chattering che è una bellezza, strillando di dolore fino alla fine della lavorazione, principalmente per colpa della non perfetta concentricità  del Kress. Stavolta ho provato una tecnica da high speed machining: la lavorazione trocoidale che consiste, grossolanamente, nel disegnare una serie di cerchi che si muovono lungo il percorso utensile, in modo che la fresa sia a contatto con il materiale il meno possibile. In questo modo sono riuscito a realizzare delle asole profonde ben 20mm, senza che la fresa emettesse il minimo rumore anomalo. Le asole sono larghe 6.5mm, per cui ho disegnato dei cerchi successivi da 0.25mm di diametro. Questo ha lasciato sufficiente spazio alla fresa per non soffrire. Profondità  di passata, 2.5mm, distanza tra un cerchio e l'altro 0.1mm.
Se avete problemi simili, fate una prova.

Poi, nonostante l'alta velocità , 1200-1500mm/min di feed rate, i truccioli venivano fuori ben formati (per quel poco che mi è dato di sapere). Le frese non mi sembra abbiano risentito del tipo di lavorazione. Sembrano ancora ben affilate.

Purtroppo la tavola Vertex ha un po' di gioco. Posso regolarla in modo da non averne, ma diventa duretta, e il motore passo passo non ce la fa. Forse un motore più tosto potrebbe farcela, che dite ?
In linea di massima, per il tipo di lavorazioni che devo fare, m'interessa poco questo gioco. Non mi dispiacerebbe però eliminarlo.

Spero di produrre presto un po' di trucciolame.

Rispondi

Torna a “Lavori”