Montaggio inverter monofase-trifase su Fervi T044

Sezione dedicata all'elettronica in generale.
Rispondi
fabiodronero
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:50
Località: Dronero - prov. Cuneo

Montaggio inverter monofase-trifase su Fervi T044

Messaggio da fabiodronero » lunedì 25 febbraio 2008, 10:33

Ho una Fervi T044 con motore da 1500 W.

Premesso che me ne intendo poco di macchine elettriche (son ing. mec), nella morsettiera del motore ho 6 fili. Il mio dubbio è che 2 di essi vadano al condensatore, montato sul corpo motore.

Come faccio a capire quali fili sono u1-v1-w1 e u2-v2-w2 con un tester?

Il mio inverter è ingresso monofase-uscita trifase. Nel caso in cui il motore dovesse essere "bifase" (avvolgimenti a 90°, monofase + condensatore) non riesco a collegare l'inverter?

Grazie

Cordiali saluti

Fabio

Avatar utente
billykid
Member
Member
Messaggi: 451
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:42
Località: la spezia

Messaggio da billykid » lunedì 25 febbraio 2008, 13:47

ma è la versione trifase o monofase??
la t44 dicevo.
se è monofase ti conviene cambiare motore per usare l'inverter
c'è chi lo monta anche sui monofasi ma io eviterei...
saluti Mauro
Coltivate Linux che windows si pianta da solo...
Linux registered user #447354
http://counter.li.org/

fabiodronero
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:50
Località: Dronero - prov. Cuneo

Messaggio da fabiodronero » lunedì 25 febbraio 2008, 14:49

Grazie della risposta.

Come faccio a montarlo sul monofase???

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » martedì 26 febbraio 2008, 0:53

anche io ho la fervi t44, ma i giri mi vanno bene quel che sono, te che hai in mente di fare con l'inverter?

cmq sulla mia mi pare che siano presenti tutti e 3 i capi degli avvolgimenti, se così non fosse puo' essere che 2 sono in morsettiera e il terzo arriva direttamente ad un condensatore...
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

fabiodronero
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:50
Località: Dronero - prov. Cuneo

Messaggio da fabiodronero » martedì 26 febbraio 2008, 8:23

Grazie della risposta, io purtroppo non riesco a capire cosa sono i 6 cavi in morsettiera.

Come faccio con il tester ad individuare le coppie degli avvolgimenti (se possibile)??

Avatar utente
billykid
Member
Member
Messaggi: 451
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:42
Località: la spezia

Messaggio da billykid » martedì 26 febbraio 2008, 13:50

Se è monofase non usare l'inverter!!
anche se qualcuno magari lo ha montato ripeto che non è una bella cosa
mettere dei condensatori sull'uscita di un inverter
certi motori poi hanno 2 condensatori o peggio un interuttore centrifugo....
cambialo e mettilo trifase
ciao
mauro
Coltivate Linux che windows si pianta da solo...
Linux registered user #447354
http://counter.li.org/

fabiodronero
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:50
Località: Dronero - prov. Cuneo

Messaggio da fabiodronero » venerdì 29 febbraio 2008, 9:19

Ieri ho fatto qualche misurazione con il tester.

Molto probabilmente il mio motore ha due avvolgimenti (e non tre) sfasati di 90° e funziona grazie allo sfasamento del condensatore.

In morsettiera ho 6 fili, supponiamo di chiamarli così:

U1 U2 Terminali primo avvolgimento motore
V1 V2 Terminali secondo avvolgimento motore
C1 C2 Capi del condensatore

Supponendo di voler collegare un inverter, e supponendo che le tre uscite dalla morsettiera dell' inverter siano I1 I2 I3, come posso effettuare i collegamenti tra motore ed inverter?

Grazie

Fabio

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » venerdì 29 febbraio 2008, 9:32

Ciao Fabio, il motore trifase, rispetto al monofase, oltre ad avere gli avvolgimenti dfferenti, ha anche una costruzione meccanica del rotore che è a leggera spirale, mentre nel trifase è diritto. :!:
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Avatar utente
minolino2
Senior
Senior
Messaggi: 1155
Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 9:46
Località: Formia LT

Messaggio da minolino2 » venerdì 29 febbraio 2008, 13:38

Ciao fabiodronero
dalla porenza del motore dovrebbe essere un 2cv con un costo di un centinaio di euro se B3.
l'uscita trifase dell'inverter ha uno sfasamento di 120° tra fase e fase, non mi sembra vada bene per alimentare un motore monofase, poi rischiare nel mettere un condensatore e bruciare l'inverter che costa almeno il triplo.....
Ps: con un motore trifase hai solo da guadagnarci

ciao mino
73 de IW0GZP, Locator JN61TG
Il lavoro e' bello quando e' anche il tuo hobby.

Avatar utente
minolino2
Senior
Senior
Messaggi: 1155
Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 9:46
Località: Formia LT

Messaggio da minolino2 » venerdì 29 febbraio 2008, 21:14

Pardon, ho detto, spero solo una, fesseria
il motore essendo di una fresa, quindi con montaggio in verticale, non puo' essere un B3 ma almeno un B5 flangiato.
Quindi costano un po' di piu'
ciao mino
73 de IW0GZP, Locator JN61TG
Il lavoro e' bello quando e' anche il tuo hobby.

fabiodronero
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:50
Località: Dronero - prov. Cuneo

Messaggio da fabiodronero » lunedì 10 marzo 2008, 13:52

Esatto, il motore è un B5.

Per amore della scienza, c'è nessuno che mi scpiega come è possibile far girare un motore come il imo (monofase, quindi due avvolgimenti) con la corrente trifase che mi genera un inverter??

Grazie!!

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » lunedì 10 marzo 2008, 21:27

Premesso che mettere un motore monofase (o meglio bifase, in quanto gli avvolgimenti sono 2), sotto un inverter non è il massimo, veniamo a noi.

1- Parli di 6 fili nella morsettiera. Hai contato solo i fili che vanno agli avvolgimenti o 2 vanno al condensatore? I motori trifase hanno 3 avvolgimenti, quindi 6 fili. I monofase hanno 2 avvolgimenti, quindi 4 fili (più il condensatore)

2- Il condensatore va eliminato in ogni caso. Provvede l'inverter a produrre i necessari sfasamenti tra le tensioni.

3- Puoi tentare di usare l'inverter sul motore monofase a patto che i due avvolgimenti siano uguali. Lo puoi provare cercandoli con il tester.
Una ulteriore conferma la puoi avere controllando il cablaggio dell'eventuale inversione di marcia originale. Se l'inversione di marcia avviene commutando l'alimentazione diretta da un avvolgimento all'altro i due avvolgimenti sono uguali.
In tal caso colleghi un avvolgimento tra le fasi U e V dell'inverter e l'altro tra le fasi V e W (le coppie non sono vincolanti).
Come principio dovrebbe funzionare. L'inverter vedrà  un carico sbilanciato ed è probabile che ti segnali un allarme.
Anche lo sfasamento non è quello esatto, ma dovrebbe funzionare, anche se con prestazioni inferiori.
Tara bene il limite di corrente dell'inverter, così hai un sistema di protezione, e durante il funzionamento non scendere per troppo tempo sotto i 30-35 Hz, pena la scarsa ventilazione del motore, a meno che non sia servoventilato (non credo).

Ciao!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

fabiodronero
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:50
Località: Dronero - prov. Cuneo

Messaggio da fabiodronero » lunedì 10 marzo 2008, 22:11

Caro Bit, grazie della risposta da manuale!

Il motore ha sei fili in morsettiera, e come hai giustamente dedotto due vanno al condensatore. Gli altri quattro sono connessi ai due avvolgimenti.

Provero' con l'alimentazione ad inverter, e qualora avessi problemi sostituiro' il motore.

Grazie mille.

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » martedì 11 marzo 2008, 23:28

Fai comunque attenzione, non è un sistema troppo garantito...
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
BatChip
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: lunedì 31 dicembre 2007, 9:07
Località: Bracciano (RM)

Messaggio da BatChip » giovedì 27 marzo 2008, 17:20

Ciao,

non sò se ti può essere utile, in rete ho trovato questo :

http://www.voltimum.it/files/it/attachm ... ncroni.pdf

A pagina 5 del documento c'è uno schema per la morsettiera a sei contatti che penso sia nè più nè meno il tuo caso.

Di norma i due avvolgimenti non sono uguali, l'avvolgimento chiamato avviamento ha una resistenza ohmica superiore rispetto a quello chiamato lavoro. Questo perchè normalmente "l'avviamento" è formato da più spire avvolte nello statore con una sezione di filo in rame più piccola rispetto a quella del "lavoro".
Questo normalmente sui motori monofasi asincroni.......

Spero di esserti stato d'aiuto almeno per musurare i due avvolgimenti......

Roberto.

Rispondi

Torna a “Elettronica”