Motori 2.5v 4.6a... Quale elettronica?

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
masterx81
Junior
Junior
Messaggi: 105
Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:38
Località: Villafranca d'Asti

Messaggio da masterx81 » sabato 1 marzo 2008, 15:54

Dag50 ha scritto: Ecco il tread che parla della realizzazione del driver, mettiti comodo, sono 47 pagine di discussioni varie ed info. :shock:
Ciao!
Forse hai dimenticato il link :-)
47 pagine? Uhm, allora forse è questo, gia' ieri sera ho tirato fino alle 3 a cercare info per i drivers :-)

http://www.cnczone.com/forums/showthread.php?t=24699

Effettivamente se posso costruire una sola volta gli azionamenti senza fare prima l'esperimento con l'l6303, forse risparmio...
Per i trasformatori, sai per caso darmi qualche dritta?
Andranno bene quelli la che di cui ho messo il link?

masterx81
Junior
Junior
Messaggi: 105
Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:38
Località: Villafranca d'Asti

Messaggio da masterx81 » sabato 1 marzo 2008, 20:42

Ho incominciato a leggere un po' di pagine, ed ho visto con piacere che oltre realizzazioni tutte cmd, qualcuno ha anche fatto una pcb con componenti trough-hole. Quindi di relativamente semplice per il 'fai da te', peccato per il doppio lato... Rimane un po' piu' complicato...
Ho letto che tra l'altro il chip della allegro ha qualche problema a mantenere i tempi di step...
In piu', fino a dove sono arrivato, hanno parlato sempre di alimentazioni al max a 50v...

Appena ho un attimo di tempo continuo, intanto sto seguendo ebay per rifornirmi di altre cosucce :-)

masterx81
Junior
Junior
Messaggi: 105
Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:38
Località: Villafranca d'Asti

Messaggio da masterx81 » lunedì 3 marzo 2008, 16:40

mhuauauau, ho impiegato 3 gg a capire che i posts su cnc-zone sono ordinati al contrario rispetto al solito! ...
Cmq da quello che ho visto (ho visto pure il tuo post dag :-) ) il chip della allegro ha un problema che ne compromette l'utilizzo se non in full step...
E confermo di non aver visto realizzazioni con piu' di 50v...
Uffi, qualche altra idea? Volevo rimanere nel bipolare (per gli indubbi vantaggi)...

Per quello che riguarda i toroidi? Che mi consigliate???

Mi stava persino venendo la malsana idea di mettere 4 alimentatori per pc in 'serie'... Occuperebbero troppo spazio pero'!

Grazie a tutti dei suggerimenti!

masterx81
Junior
Junior
Messaggi: 105
Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:38
Località: Villafranca d'Asti

Messaggio da masterx81 » mercoledì 5 marzo 2008, 11:40

Ma... Secondo voi...
E' fattibile pilotare con l' l297 due bridge ad h fatti con mosfet anzichè utilizzare l'6203?

masterx81
Junior
Junior
Messaggi: 105
Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:38
Località: Villafranca d'Asti

Messaggio da masterx81 » venerdì 7 marzo 2008, 12:10

Ciao a tutti...
Alla fine penso che disegnero' il mio driver...
Ho discusso un po con pminmo:

http://www.cnczone.com/forums/showthrea ... to=newpost

E non mi sembra un lavoro troppo complicato, neanche la pcb dovrebbe risultare troppo complicata... Sicuramente piu' complicata della 6203, pero' poi posso tirarla fino a 100v e 15 ampere...

Pensavo di utilizzare un approccio modulare, ed utilizzare comunque l'297 (mi faccio bastare l'half step). L'allegro ha un paio di grossi problemi che lo rende inutilizzabile. In alternativa dovrei complicarmi troppo la vita con microcontrollori vari...

DAG, è un problema se prendo spunto dalla tua DAG 6203 per fare questo driver ed il relativo controller?

Cosa ne pensate?

Ciao!

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » venerdì 7 marzo 2008, 12:20

Nessun problema, se ti possono servire dei files Eagle, dimmelo che te li mando
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

masterx81
Junior
Junior
Messaggi: 105
Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:38
Località: Villafranca d'Asti

Messaggio da masterx81 » venerdì 7 marzo 2008, 12:26

Dag50 ha scritto:Nessun problema, se ti possono servire dei files Eagle, dimmelo che te li mando
Anche io uso eagle, mitico!
Mi faresti un grosso favore...

In generale, che ne pensi dell'idea?
Questo driver (ovviamente se arrivo alla fine) andrebbe a coprire quel buco che c'e' dopo i 4a nel mondo del 'diy'. Non c'e' praticamente nulla... Come mai???

Secondo te è fattibile? A quali problemi potrei andare incontro? Come mai nessuno ha mai rilasciato uno schema per pilotare sopra i 4a?

Se riesco a finire il tutto, ovviamente rilascero' schemi e tutto quanto perchè anche altri possano intraprendere questa strada...

masterx81
Junior
Junior
Messaggi: 105
Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:38
Località: Villafranca d'Asti

Messaggio da masterx81 » lunedì 10 marzo 2008, 12:00

Ciao DAG, non ti ho piu' sentito... Se vuoi ti mando via pm la mia mail...

Intanto mi è arrivato un toroide da 900va al quale dovro' togliere qualche spira dal secondario (ora fa 66-0-66, decisamente un po' troppo...), e pure i motori.... Sono dei mostri, 70mm di interasse, mi sa che non avro' problemi di passi persi se li piloto bene... Pesano l'ira di dio, e nonostante usati, sembrano praticamente perfetti...

I progetti iniziali prevedevano 2 motori per l'asse Y (Oppure X, da come si guarda...), dite che sono necessari con questi bestioni? La cosa che mi preoccupava è che se uno dei 2 si ferma l'altro distrugge praticamente tutto.... Infatti col driver che pensavo di progettare avevo intenzione di metterli in parallelo, almeno fermo uno e fermo pure l'altro... Magari per quell'asse si mettono dei mosfet un po' piu' spinti... Meglio ancora se posso montare una sola vite centrale...

masterx81
Junior
Junior
Messaggi: 105
Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:38
Località: Villafranca d'Asti

Messaggio da masterx81 » domenica 23 marzo 2008, 22:56

Ciao!
Ho trovato il datasheet dei motori...
Che ne dite?
Immagine

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » domenica 23 marzo 2008, 23:12

Quei motori sono lo stesso modello di quelli che ho montato sul bestione,
li ho pilotati con driver SHS e con vite di movimento TPN20P4 sono arrivati a 80mm al secondo.
Dal mio punto di vista, monterei un solo motore per asse, magri con doppia vite,
messe in parallelo tramite cinghie, come vedi dall foto della mia sul mio sito
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

masterx81
Junior
Junior
Messaggi: 105
Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:38
Località: Villafranca d'Asti

Messaggio da masterx81 » domenica 23 marzo 2008, 23:34

Cavolo che bella realizzazione!

Quello che mi preoccupa delle cinghie è una possibile elasticita', e relativo errore... Con questa macchinetta pensavo di fare anche qualche pezzo di mettalli piu' duri dell'alluminio (per es. ferro), che mi porta a cercare di fare il tutto piu' solido e robusto possibile, quindi escludere un'eventuale elasticita' di cinghia, da qui era venuta l'idea di mettere 2 motori per lato...

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » lunedì 24 marzo 2008, 16:20

Certo che se vuoi fresare anche ferro, allora la struttura dovrà  essere bella massiccia, probabilmente riempita di cemento o resine epossidiche ed il peso risulterà  di almeno una decina di quintali :cry:
Ti posso garantire che una cinghia in neoprene, con inserti in corda d'acciaio, larga 25mm non ha la minima elesticità  :wink:
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Avatar utente
agricom
Member
Member
Messaggi: 571
Iscritto il: martedì 8 gennaio 2008, 1:28
Località: MONALE-ASTI
Contatta:

Messaggio da agricom » domenica 27 aprile 2008, 1:42

masterx81 ha scritto:Cavolo che bella realizzazione!

Quello che mi preoccupa delle cinghie è una possibile elasticita', e relativo errore... Con questa macchinetta pensavo di fare anche qualche pezzo di mettalli piu' duri dell'alluminio (per es. ferro), che mi porta a cercare di fare il tutto piu' solido e robusto possibile, quindi escludere un'eventuale elasticita' di cinghia, da qui era venuta l'idea di mettere 2 motori per lato...
Ciao masterx81
Ho visto dai tuoi post leggendo qualcosa che sei bravo in elettonica,
se hai bisogno di aiuto in meccanica per la tua cnc ,io sono a Monale
Devi solo chiedere se posso,ben volentieri...saluti.

masterx81
Junior
Junior
Messaggi: 105
Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:38
Località: Villafranca d'Asti

Re: Motori 2.5v 4.6a... Quale elettronica?

Messaggio da masterx81 » domenica 27 febbraio 2011, 20:53

E dopo piu' di 3 anni tornano... Avevo temporaneamente abbandonato l'idea della cnc per mancanza di tempo, pur avendo gia' comprato un po di materiale, che è rimasto li' in giacenza fino a ieri, quando con un mio amico abbiamo deciso di riesumare il progetto per farci dei pezzettini in autonomia...
Ma mi resta ancora il dubbio su che elettronica mi conviene usare... Non ho molta voglia di progettarmela da solo (sempre la solita cronica mancanza di tempo), ma se trovo qualche progetto gia' fatto, avendo bromografo e tutto il necessario per produrmi pcb, posso autocostruirmela.
I motori sono sempre i soliti, ho il trasformatore da 900va con uscite 66-14-0-14-66 da cui posso ricavare 73volt in cc...
I motori hanno in uscita 8 cavi, percio' posso pilotarli sia in unipolare che in bipolare.
Progettando di collegarli in presa diretta, con viti a ricircolo di 5mm, pilotandoli in half step avrei 400passi/giro, percio' una precisione di 1.25centesimi. Preferirei cercare di pilotarli in microstep, sia per regolarita' di funzionamento che per precisione (la struttura sara' molto ben curata).
C'e' qualche progetto in giro?
Grazie mille!

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”