Mica sul 6302

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
picche
Newbie
Newbie
Messaggi: 39
Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 1:28
Località: San Romano Prov (PI)

Mica sul 6302

Messaggio da picche » lunedì 10 marzo 2008, 1:45

Volevo farvi una domanda , ma tra il dissipatore di alluminio e il 6203 è preferibile usare della mica per isolarlo oppure basta mettere semplicemente della pasta siliconica

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43558
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » lunedì 10 marzo 2008, 10:09

solo pasta
Immagine

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » lunedì 10 marzo 2008, 21:08

lo dicevo io che i fumi di stagno fanno male :lol:

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » lunedì 10 marzo 2008, 21:13

Senza mica la resistenza termica di contatto è inferiore e si ha una migliore dissipazione del calore.
Ovviamente non si ha più l'isolamento elettrico.
Va valutato a seconda del potenziale che si ha sul case del componente, dal tipo di fissaggio dell'aletta (potrebbe essere a massa tramite le viti di fissaggio), e dalla presenza di altri componenti non isolati sulla stessa aletta.

Ovviamente sono pensabili strategie varie per non mettere la mica e non fare corti, tipo isolare l'aletta dallo chassis dell'apparecchio, isolare gli altri componenti (magari condissipazioni inferiori), sezionare l'aletta in più spezzoni. In un grosso finale audio autocostruito, con i transistor tirati un po' a limite per dissipazione, ho preferito non mettere la mica, sezionando l'aletta in più parti e isolandola dal mobile. Le varie alette sono in tensione, ma non sono accessibili.

La pasta migliora la conduttività  del calore sia con che senza mica, ed è consigliabile usarla sempre quando vi sia un po' di potenza da dissipare.
Con la mica la pasta va messa sia sopra che sotto la stessa.

Ciao!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43558
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » lunedì 10 marzo 2008, 23:28

come dice Bit e' importante , se non usi la mica isolante e il relativo kit di isolamento, che poi l'altettone non faccia contatto con null'altro. In caso contrario si vanifica poi ogni forma di protezione.
Immagine

Avatar utente
botaccino
Junior
Junior
Messaggi: 191
Iscritto il: giovedì 31 dicembre 2009, 18:07
Località: Sansepolcro (AR)

Re: Mica sul 6302

Messaggio da botaccino » sabato 6 febbraio 2010, 12:45

Nei ponti di Danielxan, da me recentemente costruiti, ho inserito tra il 6203 ed il dissipatore,l'isolante grigio, non so di che materiale è fatto, l'ho tolto da schede di recupero, spero che vada bene lo stesso in luogo del foglio di mica, che non avevo delle misure necessarie.....

che dite è giusto?? :?:
ilpassa..

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43558
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Mica sul 6302

Messaggio da kalytom » sabato 6 febbraio 2010, 12:55

parli di quello morbido ?
Immagine

Avatar utente
botaccino
Junior
Junior
Messaggi: 191
Iscritto il: giovedì 31 dicembre 2009, 18:07
Località: Sansepolcro (AR)

Re: Mica sul 6302

Messaggio da botaccino » sabato 6 febbraio 2010, 17:36

si quello grigio e morbido.....

penso che vada bene, l'ho tolto da schede dove era interposto tra mosfet, transistor ecc.. e il dissipatore
penso che con questi non serva neppure la pasta conduttiva..... (credo)..
ilpassa..

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43558
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Mica sul 6302

Messaggio da kalytom » sabato 6 febbraio 2010, 21:21

e' uno speciale tappetino isolante dal punto di vista elettrico, ma conduttivo dal punto di vista termico. e' una buona soluzione per non sporcarsi le mani.
Immagine

murof
Junior
Junior
Messaggi: 192
Iscritto il: giovedì 6 marzo 2008, 22:24
Località: prov di ME

Re: Mica sul 6302

Messaggio da murof » domenica 7 febbraio 2010, 10:32

scusate ma sul case del 6203 c'è la massa..... perchè bisognerebbe mettere la mica o isolare il dissipatore?? io metto solo la pasta e non mi preoccupo di isolare il dissipatore dal resto del case.....

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43558
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Mica sul 6302

Messaggio da kalytom » domenica 7 febbraio 2010, 15:37

se poi lo avviti , la stessa vite conduce .... Il tappetino e' utile al posto della pasta.
Immagine

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”