Lavorazione spirale con la mia Cariola in MDF !!!

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
johtheblack
Junior
Junior
Messaggi: 108
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 19:41
Località: Germania

Lavorazione spirale con la mia Cariola in MDF !!!

Messaggio da johtheblack » martedì 11 marzo 2008, 19:40

Ciao a tutti gli amici del forum :wave:

oggi ho realizzato (su carta) con la mia "cariola" in MDF :lol: la "spirale" disegnata da Franc e consigliatami da saviothecnic.

Dopo l'esperienza fatta con i PCB vedi Link sono intenzionato nel cambiare le tre barre filettate e come consigliato da Xemet modificherò la MAX_VELOCITY dei tre assi, in modo da poter lavorare col feed override impostato al 100% tale da non far risuonare i motori.
Al momento ho fatto il lavoro con le vecchie barre filettate, ma ho comunque diminuito la MAX_VELOCITY da 30 a 15.
Lavorazione circa 12 Minuti.
... qualche passo mi sembra l'abbia perso ... saranno le barre filettate storte ?

Cosa ne dite ? :?

Saluti Cordiali :wink:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Security is not Safety !!!

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Re: Lavorazione spirale con la mia Cariola in MDF !!!

Messaggio da franc » martedì 11 marzo 2008, 20:41

Perchè ritieni che ci siano state perdite di passi ? Non vedo imprecisioni nella grafica disegnata a meno della distorsione dovuta alla foto, e quello sbaffo all'inizio (in basso a destra) che ritengo sia il feltrino della penna che ha cominciato a tracciare in avvicinamento.

Non credo che le barre storte siano un problema, ripeti il tracciato altre volte per conferma ma non essere pessimista che la tua macchina promette bene. Controlla se le diagonali sono uguali.

ciao
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

maxbiri
Member
Member
Messaggi: 479
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2007, 16:00
Località: sesto san giovanni ( Mi)

Messaggio da maxbiri » martedì 11 marzo 2008, 20:59

Gli stepper di solito risuonano intorno ai 50-60 Hz e 100-120 Hz se ti tieni sopra non hai, di solito, problemi di risonanze.
Le velocita' che stai usando mi sembrano moooooolto basse, almeno 300-400 mm\m in rapido devi ottenerli altrimenti un pcb ci impiega una giornata!

CiaoMax

Avatar utente
johtheblack
Junior
Junior
Messaggi: 108
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 19:41
Località: Germania

Re: Lavorazione spirale con la mia Cariola in MDF !!!

Messaggio da johtheblack » martedì 11 marzo 2008, 21:36

franc ha scritto:Perchè ritieni che ci siano state perdite di passi ? Non vedo imprecisioni nella grafica disegnata a meno della distorsione dovuta alla foto, e quello sbaffo all'inizio (in basso a destra) che ritengo sia il feltrino della penna che ha cominciato a tracciare in avvicinamento.

Non credo che le barre storte siano un problema, ripeti il tracciato altre volte per conferma ma non essere pessimista che la tua macchina promette bene. Controlla se le diagonali sono uguali.

ciao
Ciao franc. innanzitutto ti ringrazio per il file dell'aspirale, molto utile per verificare la precisione della macchina.
Ho allegato un altra foto di una seconda lavorazione dell'aspirale. Come evidenziato in rosso si puo vedere che ci sono delle imprecisioni.
Ho misurato i due lati del quadrato,(meglio dire rettangolo) uno misura 19,5 cm e l'altro 20 cm (è normale ?) le due diagonali 38 cm (uguali) ma non stanno nel quadrato nella seconda lavorazione.
maxbiri ha scritto: Le velocita' che stai usando mi sembrano moooooolto basse, almeno 300-400 mm\m in rapido devi ottenerli altrimenti un pcb ci impiega una giornata!
CiaoMax


Si infatti come puoi vedere dal mio Topic la lavorazione dura piu di un ora per un PCB piccolissimo.
con le impostazioni attuali di EMC2 raggiungo massimo il valore 40 mm/min altrimenti i motori si bloccano :cry: .
Comunque appena posso farò altre prove con EMC2 e vi farò sapere :wink:

Grazie a tutti :wink:

Saluti Cordiali
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Security is not Safety !!!

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Messaggio da franc » martedì 11 marzo 2008, 22:50

Questa è nettamente diversa dalla prima e qui ci sono state perdite di passi in Y sia in andata che in ritorno ma non sempre. Non è normale che un lato sia diverso dall'altro di 5 mm.

Esamina bene gli spostamenti degli assi singolarmente con azionamenti in andata e ritorno, interessando varie parti delle viti di manovra, partendo con velocità  basse e aumentando di volta in volta. Questo principalmente per l'asse Y.

Visto che l'errore è notevole, le prime prove le puoi fare anche con un righello millimetrato, ma poi dovrai usare il comparatore.

Ciao
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

Rispondi

Torna a “Lavori”