Messaggio
da safe60 » giovedì 13 dicembre 2018, 8:00
Hai centrato il problema. Il punto e' proprio questo. Nel file TTF ci sono i contorni delle aree da lasciare bianche e/o riempire. Questi contorni sono facilmente estraibili dal file TTF. In un mio vecchio progetto, ad esempio, ho utilizzato freetype, una libreria che permette di accedere a tutte le geometrie di un font TTF.
Estratti i contorni pero', servono funzionalità da tipico programma di CAM per calcolare percorsi che svuotano aree e, credimi, non e' per niente semplice. Non basta affatto capire se bisogna stare a destra o sinistra del contorno, bisogna capire se l'utensile che stai usando "ci passa" o non esce dal contorno da un'altra parte.
Pensa all'idea di fresare la 'A' maiuscola e considera, ad esempio, il triangolo interno. Va da se' che qualsiasi utensili tu userai, non potra' arrivare al vertice superiore del triangolo, dovra' fermarsi prima pena il rischio di "sforare" il contorno. Stesso discorso per i due vertici inferiori. Inoltre dovra' "capire" se ha riempito tutta l'area interna e via dicendo.
Come vedi, si tratta di un compito tutt'altro che banale. Ecco perche' si adoperano font monolinea dove il carattere finale nasce dal percorso dell'utensile che passa direttamente (e solo) sul contorno. Questo ovviamente nel caso di programmi semplici, tipicamente gratuiti. Quelli che invece sono in grado di calcolare percorsi utensili completi a partire da font TTF ahime' gratuiti non sono perche' serve molto lavoro di programmazione per ottenere quel risultato.
Per tornare alla tua domanda : Puoi dire di fresare il lato interno solo se il programma che usi prevede quella possibilita', ma perche' cio' sia possibile il software in questione deve essere di un certo livello.
Ex arduis perpetuum nomen.