Scelta Software per progettare e fresare

Sezione dedicata al Cad/Cam.
Subforum:
Artcam
Rispondi
danibizzar
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2018, 1:39

Scelta Software per progettare e fresare

Messaggio da danibizzar » lunedì 10 dicembre 2018, 15:44

Buongiorno,
volevo gentilmente chiedere una mano a voi esperti sulla scelta dei software per poter usare la mia fresa.
La mia strumentazione attuale:
  • fresa ontron 3 assi
  • dremel
  • computer win10
Il mio software attuale:
  • SnapCNC
  • QCad
Ciò che mi interessa fare è poter fare semplici scritte su materiale cellulosa (aste per occhiali per intenderci) utilizzando i font presenti su Windows.
Ovviamente la cosa non mi sta riuscendo in quanto se creo una scritta con QCad, la salvo in .dxf (R27 2013 DXF Drawing Teigha predefinito dal programma ma ce ne sono una marea) e la provo ad importare su SnapCNC con la funzione: "import graphics files" non succede nulla.

Per la mia necessità sto usando software in prova o gratuiti in quanto per il momento vorrei tenere i costi al minimo per uno sfizio, sapreste consigliarmi come risolvere il problema?
Grazie anticipatamente a tutti!

safe60
Senior
Senior
Messaggi: 756
Iscritto il: venerdì 29 maggio 2009, 8:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Scelta Software per progettare e fresare

Messaggio da safe60 » lunedì 10 dicembre 2018, 16:28

Se non ricordo male, il motivo per cui in fase di importazione non vedi nulla e' questo :
Nel file DXF non c'e' la descrizione del font in termini vettoriali. Esiste solo la stringa di testo, il nome del font, e altri parametri che serviranno poi a ricostruire la scritta di testo.

Quello che serve e' un'applicazione che diciamo "esploda" i vettori dei singoli caratteri e li renda accessibili al cam. Detto questo, non saprei quale software free faccia al caso tuo anche tenedo conto che i font di windows NON sono progettati per essere fresati e quindi e' da vedere che tipo di risutati potrai ottenere.

Un punto di partenza in ogni modo e' San Google. Io cercherei qualcosa del tipo "engraving text cnc" o similari.
Ex arduis perpetuum nomen.

danibizzar
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2018, 1:39

Re: Scelta Software per progettare e fresare

Messaggio da danibizzar » lunedì 10 dicembre 2018, 16:47

Grazie Safe60, provo a fare una ricerca di quel tipo!

danibizzar
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2018, 1:39

Re: Scelta Software per progettare e fresare

Messaggio da danibizzar » lunedì 10 dicembre 2018, 18:37

Ho seguito il tuo consiglio ed ho trovato un software che sembra fare al caso mio:
http://textmilling.com/?p=home
Unico "neo" è che ha una licenza da quasi 100€...
qualcuno sa se esiste un SW similare Free?

safe60
Senior
Senior
Messaggi: 756
Iscritto il: venerdì 29 maggio 2009, 8:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Scelta Software per progettare e fresare

Messaggio da safe60 » martedì 11 dicembre 2018, 7:58

Ho dato un'occhiata (veloce) al sito del programma e vedo che il prezzo e' 87 euro. Io proverei la versione trial per i 30 giorni che propongono.
Hai detto nel primo messaggio che ti serve per fare incisioni su aste di occhiali. Immagino quindi che si tratti di un'attivita' lavorativa. Se e' cosi', in 30 giorni dovresti ottenere ricavi per pagare il software non una ma piu' volte, se invece fosse per hobby, cosa compri oggi con 87 euro ? Ci esci a cena 3 volte forse (senza vino pero').
Ex arduis perpetuum nomen.

Avatar utente
shineworld
Senior
Senior
Messaggi: 673
Iscritto il: venerdì 18 marzo 2016, 9:44
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Scelta Software per progettare e fresare

Messaggio da shineworld » martedì 11 dicembre 2018, 8:58

Per il text engraving su 2.5D io ho usato anche Inkscape con il plugin per gcode.
Molto semplice da usare e gratuito quindi una prova costa nulla.
001.png
002.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

danibizzar
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2018, 1:39

Re: Scelta Software per progettare e fresare

Messaggio da danibizzar » martedì 11 dicembre 2018, 16:41

safe60 ha scritto:
martedì 11 dicembre 2018, 7:58
Ho dato un'occhiata (veloce) al sito del programma e
Si lo vorrei implementare nella mia attività come extra, ho testato la versione trial e va tutto bene fino a che non devi esportare il file ed a quel punto ciò che viene fuori è sempre il nome della ditta con le quote da loro impostate (poi una volta acquistata la licenza va tutto secondo regola).
è che dovendo usare anche dei simboli oltre alle scritte avrei pagato volentieri per un software che mi facesse entrambi :)
Ultima modifica di Anonymous il martedì 11 dicembre 2018, 18:43, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: riduzione della citazione

danibizzar
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2018, 1:39

Re: Scelta Software per progettare e fresare

Messaggio da danibizzar » martedì 11 dicembre 2018, 16:42

shineworld ha scritto:
martedì 11 dicembre 2018, 8:58
Per il text engraving su 2.5D io ho usato anche Inkscape
Grazie Shineworld, lo provo subito e poi ti dico se va tutto ok!

evita di postare 2 messaggi consecutivi se tra il primo e il secondo non sono ancora trascorsi 20 minuti, tempo utile per editare il primo modificandolo o integrandolo
Ultima modifica di Anonymous il martedì 11 dicembre 2018, 18:46, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: riduzione della citazione-avviso

danibizzar
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2018, 1:39

Re: Scelta Software per progettare e fresare

Messaggio da danibizzar » mercoledì 12 dicembre 2018, 0:28

Chiedo scusa, non volevo creare affollamento nel post ma mi sembrava doveroso ringraziare tempestivamente chi mi aiuta :occasion5: , la prossima volta integro tutto in un solo post!

@Shineworld Ho provato ad usare il software e fa + o - quel che mi serve, non ho però capito una cosa fondamentale:
quando seleziono il font, che viene visto come un contorno vuoto al centro, il Gcode mi va a tagliare suddetto contorno mentre a me servirebbe tagliare la parte vuota. Mi sai indicare come posso fare?

Avatar utente
Stiefin.
Senior
Senior
Messaggi: 788
Iscritto il: giovedì 30 aprile 2015, 21:22
Località: Mortegliano (Ud)

Re: Scelta Software per progettare e fresare

Messaggio da Stiefin. » mercoledì 12 dicembre 2018, 0:39

Ci sono dei Font particolari , fatti apposta per incisioni , prova

a cercare " Font Monofilo per incisione " o qualcosa del genere .

Stiefin .

safe60
Senior
Senior
Messaggi: 756
Iscritto il: venerdì 29 maggio 2009, 8:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Scelta Software per progettare e fresare

Messaggio da safe60 » mercoledì 12 dicembre 2018, 8:02

E' questo ciò che intendevo nel mio post precedente quando ho riferito che i font per windows non sono fatti per essere fresati.

Nei font TTF e' descritto, in termini vettoriali, il contorno esterno dei font, eventuali isole interne e altre informazioni che il sottosistema di stampa di windows userà per capire quali aree devono restare bianche e quali vanno riempite con inchiostro al fine di produrre finalmente il testo.

La maggior parte dei programmi di fresatura testo, specialmente gratuiti, si limita a estrarre il profilo dei caratteri e fresare i contorni cosa che quasi mai, per effetto di quanto detto sopra, produce i risultati sperati.

Per questo motivo, come cita Stiefin, ci sono font appositi pensati per la fresatura. Un giro di google con "Single line font cnc" ti mostrera' parecchi esempi che pero', come noterai, in termini estetici non raggiungono i livelli di sofisticatezza dei font di windows.
Ex arduis perpetuum nomen.

mkultra
Newbie
Newbie
Messaggi: 35
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 15:59

Re: Scelta Software per progettare e fresare

Messaggio da mkultra » mercoledì 12 dicembre 2018, 14:29

Per progettare prova anche con oneschape gira con qualsiasi software

danibizzar
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2018, 1:39

Re: Scelta Software per progettare e fresare

Messaggio da danibizzar » mercoledì 12 dicembre 2018, 17:25

safe60 ha scritto:
mercoledì 12 dicembre 2018, 8:02
E' questo ciò che intendevo nel mio post precedente quando ho riferito che i font per windows non sono fatti per essere fresati.

Nei font TTF e' descritto, in termini vettoriali, il contorno esterno dei font, eventuali isole interne e altre informazioni che il sottosistema di stampa di windows userà per capire quali aree devono restare bianche e quali vanno riempite con inchiostro al fine di produrre finalmente il testo.

La maggior parte dei programmi di fresatura testo, specialmente gratuiti, si limita a estrarre il profilo dei caratteri e fresare i contorni cosa che quasi mai, per effetto di quanto detto sopra, produce i risultati sperati.

Per questo motivo, come cita Stiefin, ci sono font appositi pensati per la fresatura. Un giro di google con "Single line font cnc" ti mostrera' parecchi esempi che pero', come noterai, in termini estetici non raggiungono i livelli di sofisticatezza dei font di windows.
Ma non posso semplicemente dire in qualche modo di fresare dal lato interno del tracciato anziché dall'esterno? avrei risolto ogni mio problema suppongo..

safe60
Senior
Senior
Messaggi: 756
Iscritto il: venerdì 29 maggio 2009, 8:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Scelta Software per progettare e fresare

Messaggio da safe60 » giovedì 13 dicembre 2018, 8:00

Hai centrato il problema. Il punto e' proprio questo. Nel file TTF ci sono i contorni delle aree da lasciare bianche e/o riempire. Questi contorni sono facilmente estraibili dal file TTF. In un mio vecchio progetto, ad esempio, ho utilizzato freetype, una libreria che permette di accedere a tutte le geometrie di un font TTF.

Estratti i contorni pero', servono funzionalità da tipico programma di CAM per calcolare percorsi che svuotano aree e, credimi, non e' per niente semplice. Non basta affatto capire se bisogna stare a destra o sinistra del contorno, bisogna capire se l'utensile che stai usando "ci passa" o non esce dal contorno da un'altra parte.

Pensa all'idea di fresare la 'A' maiuscola e considera, ad esempio, il triangolo interno. Va da se' che qualsiasi utensili tu userai, non potra' arrivare al vertice superiore del triangolo, dovra' fermarsi prima pena il rischio di "sforare" il contorno. Stesso discorso per i due vertici inferiori. Inoltre dovra' "capire" se ha riempito tutta l'area interna e via dicendo.

Come vedi, si tratta di un compito tutt'altro che banale. Ecco perche' si adoperano font monolinea dove il carattere finale nasce dal percorso dell'utensile che passa direttamente (e solo) sul contorno. Questo ovviamente nel caso di programmi semplici, tipicamente gratuiti. Quelli che invece sono in grado di calcolare percorsi utensili completi a partire da font TTF ahime' gratuiti non sono perche' serve molto lavoro di programmazione per ottenere quel risultato.

Per tornare alla tua domanda : Puoi dire di fresare il lato interno solo se il programma che usi prevede quella possibilita', ma perche' cio' sia possibile il software in questione deve essere di un certo livello.
Ex arduis perpetuum nomen.

danibizzar
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2018, 1:39

Re: Scelta Software per progettare e fresare

Messaggio da danibizzar » giovedì 13 dicembre 2018, 12:06

Grazie Safe60, sei stato estremamente chiaro e coinciso!
Capito questo ti chiedo se per aggirare il problema posso trasformare il font in una linea (un po' come se lo avessi disegnato a mano per intenderci), "dicendo" al software di eccepire alle zone dove l'utensile non potrebbe (quindi accettando che lo spigolo venga arrotondato alla dimensione dell'utensile stesso, e se così facendo risolverei il problema.
Scusa la mia ignoranza ma sono alle prime armi ed anche la mia terminologia va di conseguenza.

Rispondi

Torna a “Cad/Cam”