Info specifiche lavori particolari + qualcuno può farli?

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Messaggio da graziano69 » mercoledì 12 marzo 2008, 13:09

Nel pomeriggio telefono a Prochima ed un altro paio di fornitori e poi ti dico

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Messaggio da graziano69 » mercoledì 12 marzo 2008, 13:18

Ma se io inserisco anche le viti nello stampo, colo il materiale, quando lo estraggo mi ritrovo anche la filettature già  fatta?

Avatar utente
Alb
Member
Member
Messaggi: 550
Iscritto il: sabato 16 giugno 2007, 22:41
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da Alb » mercoledì 12 marzo 2008, 13:23

Se il materiale è in grado di "leggere" il dettaglio della filettatura, si.

Il poliuretano e le gomme siliconiche da colata ovviamente ci riescono perfettamente.

Poi naturalmente ci sarebbe da verificare quanto il ritiro dei materiali va ad incidere sulle tolleranze.

Addirittura si possono inserire nello stampo dei pezzi di materiale diverso (metallo ad esempio) da includere stabilmente nel pezzo finito.

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Messaggio da graziano69 » mercoledì 12 marzo 2008, 13:42

Allora il "ritiro" di +- questi materiali corrisponde a 1 mm / mt

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Messaggio da graziano69 » mercoledì 12 marzo 2008, 17:08

Stando ad un primo fornitore sembrerebbe che la resina per riempimenti a freddo non sia particolarmente adatta

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Messaggio da graziano69 » giovedì 13 marzo 2008, 3:09

semplificato i primi pezzi



Attento alla risoluzione immagine pubblicate ... come da regolamento devono essere ...
... se non sai come fare il ridimensionamento, leggi il link che ti lascio ...

... (la tua foto è la stessa, solo che ho tolto lo spazio in bianco, usando "MWSnap") ...




-------------------------
Le dimensione massime suggerite da regolamento sono 540 larghezza per 800 altezza ...
Nel link sotto ho riunito qualche considerazione a riguardo ... e c'è anche un piccolo programma che facilita il "resize" ... si istalla nel menu a tendina del "mouse" e se lo usa nel momento stesso di pubblicare una foto ... "IMAGE RESIZER" ... dentro il topico lo trovi ... ma qualsiasi programma di foto ritocco farà  il lavoro ..
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?t=3087


http://www.velleca.it/manualiforum/IMAGE_RESIZER.rar

Avatar utente
Alb
Member
Member
Messaggi: 550
Iscritto il: sabato 16 giugno 2007, 22:41
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da Alb » giovedì 13 marzo 2008, 10:48

Hai dimenticato 2 cose: almeno una vista laterale, per capire bene ad esempio che cos'è la parte rossa, e le misure.

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Messaggio da graziano69 » giovedì 13 marzo 2008, 14:21

Alb,
mi scuso per la presentazione poco tecnica.

La parte rossa è il blocco di materiale dal quale andare ad asportare.Ho scritto asportare/asportabile perchè non è essenziale al fine del funzionamento del pezzo.Se per ipotesi il pezzo fosse un blocco di materiale (il blocco rosso) con solo i fori (parte bianca interna) andrebbe bene comunque.Sull'estetica poi..........

La parte in grigio scuro è il materiale minimo (quindi dovrebbe essere rosso ).Tieni conto circa 5 mm dall'esterno dei fori.

Per la sezione di fianco ora provvedo.

Per le misure esatte dei fori e delle dimensioni del pezzo non posso ancora esprimermi.

Tieni conto circa (poi fornisco le misure al decimo)
-8/12 mm foro piccolo-15/21 foro grande.

Avatar utente
Alb
Member
Member
Messaggi: 550
Iscritto il: sabato 16 giugno 2007, 22:41
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da Alb » giovedì 13 marzo 2008, 18:16

Modellato in quattrequattrotto senza badare più di tanto alle quote.

E' così che l'intendi ?

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Messaggio da graziano69 » giovedì 13 marzo 2008, 18:32

Che bravo, complimenti.

Alb nel disegno io non ho messo, perchè non saprei disegnarlo, un altro "gambetto" a 90° rispetto a quello che già  c'è' ma ai fini del capire il pezzo è ininfluente. Di fatto al barilotto c'è' collegata una squadretta.
Tu non stare a farla, la facciamo quando ho le misure.

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » giovedì 13 marzo 2008, 22:59

bhe c'è da dire che il buco centrale in genere è una sede per 1 o 2 cuscinetti...
i 2 buchi più piccoli sono la sede per dei pivotball e hanno una parte filettata per avvitare il fermo dei pivot

Insomma non è proprio così il pezzo :lol:
..::Actarus::..

Avatar utente
Alb
Member
Member
Messaggi: 550
Iscritto il: sabato 16 giugno 2007, 22:41
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da Alb » giovedì 13 marzo 2008, 23:20

Me pareva troppo semplice... :lol:

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Messaggio da graziano69 » venerdì 14 marzo 2008, 9:12

MASSSIIIIIIIIIIIIII

E' SEMPLICE!

E' come lo hai fatto, non cambia niente.

L'hai già  disegnato perfettamente.

Avatar utente
Alb
Member
Member
Messaggi: 550
Iscritto il: sabato 16 giugno 2007, 22:41
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da Alb » venerdì 14 marzo 2008, 12:43

Beh, se il foro centrale è la sede di 1 o 2 cuscinetti, immagino serva una battuta per i medesimi.
Se i fori laterali sono la sede di sfere, immagino serva un qualche genere di battuta che tenga la sfera in posizione. La parte filettata non è un problema... spero.
A pensarci un attimo, tempo fa mi sono un po' occupato di una roba simile per Xemet, e effettivamente qua manca quello che ho detto.

Mi chiedo poi che vantaggio c'è nell'acquistare un pezzo come questo fatto da te, piuttosto che usare quello delle prime foto. Lo chiedo perché lo ignoro del tutto.

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Messaggio da graziano69 » venerdì 14 marzo 2008, 13:34

Si certo mancano le battute dei cuscinetti e le filettature ma non stare a farle tanto mancano le misure.

Rispondi

Torna a “Lavori”