Curiosita' su guide lineari

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
safe60
Senior
Senior
Messaggi: 756
Iscritto il: venerdì 29 maggio 2009, 8:43
Località: Ferrara
Contatta:

Curiosita' su guide lineari

Messaggio da safe60 » domenica 24 febbraio 2019, 13:06

Forse la domanda farà sorridere ma non essendo un meccanico di estrazione per me rappresenta una forte curiosita'.
Leggendo del materiale sulle guide lineari, ho appreso che i metodi di installazione consigliati, prevedono che la guida non vada semplicemente appoggiata sul piano della macchina e li' avvitata.
La procedura consigliata prevede che sulla base di appoggio ci sia una specie di "scalino" (o forse il termine tecnico e' spallamento) dove la guida andra' appoggiata e non solo. Delle viti dovrebbero occuparsi di "spingere" il fianco della guida contro lo spallamento e solo dopo questa fase procedere con l'avvitamento della guida alla base sottostante.

Mi chiedevo il perche' di questa procedura. Non sono sufficienti le viti di fissaggio al piano ? Perche' la guida deve essere prima bene in battuta contro lo spallamento ??
Ex arduis perpetuum nomen.

Avatar utente
MauPre75
Senior
Senior
Messaggi: 2937
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43

Re: Curiosita' su guide lineari

Messaggio da MauPre75 » domenica 24 febbraio 2019, 13:28

Credo che sia cosi per scaricare le forze sulla struttura , cioè lo spallamento , cosi le viti di fissaggio non subiscono carico che viene distribuito equamente sullo spallamento .
Se sbaglio correggetemi.
Ciao

Innaig
Senior
Senior
Messaggi: 771
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2014, 15:49
Località: Forlì

Re: Curiosita' su guide lineari

Messaggio da Innaig » domenica 24 febbraio 2019, 14:02

Da un lato lo spallamento, dal lato opposto cuneo di spinta.
È la struttura che deve reggere il carico e non la guida. Le viti servono a mantenere in appoggio la guida.

torn24
God
God
Messaggi: 5318
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Curiosita' su guide lineari

Messaggio da torn24 » lunedì 25 febbraio 2019, 8:20

Le viti resistono alle forze che tendono a sollevare la guida "a trazione", le forze che tendono a spostare la guida sul piano sono equilibrate dallo spallamento.
Su macchine di piccole dimensioni hobbystiche o semi professionali, le forze in gioco sono minori e le viti sono più che sufficienti a sopportare le sollecitazioni.
CIAO A TUTTI !

safe60
Senior
Senior
Messaggi: 756
Iscritto il: venerdì 29 maggio 2009, 8:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Curiosita' su guide lineari

Messaggio da safe60 » lunedì 25 febbraio 2019, 8:45

Riassumo per vedere se ho capito bene. Le viti resistono alle forze che tenderebbero a sollevare la guida dal piano di appoggio (questo mi era chiaro anche prima per fortuna..) mentre lo spallamento si oppone alle forze sul piano in una direzione e i cunei di spinta dall'altro verso.


I cunei di spinta sono un qualche tipo particolare di viti o sono viti normali ? Inoltre : meccanicamente per installare le guide in modo da garantirne il maggior parallelismo fra loro c'e' un metodo particolare ?
Ex arduis perpetuum nomen.

Innaig
Senior
Senior
Messaggi: 771
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2014, 15:49
Località: Forlì

Re: Curiosita' su guide lineari

Messaggio da Innaig » lunedì 25 febbraio 2019, 9:38

Lo spallamento deve essere fresato di precisione.
I cunei tengono la guida contro lo spallamento.
Le viti sulle guide le mantengono in appoggio ed evitano il sollevamento.
Cunei, guide e spallamento si oppongono alle altre forze in gioco e garantiscono la rigidità tra guida e struttura.
Senza di essi la guida tende a scivolare sul piano di appoggio in caso di lavorazioni gravose/urti.
Su macchina hobbistica non credo vi sia pericolo alcuno.
in allegato 2 foto.

Saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

safe60
Senior
Senior
Messaggi: 756
Iscritto il: venerdì 29 maggio 2009, 8:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Curiosita' su guide lineari

Messaggio da safe60 » lunedì 25 febbraio 2019, 10:01

Ah ! Come e' vero che un'immagine vale piu di mille parole. Ecco perche' si chiamano "cunei". Tutto chiaro !
Ex arduis perpetuum nomen.

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: Curiosita' su guide lineari

Messaggio da Bender » lunedì 25 febbraio 2019, 14:01

Aggiungo che lo spallamento spesso serve anche a generare una superficie di riferimento rettilinea dove appoggiare la guida e quindi a facilitare il montaggio.
Le guide non sono sempre lineari di "fabbrica".

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: Curiosita' su guide lineari

Messaggio da salvatore993 » martedì 26 febbraio 2019, 8:40

aggiungo anche i miei due centesimi. se si nota sulle guide c'è una freccia ripetuta che indica un lato, è quello da mandare in battuta per garantire la precisione del montaggio, poiché l'altro non garantisce la precisione dichiarata dal produttore stesso. oltre ovviamente a quanto citato da tutti nel trehad, infatti anche su strutture senza battuta (tipo il nostro montaggio su profili) quando la si monta con una dima, un regolo o qualsivoglia riferimento, il lato indicato dalle frecce è quello da usare per le misure di posizionamento

Innaig
Senior
Senior
Messaggi: 771
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2014, 15:49
Località: Forlì

Re: Curiosita' su guide lineari

Messaggio da Innaig » martedì 26 febbraio 2019, 12:27

Credo dipenda dal produttore o dalla classe di precisione richiesta.
Su quelle che monto io (SCHNEEBERGER e BOSCH) non vi sono limitazioni di montaggio, ogni lato va bene.

Junior73
God
God
Messaggi: 3614
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
Località: Perugia

Re: Curiosita' su guide lineari

Messaggio da Junior73 » martedì 26 febbraio 2019, 12:31

A che livello Innaig di "forze" in gioco si dovrebbero montare in questo modo rispetto al solo fissaggio con viti (di solito M6 per rail da 20mm hobbistici) su superficie piatta semplice?

Saluti

Innaig
Senior
Senior
Messaggi: 771
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2014, 15:49
Località: Forlì

Re: Curiosita' su guide lineari

Messaggio da Innaig » martedì 26 febbraio 2019, 12:49

@Jiunio73
la risposta migliore sarebbe "sempre" ma onestamente non Ti sapre quantificare che sforzo riesce a reggere senza spallamento.
Nel caso della foto trattasi di traversa da 15 tonnellate e la guida è da 100 mm (ve ne sono 3), va da sè che senza spallamento e cunei non reggerebbe neanche il peso del carrocroce, figuriamoci fresare.
Da tenere bene a mente che su un ponte lo spallamento va fresato "curvo" perchè poi quando viene montato e caricato di peso si raddrizza (non deve essere la guida che fa da nervatura per sostenere il carico).

safe60
Senior
Senior
Messaggi: 756
Iscritto il: venerdì 29 maggio 2009, 8:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Curiosita' su guide lineari

Messaggio da safe60 » martedì 26 febbraio 2019, 13:53

E come si fa a fresare "curvo" in previsione che il successivo carico raddrizzi il tutto ? Me la spieghi meglio questa cosa che faccio un po' di fatica a immaginarmela...
Ex arduis perpetuum nomen.

Junior73
God
God
Messaggi: 3614
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
Località: Perugia

Re: Curiosita' su guide lineari

Messaggio da Junior73 » martedì 26 febbraio 2019, 14:45

@Innaig

Il fissaggio con viti m6 ogni 60 mm di distanza tipiche dei rail da 20mm dovrebbe credo essere più che sufficiente per le nostre lavorazioni hobbistiche.
Non ho visto assi Z dal peso esorbitante e tale da impensierire i rail stile Hiwin. IL mio ad esempio è sui 35kg e credo sia tra i più elevati.
I pericoli potrebbero arrivare dalle vibrazioni e allentamento delle viti stesse più che dai carichi di lavoro.
Nessuno di noi credo abbia usato semplici "viti" fuoricentro a mo di morsa ai lati dei rail , senza cioè creare il ribasso. Lo spazio è molto poco comunque tra il pattino e la superficie di appoggio.



Saluti

Innaig
Senior
Senior
Messaggi: 771
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2014, 15:49
Località: Forlì

Re: Curiosita' su guide lineari

Messaggio da Innaig » martedì 26 febbraio 2019, 17:19

@safe60, analisi FEM della struttura.
Durante la lavorazione di qualsiasi parte, vi sono processi di fresatura che vengono effettuati con pezzo bloccato ed altre con il pezzo libero per favorirne la distensione.
In alcuni casi con parti sottoposte a compressione.
Immagina una travesa di 4 metri di lunghezza, peso 10 tonnellate, gli metti al centro un carro_croce con ram di Z e testa 5 assi + mandrino (e sono altre 3...4 tonnellate), se non la realizzi curva quando la carichi fa la "pancia" in giu invece di scorrere parallela alla tavola.

Rispondi

Torna a “Meccanica”