tornio frontale, lavori in corso :)

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

tornio frontale, lavori in corso :)

Messaggio da luk2k » venerdì 14 marzo 2008, 1:30

beh, non esageriamo, mi sono preso il caso + semplice... :lol:


voglio fare un tornio frontale per legno, quindi mi sono subito risparmiato il 90% dei problemi! 8)

detto questo ho buttato giù un progettino, la struttura la voglio fare con tubolare sez quadra 100*100 spessore 30/10, l'albero è semplicemente un pezzo di barra rettificata da 35 con la filettatura per il mandrino da un lato e 2 pulegge dall'altro...

ecco i disegni, che ne pensate?

luk

ps di solo ferro ci sono quasi 60 kg, poi avevo pensato di riempire il tutto con cemento e con un calcolo veloce passo subito i 120 kg e smorzo molte vibrazioni ma mi sa che devo ancora appesantirlo un pochino... :roll:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di luk2k il sabato 12 aprile 2008, 13:37, modificato 2 volte in totale.
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 14 marzo 2008, 2:21

Luca ... le foto ... le aggiusti ? ...

Ottima idea ... non le foto, il tornio ... :D ...



.

Mangusta

Messaggio da Mangusta » venerdì 14 marzo 2008, 6:41

Essendo un tornio per la lavorazione frontale del legno è ovvio che andrai a tornire pezzi con diametri importanti anche nell'ordine dei 50/60 cm se vuoi fare dei piatti o vasi o alzate portafrutta, ecc., ma anche se sono pezzi di piccolo diametro 20/25 cm, sono sempre pezzi fortemente sbilanciati perchè se vuoi ottenere un lavoro di pregio e con belle venature è conveniente partire da un pezzo di legno che non sia la solita fetta di tronco. Quindi molto sinteticamente devi aumentare il peso di molto e portarlo intorno ai 400/500 chili minimo, motore con inversione di marcia e almeno 2/3 hp e una buona gamma di velocità  con pulegge a 4/5 gole. Anche se lo fai per hobby tieni presente che la stabilità  della macchina è la prima cosa anche per la tua sicurezza perchè se si stacca un pezzo dal mandrino o dalla piattaforma sono ca..zi amari, fidati di uno che quando ha iniziato oltre 30 anni fa ha preso parecchi pezzi, fortunatamente piccoli, sulla faccia. :D :D :D

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » venerdì 14 marzo 2008, 10:33

ops. abituato al cellulare che gia' fa le foto nella misura giusta non ho pensato a vedere che dimensioni avessero queste, cmq problema risolto :D

infatti, il peso lo immaginavo fosse insufficiente, solo che stavo pensando + che aumentare il peso, di ancorare il tornio al pavimento... :lol:

altrimenti faccio una vasca e ci faccio una colata di cemento e passa la paura :wink:

per il motore ho previsto un motore da 2hp 1400 giri con inverter e 2 pulegge per avere meccanicamente 1400 e 750 giri, in modo che per pezzi grossi la coppia ce l'ho sempre tutta anche a bassa velocita'

ciao
luca
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Mangusta

Messaggio da Mangusta » venerdì 14 marzo 2008, 14:27

Se lo vuoi imprigionare nel cemento fai pure.... ma non è questa la soluzione, tutta la struttura deve essere più rigida. Inoltre la gamma delle velocità  è scarsa devi arrivare intorno ai 3500 giri, e devi poter scegliere tra 5/6 velocità . A titolo di informazione io ho 2 torni per il legno uno a lavorazione manuale e pesa circa 3 q e l'altro per minuteria della Locatelli mod. Ariete e pesa intorno ai 14 q, qualche volta quando per la fretta carico una barra di legno lunga 70 cm e di lato 12x12 cm leggermente fuori asse e inizia a girare si sente che inizia a vibrare, quasi impercettibile, ma si sente.

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » venerdì 14 marzo 2008, 22:22

3500 giri per questo tipo di tornio mi pare un'enormita'... :roll:

cmq per pezzi sotto i 25 cm di diametro continuero' ad usare l'altro tornio da legno che uso tutt'ora... :wink:
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Mangusta

Messaggio da Mangusta » sabato 15 marzo 2008, 6:41

Vedi che la velocità  fino a 3500 giri a minuto non me la sono inventata io. Ma i migliori torni da legno, anche quelli a lavorazione frontale, raggiungono questa velocità  ovviamente per lavori di estrema finitura! Chiaramente regolati come meglio credi.

PS. A proposito questo tuo topic l'ho appena visto su un'altro forum che tratta della lavorazione del legno :D , un utente ti ha segnalato un link a una fabbrica francese che costruisce torni anche a lavorazione frontale e nella descrizione di uno di questi è menzionata anche la velocità  , questo è uno stralcio della scheda tecnica:
vitesses de rotation :
0 à  4.800 tr/mn
6 par poulies et courroie
:wink: :D
forse non l'hai ancora visto.

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » sabato 15 marzo 2008, 8:43

no, in effetti non l'ho visto... :D

pero', a spanne, 3500 giri ci stanno su un cilindretto da 15, 20 cm di diametro, non di certo su un piatto da 50 - 60 cm....

boh, male che vada aggiungo un'altra puleggia... :lol:
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Messaggio da TND-storm » lunedì 17 marzo 2008, 13:57

Ciao luk!

Ho aggiunto delle foto del tornio che ho fatto (fare) nel topic che avevo già  aperto qui:
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 7197#67197

Tieni conto che ti servirà  molta potenza ai bassi giri, infatti ho cambiato le pulegge da poco per aumentare il rapporto.
Il motore è da 2800 giri ma dubito che vista la riduzione dubito che faccia più di 1400 giri, e per diametri di 40 cm lo uso sempre a meno del 50% (con l'inverter).
La velocità  superficiale ideale di taglio dell'utensile è sempre la stessa, ma la velocità  superficiale del legno da lavorare aumenta in modo non lineare, quindi per diametri molto grandi la velocità  di rotazione dev'essere molto bassa...

Ciao
Marco

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » martedì 18 marzo 2008, 12:10

ecco come vorrei fare il portautensili
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » sabato 12 aprile 2008, 12:00

i lavori pian piano procedono, che vi pensate che sono un chiacchierone? :lol:

questo è l'asse del tornio

la parte centrale è da 35, predisposto per cuscinetti con foro da 25 (avevo solo quelli)

la filettatura è da 1" * 8 tpi

inoltre con la mia incredibile bravura (leggasi infinito culo... :lol: :lol: :lol: )

con il mandrino montato ho un errore di meno di 3 centesimi

per ora sono molto soddisfatto, spero solo di non riuscire a rovinare tutto con qualche lavorazione che il mio cervello malato mi imporra' di fare ad un attimo dalla fine... :lol:

ecco le foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Rispondi

Torna a “Lavori”