Consiglio per acquisto tornio-fresa

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
twister
Newbie
Newbie
Messaggi: 35
Iscritto il: domenica 19 novembre 2006, 0:51
Località: Brindisi

Consiglio per acquisto tornio-fresa

Messaggio da twister » mercoledì 21 febbraio 2007, 23:03

ciao a tutti! avrei intenzione di acquistare un tornio-fresa per farmi un po' le ossa e ho trovato questi potreste darmi qualche opinione e le differenze salienti dei due articoli? particolarmente la tavola a croce che su uno sembra non esserci. grazie per le risposte. TWISTER
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Non c'è deserto peggiore che una vita senza amici:
l'amicizia moltiplica i beni e ripartisce i mali.

twister
Newbie
Newbie
Messaggi: 35
Iscritto il: domenica 19 novembre 2006, 0:51
Località: Brindisi

Messaggio da twister » mercoledì 21 febbraio 2007, 23:04

ARTICOLO 2
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Non c'è deserto peggiore che una vita senza amici:
l'amicizia moltiplica i beni e ripartisce i mali.

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » mercoledì 21 febbraio 2007, 23:40

SEcondo il mio modesto parere. Opterei per un tornio e una fresatrice cosi hai più mobilità .

A livello di prezzo forse spendi qualcosina in più però avere un tornio e una fresa con una tavola piu grandicella mi sembra meglio fai un giro alla optimun machinen trovi il sito in rete e fai una valutazione dei loro articoli.

Non avere fretta a comperare
A risentirci :D

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » giovedì 22 febbraio 2007, 2:02

quoto, meglio tornio e fresa separati
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

gaetà
Member
Member
Messaggi: 447
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 8:30
Località: Taurisano (LE)

Messaggio da gaetà » giovedì 22 febbraio 2007, 8:38

Si era già  parlato della scelta tornio-fresa in un'unica soluzione e mi sembra che quasi tutti quelli che ce l'hanno non sono soddisfatti. A parte gli spazi ristretti di lavoro, spesso non hanno utilità  nella funzione fresatrice a causa dei giochi eccessivi del canotto. Ti consiglio di cercare bene nei vecchi post ed interpellare chi già  ha fatto questa scelta. Da parte mia, preferisco macchine separate

Avatar utente
zef
Senior
Senior
Messaggi: 600
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:08
Località: Gioiosa Ionica (RC)
Contatta:

Messaggio da zef » giovedì 22 febbraio 2007, 10:04

Beh sicuramente gli illustri colleghi hanno ragione nel consigliare un tornio con fresa separata, ma se devi farti le ossa come dici e non vuoi spendere un capitale beh farai belle cose anche con quei modelli, e non lo dico tanto per dire visto che ho il Multicenter KM2 da quasi un anno e piccoli difetti a parte mi ci trovo bene, ora sto pure iniziando a cnczzarlo.

La cosa più scomoda di queste combinate tornio/fresa è che per usare l'una o l'altra devi ogni volta smontare quando la torretta portautensili, quando la base con le cave a T rovesciata per poter fresare.
Inoltre sia con la fresa che con il tornio dimentica di fare passare da 2mm su acciaio inox, inizia a vibrare anche la casa accanto :D .

Se vuoi altre info per il KM2 chiedi pure
Ciao ciao
Zef

Molti fanno mercato delle illusioni e dei falsi miracoli, così ingannando le stupide moltitudini . LdV

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Messaggio da ranatan » giovedì 22 febbraio 2007, 15:28

tornio e fresa separati...........senza ombra di dubbio !!!!

fabiodronero
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:50
Località: Dronero - prov. Cuneo

Messaggio da fabiodronero » giovedì 22 febbraio 2007, 22:49

gaetà  ha scritto:.....
..., spesso non hanno utilità  nella funzione fresatrice a causa dei giochi eccessivi del canotto.
...
la macchina con giochi sul canotto è un valex, di concezione davvero diversa dal multicenter che interessa a twister.

Il multicenter è un tornio in tutto e per tutto, e integra una colonna a cui è applicata la testa di una piccola fresatrice, sempre di origine cinese, ma destinata a equipaggiare proprio una fresatrice.

Qui sotto vedete proprio da quale macchinetta prendono la testa nel caso della seconda proposta, per esempio.

http://www.knuth.de/prod_img/fraesen_bo ... ifraes.jpg



Secondo me la macchina combinata proposta ha la funzionalità  di tornio normale e la funzionalità  di una piccola fresa, con corsa limitata lungo y, tavola piccola, con la possibilità  pero' di muovere il carro in automatico usando l'avanzamento del tornio.


Certamente è meglio prendere due macchine, anche perchè come prezzo non siamo molto lontani, ma rispetto al valex questa sembra meglio.

Foto cambiata da linkata ad allegata ... 12.DIC.07... :D ... Velleca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

fabiodronero
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:50
Località: Dronero - prov. Cuneo

Messaggio da fabiodronero » giovedì 22 febbraio 2007, 22:55

ho appena comtrollato e la testa della seconda macchina non è altro che la solita Sieg X2 venduta sotto mille travestimenti

http://www.siegind.com/Products/br-x2-lathe.htm

Avatar utente
zef
Senior
Senior
Messaggi: 600
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:08
Località: Gioiosa Ionica (RC)
Contatta:

Messaggio da zef » venerdì 23 febbraio 2007, 11:46

fabiodronero ha scritto:....con la possibilità  pero' di muovere il carro in automatico usando l'avanzamento del tornio.
questo non è proprio esatto, non si possono alimentare contemporaneamente sia la fresa che il tornio, in quanto c'e' un deviatore che permette o di usare il motore del tornio o della fresa.... naturalmente volendo senza fare modifiche si può fare :wink:
Ciao ciao
Zef

Molti fanno mercato delle illusioni e dei falsi miracoli, così ingannando le stupide moltitudini . LdV

twister
Newbie
Newbie
Messaggi: 35
Iscritto il: domenica 19 novembre 2006, 0:51
Località: Brindisi

Messaggio da twister » lunedì 26 febbraio 2007, 23:48

Ciao grazie per avermi dato chiarimenti e suggerimenti. visto il badget preventivato e la mia conoscenza della materia, non posso andare oltre per il momento. Seguendo pero' il vostro consiglio sto pensando a questi altri. (sempre stesso fornitore). X Oby Wan..... ho dato una occhiatina alla optimun machines pero ci allontaniamo un po dal mio portafogli. Il SUPRA 550 che vi propongo in foto vi sembra una buona macchina rispetto al prezzo piu' iva? E inoltre quello che non ho capito come avviene il cambio di velocita. POTENZA/VOLT 0.55/400 significa che non posso alimentarlo in garage con i 220v? grazie a tutti TWISTER
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Non c'è deserto peggiore che una vita senza amici:
l'amicizia moltiplica i beni e ripartisce i mali.

twister
Newbie
Newbie
Messaggi: 35
Iscritto il: domenica 19 novembre 2006, 0:51
Località: Brindisi

Messaggio da twister » lunedì 26 febbraio 2007, 23:49

......
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Non c'è deserto peggiore che una vita senza amici:
l'amicizia moltiplica i beni e ripartisce i mali.

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » martedì 27 febbraio 2007, 0:12

la fresa va a 220 volt,
Ma il tornio, stando a quello che c'è scritto dovrebbe essere trifase.
Conviene che chiedi bene prima di comperare

Avatar utente
giannifranco
Member
Member
Messaggi: 555
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:33
Località: CT

Messaggio da giannifranco » martedì 27 febbraio 2007, 11:23

La fresatrice con la colonna oscillante è sconsigliata da tutti, guarda la quantum modello 16 è uguale ma la colonna e fissa.

francesco.bonora
Junior
Junior
Messaggi: 90
Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 16:57
Località: Molinella (BO)

Messaggio da francesco.bonora » lunedì 2 aprile 2007, 20:15

mamma mia...lascia perdere la knuth perfavore..tutta robazza cinese comprata qua e la e ridipinta d azzurro...

Rispondi

Torna a “Meccanica”