Incisioni laser su legno

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
capo65
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 18:51
Località: Potenza

Incisioni laser su legno

Messaggio da capo65 » giovedì 10 aprile 2008, 20:05

Salve a tutti ;-)
Bhè a dire il vero non è proprio un lavoro....ma ne è l'anticipazione. E' solo una prova per validare alcune cosette e migliorarle. Se non è la sezione adatta prego gli amministratori di spostare il messaggio dove ritengono opportuno.

Veniamo a noi...da molti mesi mi frulla in testa di usare il laser per incidere le superfici ma dato che non avevo ne tornio ne cnc...rimandavo sempre. Ora il tornio c'è....e quindi mi sono messo all'opera (la cnc non ancora...tutta colpa delle elezioni ;-) )

Foto 1 e 2: Ho tornito un tondo di alluminio per alloggiare il diodo laser smontato da un masterizzatore DVD. E' fondamentale inserire il diodo un pò forzato e realizzare il tutto in alluminio (rame sarebbe meglio) per dissipare il calore che altrimenti friggerebbe il diodo. Poi ho preso una canalina per impianti elettrici e ci ho inserito il portalente tornito in delrin. In tal modo si realizza facilmente un sistema di messa a fuoco infilando il tubetto in plastica sul tubetto porta diodo di alluminio

Foto 3 e 4: Ho fissato il tutto sulla Z della proxon e ho messo un pezzetto di compensato sulla tavola della fresa. Acceso il tutto ho mosso gli assi X e Y della fresa "a casaccio". Il risultato è quello che vedete. La linea blu è stata tracciata con una penna ;-)

Foto 5: Una macro per apprezzare lo spessore delle linee "bruciate" sul compensato

Considerazioni e info:
....se pò fa...mi sà  ;-)
1) Penso che si possano fare dei "quadretti" simpatici (foto, disegni ecc)
2) lo spessore delle linee, e la sua costanza, dipende dall'uniformità  nella velocità  di traslazione della tavola...e "a manina" non è proprio facile. Ritengo che con X e Y motorizzate si possano ottenere delle incisioni ancora più sottili...oltre che dei disegni più belli dei miei ;-)
3) Il diodo è stato alimentato a 3V con una corrente costante di 270 mA. Probabilmente si può salire ancora ma dato che al momento ho solo questo diodo non volevo bruciarlo per continuare gli esperimenti. In seguito farò un sistema di raffreddamento ad aria (o ad olio) per testare ancora meglio il limite di corrente raggiungibile
4) La lente di focalizzazione è importantissima. Ne ho molte smontate da vari CD e DVD e provandole tutte si notano le differenze. Lasciate perdere quelle dei puntatori dei cinesi....che come tutte le cineserie fanno pena. Si nota la differenza anche tra quelle in plastica e quelle in vetro. Ho provato con la lente di un contafibre ma ha la lunghezza focale troppo elevata. Bisognerebbe provare con quelle dei microscopi...o con quelle apposite per laser.
5) la velocità  con cui ho mosso la tavola era circa 1 giro al secondo per cui anche i "tempi di lavorazione" con una cnc non dovrebbero essere biblici. Bisogna considerare anche il fatto che il compensato è di colore chiaro. Ho fatto delle prove su un floppy 3.5'' e su del plexiglass con del nastro isolante nero attaccato sopra e la velocità  di incisione aumenta considerevolmente

Bene mi sa che ho detto tutto....ma vedete cosa si deve inventare uno per ingannare il tempo in attesa delle elezioni...AVVOCATOOOOOOO....DOVE SEIIIII? ahahahah...AvvArgenta for president....detassiamo le cnc ;-)

Ah...dimenticavo...il laser è veramente pericoloso...è chiaro che nessuno ci guarderà  dentro..ma fate molta attenzione ai riflessi su superfici metalliche...è un attimo..e ti fai un bel disegnino a cnc sulla retina. Attenzione ancora di più ai laser IR (CD-ROM, stampanti laser ecc. ecc) lì il raggio non si vede...ma ti ceca lo stesso.

Ciao a tutti...attendo commenti ;-)
Carlo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Le macchine un giorno risolveranno ogni problema ma non potranno mai porne uno. (A. Einstein)
Le cnc creano dipendenza...NON INIZIARE (Carlo Capo65)

velleca55

Messaggio da velleca55 » giovedì 10 aprile 2008, 20:49

Bravo ... attendiamo la CNC per vedere delle belle ... :wink: ...

Complimenti per la ricerca e esecuzione prototipo ... :D ...




.

scj

Messaggio da scj » giovedì 10 aprile 2008, 21:02

Complimentissimi, chissa che risultati appena passi alla fresa CNC...
Dove hai trovato la lente focalizzatrice?

Avatar utente
capo65
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 18:51
Località: Potenza

Messaggio da capo65 » giovedì 10 aprile 2008, 22:26

le lenti che ho provato le ho recuperate smontando cdrom e dvd vari ma, ripeto, per migliorare i risultati bisogna passare a ottiche "composte" e di eccellente qualità  per sopperire alla bassa potenza del laser (0.8 W non sono poi tanti)

Grazie per i complimenti
Carlo
Le macchine un giorno risolveranno ogni problema ma non potranno mai porne uno. (A. Einstein)
Le cnc creano dipendenza...NON INIZIARE (Carlo Capo65)

Avatar utente
Dariuzz
Member
Member
Messaggi: 332
Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:12
Località: sono Comaschio

Messaggio da Dariuzz » giovedì 10 aprile 2008, 22:27

Curiosità ....

come alimenti il diodo... ci vuole un circuitino oppure vai direttamente?????


:D ne avevo smontato uno da non so più dove... ma non veniva una cippa......

Dario

Avatar utente
capo65
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 18:51
Località: Potenza

Messaggio da capo65 » giovedì 10 aprile 2008, 22:29

al momento con un alimentatore da banco con la regolazione (precisa) della corrente...poi con calma va fatto un circuitino ad hoc ;-)
Le macchine un giorno risolveranno ogni problema ma non potranno mai porne uno. (A. Einstein)
Le cnc creano dipendenza...NON INIZIARE (Carlo Capo65)

teostepper
Junior
Junior
Messaggi: 103
Iscritto il: sabato 3 novembre 2007, 13:16
Località: Roma

Messaggio da teostepper » venerdì 11 aprile 2008, 0:22

Affascinante vedere in azione quello che si studia :D, Complimentoni!

Stefano80
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2008, 22:33
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da Stefano80 » venerdì 11 aprile 2008, 9:52

Per il circuito puoi realizzare un regolatore di corrente costante con un LM317
e una resistenza (o trimmer ancora meglio)... non serve altro ;-)

plutoepippo
Member
Member
Messaggi: 559
Iscritto il: venerdì 5 gennaio 2007, 20:56
Località: valle d'aosta

Messaggio da plutoepippo » venerdì 11 aprile 2008, 10:24

wowowow questa cosa mi interessa molto, perchè io attualmente per incidere il legno uso il pirografo, solo che per i pezzi non tanto spianati è un casino, perchè si rischia di ritrovarsi solo con un pezzo del disegno.
Il laser che hai fatto, scrive anche se si trova con differenze di Z tipo sui 2 mm o deve essere perfettamente a fuoco?

non ne hai uno da farci vedere smontato, senza cilindro, e anche la lente?

Scusa, ma non ho mai smontato un lettore cdrom, ma ne ho giusto uno da fare le prove. :D

Avatar utente
lorenzo1970
Senior
Senior
Messaggi: 687
Iscritto il: domenica 16 settembre 2007, 5:47
Località: Ragusa

Messaggio da lorenzo1970 » venerdì 11 aprile 2008, 10:28

interessante, hai fatto qualche prova sul marmo? a me piacerebbe molto sostituire il Kress con un laser fatto in casa,,

di quanti millimetri pensi possa incidere?

ciao,,

Avatar utente
capo65
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 18:51
Località: Potenza

Messaggio da capo65 » venerdì 11 aprile 2008, 10:58

Stefano80 ha scritto:Per il circuito puoi realizzare un regolatore di corrente costante con un LM317
e una resistenza (o trimmer ancora meglio)... non serve altro ;-)
infatti il regolatore è la cosa meno problematica...il problema serio è spremere la massima potenza dal diodo senza bruciarlo....e avere molti diodi per le prove :(
plutoepippo ha scritto: Il laser che hai fatto, scrive anche se si trova con differenze di Z tipo sui 2 mm o deve essere perfettamente a fuoco?

non ne hai uno da farci vedere smontato, senza cilindro, e anche la lente?

Scusa, ma non ho mai smontato un lettore cdrom, ma ne ho giusto uno da fare le prove. :D
Penso che 2 mm di fuori fuoco siano "al limite" ma bisogna provare...poi magari una soluzione si trova.
In rete trovi un mare di foto di ottiche con diodo laser smontate e anche dei tutorial passo passo su come recuperare il diodo....se non ne trovi lo apro e faccio delle foto...anche se nel tubetto di alluminio c'è ben poco da vedere...c'è solo il diodo ;-)
Le lenti, come ho scritto, sono quelle delle ottiche stesse di cd e dvd
ATTENZIONE: ripeto i lettori e masterizzatori cd-rom non vanno bene, i primi, perchè il diodo è poco potente e i secondi (ma anche i primi) perchè il diodo emette luce fuori del visibile quindi non è facile mettere a fuoco una cosa che non si vede ma, soprattutto, è molto rischioso lavorare con una luce che non vedi ma ti può danneggiare gli occhi!!
lorenzo1970 ha scritto:interessante, hai fatto qualche prova sul marmo? a me piacerebbe molto sostituire il Kress con un laser fatto in casa,,
di quanti millimetri pensi possa incidere?
ciao,,
Le uniche prove che ho fatto sono su legno e plastica, come ho scritto, ma per il marmo la vedo dura con le piccole potenze in gioco...

Ciao
Carlo
Le macchine un giorno risolveranno ogni problema ma non potranno mai porne uno. (A. Einstein)
Le cnc creano dipendenza...NON INIZIARE (Carlo Capo65)

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » venerdì 11 aprile 2008, 11:04

Se questo può servire ecco come fare :wink:

http://it.youtube.com/watch?v=WCLOsQEzc ... re=related

Ciao Gigi
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

Avatar utente
capo65
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 18:51
Località: Potenza

Messaggio da capo65 » venerdì 11 aprile 2008, 11:09

Esatto Astrolabio,
grazie.
Tra le altre cose (per caso) io ho usato proprio quel masterizzatore dvd per recuperare il diodo usato nelle mie prove

Ciao
Le macchine un giorno risolveranno ogni problema ma non potranno mai porne uno. (A. Einstein)
Le cnc creano dipendenza...NON INIZIARE (Carlo Capo65)

Avatar utente
lorenzo1970
Senior
Senior
Messaggi: 687
Iscritto il: domenica 16 settembre 2007, 5:47
Località: Ragusa

Messaggio da lorenzo1970 » venerdì 11 aprile 2008, 11:10

ma dai, un paio di occhiali scuri , magari a specchio, non bastano per scongiurare il pericolo di accecamento?

maxbiri
Member
Member
Messaggi: 479
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2007, 16:00
Località: sesto san giovanni ( Mi)

Messaggio da maxbiri » venerdì 11 aprile 2008, 11:13

Attenzione anche hai laser colorati, oltre al visibile emettono parecchia potenza anche nell'IR.

Ciao Max

Rispondi

Torna a “Lavori”