
Bhè a dire il vero non è proprio un lavoro....ma ne è l'anticipazione. E' solo una prova per validare alcune cosette e migliorarle. Se non è la sezione adatta prego gli amministratori di spostare il messaggio dove ritengono opportuno.
Veniamo a noi...da molti mesi mi frulla in testa di usare il laser per incidere le superfici ma dato che non avevo ne tornio ne cnc...rimandavo sempre. Ora il tornio c'è....e quindi mi sono messo all'opera (la cnc non ancora...tutta colpa delle elezioni

Foto 1 e 2: Ho tornito un tondo di alluminio per alloggiare il diodo laser smontato da un masterizzatore DVD. E' fondamentale inserire il diodo un pò forzato e realizzare il tutto in alluminio (rame sarebbe meglio) per dissipare il calore che altrimenti friggerebbe il diodo. Poi ho preso una canalina per impianti elettrici e ci ho inserito il portalente tornito in delrin. In tal modo si realizza facilmente un sistema di messa a fuoco infilando il tubetto in plastica sul tubetto porta diodo di alluminio
Foto 3 e 4: Ho fissato il tutto sulla Z della proxon e ho messo un pezzetto di compensato sulla tavola della fresa. Acceso il tutto ho mosso gli assi X e Y della fresa "a casaccio". Il risultato è quello che vedete. La linea blu è stata tracciata con una penna

Foto 5: Una macro per apprezzare lo spessore delle linee "bruciate" sul compensato
Considerazioni e info:
....se pò fa...mi sà

1) Penso che si possano fare dei "quadretti" simpatici (foto, disegni ecc)
2) lo spessore delle linee, e la sua costanza, dipende dall'uniformità nella velocità di traslazione della tavola...e "a manina" non è proprio facile. Ritengo che con X e Y motorizzate si possano ottenere delle incisioni ancora più sottili...oltre che dei disegni più belli dei miei

3) Il diodo è stato alimentato a 3V con una corrente costante di 270 mA. Probabilmente si può salire ancora ma dato che al momento ho solo questo diodo non volevo bruciarlo per continuare gli esperimenti. In seguito farò un sistema di raffreddamento ad aria (o ad olio) per testare ancora meglio il limite di corrente raggiungibile
4) La lente di focalizzazione è importantissima. Ne ho molte smontate da vari CD e DVD e provandole tutte si notano le differenze. Lasciate perdere quelle dei puntatori dei cinesi....che come tutte le cineserie fanno pena. Si nota la differenza anche tra quelle in plastica e quelle in vetro. Ho provato con la lente di un contafibre ma ha la lunghezza focale troppo elevata. Bisognerebbe provare con quelle dei microscopi...o con quelle apposite per laser.
5) la velocità con cui ho mosso la tavola era circa 1 giro al secondo per cui anche i "tempi di lavorazione" con una cnc non dovrebbero essere biblici. Bisogna considerare anche il fatto che il compensato è di colore chiaro. Ho fatto delle prove su un floppy 3.5'' e su del plexiglass con del nastro isolante nero attaccato sopra e la velocità di incisione aumenta considerevolmente
Bene mi sa che ho detto tutto....ma vedete cosa si deve inventare uno per ingannare il tempo in attesa delle elezioni...AVVOCATOOOOOOO....DOVE SEIIIII? ahahahah...AvvArgenta for president....detassiamo le cnc

Ah...dimenticavo...il laser è veramente pericoloso...è chiaro che nessuno ci guarderà dentro..ma fate molta attenzione ai riflessi su superfici metalliche...è un attimo..e ti fai un bel disegnino a cnc sulla retina. Attenzione ancora di più ai laser IR (CD-ROM, stampanti laser ecc. ecc) lì il raggio non si vede...ma ti ceca lo stesso.
Ciao a tutti...attendo commenti

Carlo