Adattaggio platorello cam-lock sul mio tornio

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
carlo1974
Senior
Senior
Messaggi: 2101
Iscritto il: domenica 17 febbraio 2008, 15:34
Località: cervia (ra)

Messaggio da carlo1974 » venerdì 18 aprile 2008, 16:26

sembra i cermet della tungaloy... da cosa hai dedotto , avc, che non è un cermet?io dalla foto, sono andato a naso, ma tu hai risposto deciso.
ciao!

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » venerdì 18 aprile 2008, 16:40

si vede che hai il rafreddore :lol: :lol: :lol:

non puo'essere un cermet perche' non resisteva a un'entrata come la sua
poi anche dal rompitrucciolo

e si si vede che sei un pivello :lol: :lol: :lol: :lol:

Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » venerdì 18 aprile 2008, 16:49

il fatto del rompitruciolo l'ho capito.. perchè i cermet mi pare che hanno il rompitruciolo al centro di ogni lato ( :roll: mi pare )
ma il fatto dell'entrata non l'ho capito.
perchè un cermet non avrebbe resistito?
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

carlo1974
Senior
Senior
Messaggi: 2101
Iscritto il: domenica 17 febbraio 2008, 15:34
Località: cervia (ra)

Messaggio da carlo1974 » venerdì 18 aprile 2008, 18:09

metto alcune foto...da sinistra a destra:cermet tungaloy, cermet sandwik.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
ciao!

carlo1974
Senior
Senior
Messaggi: 2101
Iscritto il: domenica 17 febbraio 2008, 15:34
Località: cervia (ra)

Messaggio da carlo1974 » venerdì 18 aprile 2008, 18:10

foto del cermet tungaloy...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
ciao!

carlo1974
Senior
Senior
Messaggi: 2101
Iscritto il: domenica 17 febbraio 2008, 15:34
Località: cervia (ra)

Messaggio da carlo1974 » venerdì 18 aprile 2008, 18:11

e del sandwik(nettamente migliore....)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
ciao!

carlo1974
Senior
Senior
Messaggi: 2101
Iscritto il: domenica 17 febbraio 2008, 15:34
Località: cervia (ra)

Messaggio da carlo1974 » venerdì 18 aprile 2008, 18:13

quest'altro , non è cermet e l'ho inserito perchè mi trovo bene in sgrossature leggere sul 39nicromo a patto di usare avanzamenti di almeno 0,30 mm a giro e passate da almeno 5 mm(se nò non rompe il trucciolo). ha dato prova di buona durata.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
ciao!

Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » venerdì 18 aprile 2008, 18:16

ma il primo cermet tungaloy non ha il rompitruciolo?
io ho il cermet mistupisci e c'è l'ha al centro di ogni lato :roll:
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » venerdì 18 aprile 2008, 18:39

partiamo deal presupposto che il cermet è un grado da finitura con piccole asportazioni e alte velocità  di taglio
se fai una passata come quella della foto col cermet spacchi subito

per i rompitruccioli se guardate sulla scatola della coromant la sigla PF sta a indicare il tipo di rompitrucciolo e ce ne sono talmente tanti che è difficile scegliere

nello specifico degli inserti mostrati da carlo sono tutti inserti non da super finitura perchè non sono del tipo affilato ma di contropartita resistono un po di più

carlo1974
Senior
Senior
Messaggi: 2101
Iscritto il: domenica 17 febbraio 2008, 15:34
Località: cervia (ra)

Messaggio da carlo1974 » venerdì 18 aprile 2008, 18:46

io i cermet li uso solo per fare certe finiture che con gli utensili normali farei fatica ad ottenere.praticamente lascio circa 0,4 - 0,5 mm di sovrametallo(sul raggio...)e in lavorazione avanzamenti compresi tra 0,06 e 0,15(anche qualcosa in meno..).alte velocità  di taglio.nella foto di alb, mi sembrava un cermet tungaloy....dai, diciamo la verità  , non è così differente da vedere :D e poi la foto di alb non era così da vicino :wink: comunque piglierò l'aspirina per il raffreddore :lol: !non si sa mai!
ciao!

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » venerdì 18 aprile 2008, 18:48

scusa ma se l'ho visto io che sono anziano e ci vedo poco ...........

ammettilo sei ancora un pivello :lol: :lol: :lol:

per il cermet direi ok per i sovrametalli e gli avanzamenti


scherzi a parte dovevi capire che non era un cermet dalla passata che stava facendo

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » venerdì 18 aprile 2008, 18:49

Bellissimo lavoro e ottimo acquisto. A proposito, quanto hai speso per il mandrino? Che attacco camlock è?? Ovviamente se sei disposto ad esporre le tue spese!!

carlo1974
Senior
Senior
Messaggi: 2101
Iscritto il: domenica 17 febbraio 2008, 15:34
Località: cervia (ra)

Messaggio da carlo1974 » venerdì 18 aprile 2008, 18:57

allora, facciamo il punto...mi serve aspirina per il raffreddore e occhiali per la vista.e per la pivellaggine? :lol: comunque, non sò mica con cosa ha effettuato la lavorazione...l'inserto si vede solo alla fine.comunque ora stò zitto se nò prendo un'altro cicchetto :lol:
ciao!

alb320
Junior
Junior
Messaggi: 109
Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 16:56
Località: Fizzonasco (MI)

Messaggio da alb320 » venerdì 18 aprile 2008, 19:43

x grazioli..
Grazie x i complimenti.. x il mandrino ho speso 80 euro ad un mercatino dell'usato. Non so che attacco cam-lock sia... non so come identificarlo.

x carlo...
Ho usato l'utensile in foto, sia per la tornitura frontale che longitudinale.. (adesso me ne direte tante..). So che in teoria sarebbe solo per torniture longitudinali ma dava una buona finitura anche su quella frontale... quindi ho detto "proviamo!".

carlo1974
Senior
Senior
Messaggi: 2101
Iscritto il: domenica 17 febbraio 2008, 15:34
Località: cervia (ra)

Messaggio da carlo1974 » venerdì 18 aprile 2008, 19:48

può essere il camlok 5?misura il diametro del cono...
ciao!

Rispondi

Torna a “Lavori”