Che dire sul Selca, Projet e parametrico?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Messaggio da ranatan » martedì 22 aprile 2008, 22:25

risposta per AVC
-Per quanto riguarda il programma postato sopra non ci sono anomalie(il programma è giusto....cioe' gira)
-per scendere a spirale senza mai staccare la fresa basta solo parametrizzare l'attacco e lo stacco dello stesso programma fatto in selca, cioe' tenendo fuori il primo attacco superiore dalla label e poi parametrizzare i successivi stacchi e riattacchi dandogli gli opportuni incrementi laterali rispetto alla tangenza della passata su quel grado(roba da 3 righe in piu')....per fortuna nesun calcolo.
-il programma è praticamente un ISO anche se non ci sono i punti ma solo le righe cad del project (filosofia di programmazione) ma la parametrizzazione è uguale a quella che si unisce ad un ISO, anzi, forse un po' troppo ricercata nelle subroutine(bastava di meno...ma non fa male)
-il selca ha la possibilita' di fare matrici definite da un profilo piano ed uno di sezione con poche righe(immagina se il tuo profilo diventa contorto e devi cercarti i punti .....con il project in un secondo rimedi e puoi' fare cose che tu solo in iso non potresti (pc a parte) compilare .....in piu' puoi con pochi passaggi fare un profilo conico magari con singolo spallamento etcc...
-per quanto riguarda l'attacco è morbido perche' in k2...
-la scelta del tipo di programma adottato senza un movimento in continuo secondo me non puo' essere contestato semplicemente perche' non sappiamo che utensile la sua ditta lo obbliga a lavorare....molte volte con utensili non appropriati fai piu' danni scendendo in continuo sulla parete che fare magari un approccio morbido.
-non condivido il fatto che la qualita' premia.....dipende dal ramo in cui operi...dal tipo cnc e se è fattibile l'investimento.Per quanto mi riguarda tutte le ditte che mi stavano accanto hanno chiuso e credimi utilizzavano fior fiori di utensili.A conti fatti , se avessi dovuto attrezzarmi come dio comanda avrei gia' chiuso anche io.

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » martedì 22 aprile 2008, 22:57

io per spirale intendevo un'altra cosa
lui da quanto ho capito fa discese di 0.5 ma entra e esce dal profilo ogni volta
io intendevo che tu scendi di 0.5 ogni giro ma costante quindi le rette e i cerchi non saranno in xy ma xyz di conseguenza devi aggiungere dei calcoli inerenti alle varie posizioni asse z nei vari punti del profilo e di conseguenza senza l'ausilio di utensili particolari

per la possibilità  di calcolare profili complessi okuma ha 2 soluzioni diverse oltre all'iso la prima è un piccolo "cad" che ti da la possibilità  tramite rette cerchi e punti di trovare le quote che ti servono
la seconda è un vero e proprio cad che si chiama IGF ed è a bordo macchina


altro vantaggio di okuma che selca e quasi tutti i cnc non hannp è la possibilità  di riprendere una lavorazione da un preciso punto
se tu stai facendo una serie di 5000 fori usando un ciclo fisso e decidi che è ora di andare a casa quando sei a metà  lavorazione non fai altro che mettere in singolo svincolarti per sicurezza con l'asse z spegnere la macchina e andare a dormire
alla mattina quando arrivi riaccendi la macchina e gli dici """ parti da dove ti eri fermata ieri sera """ e lei lo fa
lo stesso vale se stai facendo profili complessi anche 3d e non sei tu che ti devi segnare dove eri arrivato ma ci pensa lei



per la qualità  io la penso esattamente al contrario poi ovviamente dipende da cosa si intende come qualità 

uno che entra in ditta da me sa già  che deve spendere di più ma sa anche che quello che gli posso dare vale di più

io oltre al lavoro fatto bene curo anche l'estetica macchine pulite pavimento pulito niente tossici in officina macchinari e atrezzature di qualità  strumenti di misura millesimali a iosa due macchine di misura cnc
rugosimetri microscopio ecc ecc pensa che sui seghetti abbiamo i calibri digitali quasi nuovi tutte queste cose costano e fanno parte del servizio che il cliente paga

un mio cliente addirittura mi continua a dire che se invece di venire da me a far fare i pezzi va in qualche gioielleria di corso montenapoleone a milano li paga meno

io non ho mai cercato clienti perchè sono i clienti che cercano me e ...se non sono mandati da gente più che conosciuta non li faccio nemmeno entrare
nella meccanica come in tutte le attività  esiste il passaparola

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Messaggio da ranatan » mercoledì 23 aprile 2008, 2:40

beato te che puoi permettertelo.....per noi è una corsa al massacro e purtroppo non frega niente a nessuno se sei bello pulito con attrezzature super tecnologiche; l'unico interesse è il risparmio.
Preventivato il progetto,materiali e tempistica alla fine non gli frega chi sei e come lo fai, quello e' scontato dall'inizio che debba essere fatto bene e nei tempi pattuiti.....purtroppo!!! Il resto è tutta una condizione che agevola te nel lavoro se l'hai comprata e se vivi nel pulito.
Diciamo che l'attrezzatura e gli stampi sono concettualmente visti in maniera totalmente opposta anche se alla fine si gratta il ferro in comune :D
Per quanto riguarda il programma in continuo quello che ho scritto sopra è quello che mi hai detto tu, cioe', quando fai ripetere la label gli parametrizzi su un lato la discesa z senza attacchi e stacchi.
Comoda la ripresa sulle macro di foratura......

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Messaggio da imola2 » mercoledì 23 aprile 2008, 21:31

Ciao a tutti,
ho sfogliato le pagine che mi sono perso perchè ho avuto problemi con il pc e ho dovuto formattare, non appena posso leggerò i messaggi per poterli commentare. A presto :hello2: :hello2:

ma551mo
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: domenica 16 marzo 2008, 15:52
Località: Prov. UD

Messaggio da ma551mo » sabato 26 aprile 2008, 22:43

Ciao è da un bel po' che non mi faccio vivo.
Prima ho solo letto i vostri scambi di battute e...
sono rimasto a guardare, poi ...
beh, avevo altro da fare.
Grande Spirito, preservami dal giudicare un uomo, non prima di aver percorso un miglio nei suoi mocassini.
Guerriero Apache anonimo

ma551mo
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: domenica 16 marzo 2008, 15:52
Località: Prov. UD

Messaggio da ma551mo » sabato 26 aprile 2008, 23:05

Ho letto i programmi di arimal e imola2, e visto il disegno della valvola.

Il programma in G736 potrebbe essere così?


G17
O1
T1M6
S800 F1700 M3
G49I40J6Q0
X0Y0R
Z10R
G736I0.5X0Y0
G41K2
G13X-111J-90Q1
G20X0Y-64I111Q2
G13X110J90Q1
G20X0Y64I111Q2
G13X-111J270Q1
G40X0Y0K2
G737 Q1
G41
G13Y0J0
G13X0Y0J-80.927
G13Y-185J0
G40
G737 Q2
G41
G13Y0J0
G13X0Y0J-90
G13Y-185J0
G40
G738
Z100R
M30

Siccome non l'ho provato (l'ho scritto su wordpad) potrei aver fatto qualche errore grossolano, poi è da verificare come si comporta sviluppando le conicità .
...Se volete provarlo...
Grande Spirito, preservami dal giudicare un uomo, non prima di aver percorso un miglio nei suoi mocassini.
Guerriero Apache anonimo

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » domenica 27 aprile 2008, 8:05

mi dite a cosa equivale il g736

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Messaggio da imola2 » domenica 27 aprile 2008, 13:56

Per rimediare ai nostri scontri precedenti ti rispondo io :wink:

La G736 e una funzione che ti permette la programmazione tridimensionale di superfici definite da un profilo piano e da uno o più profili sezione.
Nell'esempio di ma551mo si nota a fianco della G736 i parametri che definiscono la frofondità  di passata e il punto di inizio del ciclo.
La G737 fa parte della stessa funzione e definisce il profilo sezione, cioè la parte del profilo che noi vedremmo sezionando il pezzo.
ma551mo ne mensiona 2 (G737 Q1-G737 Q2) che rispettivamente delimitano il profilo sezione della parete inclinata e il profilo sezione della parete dritta.
Se si è pratici nella sua programmazione torna molto utile perchè in pochissimi blocchi e senza tanti calcoli da eseguire con Autocad o Cad, si possono realizzare per esempio matrici per stampi.

Per ma551mo.
Io non sono molto pratico con la G736 però ti dico che ho provato ad usarla con questo profilo e non mi ha dato il profilo giusto in grafica.
Secondo me bisogna usarla spesso per capire come va programmata anche perchè ha delle regole precise per la riuscita della programmazione e di conseguenza della realizzazione del pezzo.
Lo proverò e ti farò sapere :wink:

ma551mo
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: domenica 16 marzo 2008, 15:52
Località: Prov. UD

Messaggio da ma551mo » domenica 27 aprile 2008, 23:36

Per avc1959
Confermo quanto descritto da imola2.
Il profilo in "profondità " (G737) viene programmato in XY,
(immaginalo ruotato sull'asse X di 90°) X0Y0 corrisponde al punto di coincidenza con il profilo piano a Z0, La Q corrisponde al tratto di profilo piano (G736) a cui viene abbinato.
Salvo eccezioni, se fai in G41 il profilo piano devi fare lo stesso per i profili sezione, G738 chiude il ciclo ed esegue.
...non so se spiegato così si capisce molto...
Grande Spirito, preservami dal giudicare un uomo, non prima di aver percorso un miglio nei suoi mocassini.
Guerriero Apache anonimo

ma551mo
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: domenica 16 marzo 2008, 15:52
Località: Prov. UD

Messaggio da ma551mo » lunedì 28 aprile 2008, 0:17

Per imola2
Come ho scritto non sono convinto del risultato.
il profilo d'inizio è quello, ma poi sviluppando in profondità ... bisogna vedere cosa succede su conicità  e cerchi.
Magari verifica anche la K della G736.
Grande Spirito, preservami dal giudicare un uomo, non prima di aver percorso un miglio nei suoi mocassini.
Guerriero Apache anonimo

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Messaggio da imola2 » mercoledì 30 aprile 2008, 16:29

Per ma551mo

Ciao, ho provato il programmino che mi hai postato e purtroppo non gira perchè mi da l'allarme "Suddivisione errata dei profili verticali".
Ti ho detto che avevo provato anch'io ma senza risultato perchè non mi entra proprio la G736. Ho cercato l'errore possibile ma anche a me sembra tutto apposto :( .

Avatar utente
Parpas
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 12:04
Località: Pordenone Friuli Venezia Giulia

Messaggio da Parpas » domenica 15 giugno 2008, 12:55

Non è vero che Okuma è l' unica casa che costruisce controlli e macchine , Fidia , Mazak non fanno lo stesso anzi fidia monta i suoi controlli anche su altri sistemi impianti di fresatura .
Comunque da quanto ho sentito Okuma è un ottimo prodotto .
Qualcuno in questo forum conosce la programmazione di un vecchio ecs 2100 , sono disperato !
:D :)

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » domenica 15 giugno 2008, 13:06

fidia rientra nelle macchine da stampisti ed effettivamente ha un controllo suo che viene montato su altre macchine ma solo per l'esecuzione di stampi e forse sono anche i migliori cnc in questo settore

mazak i suoi controlli sono mitsubishi vestiti e adeguati da mazak

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Messaggio da imola2 » domenica 15 giugno 2008, 16:27

Ho fatto qualche giorno di corso per i controlli delle Mazak, e si chiamano Mazatrol. Per l'ECS posso aiutarti per il 2101. Mi dispiace... :(

Avatar utente
Parpas
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 12:04
Località: Pordenone Friuli Venezia Giulia

Messaggio da Parpas » domenica 15 giugno 2008, 23:16

Non sapevo che mazak marchiasse controlli di un altra casa , riguardo ai cn fidia , si certo sono specifici per settore stampi, ma sinceramente preferisco un bel selca 3045pd per la programmazione bordo macchina ,lo trovo piu veloce nelle operazione di edit ,mentre la serie 4000 consente di gestire in modo piu facile e intuitivo la sessione riguardante la configurazione macchina ed in oltre ha una serie di schermate dove sono riportati un sacco di valori , asorbimenti motori temperature dei vari fluidi e organi meccanici , rapidamente (alcune volte) entrando nella sessione plc si trovano variabili per indentificare velocemente se c' è qualcosa di anomalo , poi riporta alcuni valori in modo chiaro come lo spostamento origine con volantino e altro ancora , poi da non trascurare che sul 4000 il collegamento in rete è diretto non come il 3000 che necessita di un pc dotato di specifico software per la trasmissione e ricezione file .
Ho lavorato per piu di 10 anni su cn selca , ultimamente pero uso solo fidia e sig. heidenhain , anche se uso al 99.99 % software cam per la creazione dei percorsi quando devo fare qualcosa a bordo macchina rimpiango un bel po il caro buon Selca (specialmente la sua fresatura a spirale su profili chiusi , finiture senza paragoni).

Rispondi

Torna a “Meccanica”