Da Rhino a software Cam per creare percorso utensile. Come?

Sezione dedicata al Cad/Cam.
Subforum:
Artcam
Rispondi
Avatar utente
leopiro
Senior
Senior
Messaggi: 1304
Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
Località: Castrolibero (Cosenza)

Messaggio da leopiro » mercoledì 30 aprile 2008, 9:03

Ragazzi,questa che posto di seguito è la risposta che tempo fa mi dette
CarloM molto gentilmente a proposito dell'esportazione di un file da Rhino in Artcam seguitela e se avete dubbi 'richiamete Carlom'' .Ciao Leo


CarloM ha scritto:devi fare attenzione a due cose
la prima, quando esporti l'oggetto da Rhino, in formato .stl, devi controllare che nella finestrella "Opzioni di esportazione mesh STL" sia indicata una tolleranza di 0,001mm

la seconda, quando crei un nuovo modello in Artcam, oltre le dimensioni devi aumentare la risoluzione con il cursore in alto a destra .............ma non troppo, altrimenti il file si ingrossa di parecchio :wink:

fammi sapere se risolvi

Ciao
:wink: :wink: :wink: :wink:

neuro"N"cut
Newbie
Newbie
Messaggi: 38
Iscritto il: domenica 13 aprile 2008, 15:03
Località: Savona

Messaggio da neuro"N"cut » giovedì 1 maggio 2008, 12:22

Buongiorno a tutti!
Volevo dirvi che in Rhino già  ho la presenza di RhinoCAD (RhinoCAM) tra i plug-in, e devo ammettere che avevo letto piu volte che VisualMill e RhinoCAD (RhinoCAM) fossero lo stesso programma, ma solo ora che si è ritrattato l’argomento me ne sono ricordato. In ogni caso però la storia non cambia perché ho grosse difficoltà  ad usare questa “applicazione” dato che non trovo da nessuna parte una guida o qualcuno che ne parli. Ora cercherò in qualche modo di vedere come funziona ArtCam dato che in molti di voi lo utilizzano e così forse avrò vita piu facile per poter creare il mio percorso utensile! Terrò utile tutti i consigli che mi sono stati dati, ma volevo sapere se è possibile, con ArtCam, ricreare progetti interamente 3D e se mi potreste indirizzare ad una discussione dove si affronti l’argomento sul percorso utensile perché di mio non l’ho trovata. Grazie!

... il "rosso" è mio ... :wink: ... Velleca ...

velleca55

Messaggio da velleca55 » giovedì 1 maggio 2008, 14:14

Quello che hai detto non è vero ...

Io al inizio nel forum avevo delle nozioni semplici e molto vague del processo come un tutto, a dispetto del fatto che da anni mi interessavo già  della procedura CAD/CAM ... per prima cosa sono andato in rete e scaricato a non potere "qualsiasi" cosa concernente il tema ... e dopo ho letto "TUTTA" la sezione "CAD CAM" del forum (e non solo quella) ...

Alla fine devo dire che anche non avendo molta esperienza pratica, il processo mi è chiarissimo ...

Nel frattempo le poche "scoperte" che facevo le pubblicavo nel forum ...

Quelle di VisualMILL (o RhinoCAM) c'è li ho messe io, anche se si riducono a quelle a disposizione nel sito della Mecsoft ... comunque più che sufficiente per farsi una "cultura" del programma ...

Per ArtCAM vale lo stesso ... ci sono (che mi ricordo) almeno una ventina di link a manuali e tutorial pubblicati da me, qua e la, e in più tutti i topici che parlano o abbordano il programma e le sue problematiche ...

Se non hai usato la funzione "CERCA" del forum, e se non hai letto le discussione della sezione "Software", non potevi trovarli proprio ...

PS: ... appena ho un po di tempo cerco i topici e le metto qui ... adesso faccio una questione personale che tu li lega e cominci a capire qualcosa ... :D ...

velleca55

Messaggio da velleca55 » giovedì 1 maggio 2008, 15:49


velleca55

Messaggio da velleca55 » giovedì 1 maggio 2008, 16:18

[quote="neuro"N"cut"]Terrò utile tutti i consigli che mi sono stati dati, ma volevo sapere se è possibile, con ArtCam, ricreare progetti interamente 3D e se mi potreste indirizzare ad una discussione dove si affronti l’argomento sul percorso utensile perché di mio non l’ho trovata. Grazie![/quote]

In rispetto ai modelli 3D credo proprio che devi restare su RhinoCAD e i suoi CAM (RhinoCAM e VisualMILL) ...

Comunque in questo topico riporto dei tutorial di un tizio che usa ArtCAM con EMC2, no con Mach3, ma il percorso utensile è prodotto nella stessa maniera ...

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?t=3296

E in mezzo ai link che ti ho lasciato sopra, ci sono tante "dritte" al percorso utensile con ArtCAM ...

Per il 3D in ArtCAM ... molto dipende del modello che devi realizzare ... e magari se devi fare lavorazioni multiple, in diversi lati del modello, ArtCAM PRO non è indicato ...

In questi giorni sto leggendo il manuale di ArtCAM JEWEL SMITH 8.1 e la lavorazione a più riprese di un modello è contemplata, e anche la lavorazione a quarto asse ...

Ma ancora non posso dire niente poiché lo sto ancora solo leggendo ...

jona
Member
Member
Messaggi: 330
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 13:02
Località: provincia di Belluno

Messaggio da jona » giovedì 1 maggio 2008, 22:00

In alternativa, costosa pero', c'e' Alphacam che importa direttamente da Rhino senza dover salvare in DXF , STL ecc. ecc. ed e' sicuramente meglio del Rhino cam

modelfarm
Newbie
Newbie
Messaggi: 2
Iscritto il: lunedì 3 settembre 2012, 16:37
Località: torino

Re: Da Rhino a software Cam per creare percorso utensile. Co

Messaggio da modelfarm » mercoledì 5 settembre 2012, 13:41

salve a tutti, io nell'importare figure semplici da Rino in artcam ho dei problemi con i vettori, nel percorso utensile mi dice che sono sovrapposti o aperti. Come posso risolvere la cosa??? secondo me non è difficile, ma per me è un problema enorme!!!! GRAZIE in'anticipo buona giornata!

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Re: Da Rhino a software Cam per creare percorso utensile. Co

Messaggio da CarloM » mercoledì 5 settembre 2012, 22:58

..... argomento già  trattato centinaia di volte, ti consiglio prima di far domande di leggere tanto ...................... usa la funzione "CERCA"
Carlo

Licio
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2012, 19:09
Località: Alano di Piave

Re: Da Rhino a software Cam per creare percorso utensile. Co

Messaggio da Licio » sabato 29 settembre 2012, 12:21

Io, in una mia passata esperienza professionale, creavo i modelli 3d in Rhino e poi li esportavo in igs per poi aprirli in SUM 3D che come cam non era male, anche per gestire lavorazioni a 5 assi contemporanei. Solo che ovviamente era l'azienda ad aver comprato il tutto... Rhino non ha costi alti, ma il SUM, soprattutto settato per poter comunicare correttamente (a livello di post-processor) con la fresatrice che usavo, aveva costi assai rilevanti. Però di sicuro funzionava bene.
Tagliatrice laser Sisma BCL 1000, fresatrice per occhialeria 4 assi Biemmepi Doppiozero, fresatrice per occhialeria 6 assi CMS Monoposto.

Rispondi

Torna a “Cad/Cam”