ELETTRONICA MICROSTEP

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
falcmax
Newbie
Newbie
Messaggi: 31
Iscritto il: venerdì 15 febbraio 2008, 18:55
Località: TORINO

ELETTRONICA MICROSTEP

Messaggio da falcmax » sabato 17 maggio 2008, 11:15

Ciao ragazzi.

E' la prima volta che scrivo su questo forum dopo aver passato mesi a leggere i vari post.

Devo complimentarmi con voi per la qualità  e la ricchezza delle informazioni che si trovano su questo forum.

Anche io mi costruendo la mia CNC in alluminio, e nell'attesa che il suocero di mio fratello mi finisca le lavorazioni meccaniche (ha un officina meccanica di precisione ma pochissimo tempo), mi sono dedicato all'elettronica di pilotaggio basata sull'accoppiata l297-l6203.

Girando nel forum e anche in rete ho visto che non ci sono progetti di elettroniche a micro passo da 4A e quindi mi è venuto il pallino di progettarne una tutta mia nell'attesa dell'arrivo della meccanica.

L'idea di base è quella di utilizzare come driver di potenza la coppia L6203 (che quindi sono recuperabili dalla scheda L297) e utilizzare un pic per il controllo del micropasso.

Vi allego lo schema elettrico e il disegno del CS purtroppo in formato eurocard e a doppia faccia in quanto non avevo molto tempo da dedicare allo sbroglio.

In attesa che mi arrivi il DAC, sto realizzando il CS e iniziando a buttare giù la struttura del programma.

Ovviamente sono graditi consigli, critiche, suggerimenti su quanto esposto sopra.

L'idea è di rendere disponibile un progetto open-source di un'elettronica microstep da 4A.

Saluti a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
giulianodes
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 22:44
Località: Padova

Messaggio da giulianodes » domenica 18 maggio 2008, 22:31

Ciao falcmax,
l'idea mi sembra ottima!
Ma non tutti siamo esperti di elettronica.......esempio: non capisco quali sono gli ingressi e le uscite del PIC da e verso la parallela del PC.
Poi non spieghi quanti micropassi si possono selezionare. Credo tu abbia previsto 2 dip-switch per il funzionamento dei passi FULL, HALF, 1/4, 1/8.
Io aggiungerei altri micropassi, diciamo 1/16 e 1/32, già  che ci stai lavorando. Poi per completare l'opera perchè non optoisolare la parallela e prevedere ingressi per i fine corsa ? Magari anche un bel PWM per controllare il motore della fresa! Ecc...ecc...
Da quel poco che capisco mi sembra che il progetto sia molto buono e ambizioso! Sarei interessato anch'io a realizzarlo per la mia costruenda CNC !
Bravo, buon lavoro.
Giuliano
La causa principale dei problemi sono le soluzioni. E. Sevareid

Avatar utente
falcmax
Newbie
Newbie
Messaggi: 31
Iscritto il: venerdì 15 febbraio 2008, 18:55
Località: TORINO

Messaggio da falcmax » lunedì 19 maggio 2008, 0:13

Ciao Giuliano,

Si attualmente ho previsto solo 2 jumper in quanto il led mi servirà  per il debug del programma e non ci sono più porte di I/O disponibili.

Sinceramente il full step e half step non li avevo proprio presi in considerazione in quanto basta tenersi l'elettronica con L297(che forse è più economica).

Sul discorso degli opto vedi non li ho previsti in quanto presumo che il pilotaggio della scheda (che ricordo gestirà  solo un asse) avverrà  tramite un interfaccia parallela che tipicamente è opto-isolata.

Anche le altre funzionalità  che chiedi sono tipiche di un interfaccia parallela e non di un driver.

Può essere un'idea per un prossimo progetto. :roll:

Gli ingressi STEP, DIR e ENABLE si trovano sul connettore CN5 (nel foglio 2 dello schema elettrico).

Oggi ho terminato il circuito stampato e iniziato il montaggio, mercoledì prossimo dovrebbe arrivarmi il DAC e inizierò le prime prove.

Ti farò sapere come procede.

Ciao

Avatar utente
falcmax
Newbie
Newbie
Messaggi: 31
Iscritto il: venerdì 15 febbraio 2008, 18:55
Località: TORINO

Messaggio da falcmax » lunedì 19 maggio 2008, 21:09

Ciao ragazzi,

Ho finito di montare il CS (tranne il DAC), e mi sono accorto che c'è un errore nello schema elettrico; ovviamente IC5 è una porta AND e non OR come erroneamente riportato sullo schema elettrico.

Allego gli schemi corretti.

Un saluto a tutti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
marcop20
Member
Member
Messaggi: 257
Iscritto il: mercoledì 29 novembre 2006, 14:49
Località: Barletta (BA)

Messaggio da marcop20 » lunedì 19 maggio 2008, 21:20

Complimenti!
Vedo che sta venendo un bel progetto.
Continua così!

Avatar utente
Ciskopa
Member
Member
Messaggi: 294
Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2008, 23:08
Località: Monopoli (BA)

Messaggio da Ciskopa » lunedì 19 maggio 2008, 23:29

Bello bello :lol: :lol: non è che si potrebbe realizzare un codice per motore pentapolare???
Odio l'smsese.... W l'italiano!

Avatar utente
giulianodes
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 22:44
Località: Padova

Messaggio da giulianodes » martedì 20 maggio 2008, 20:59

Sinceramente il full step e half step non li avevo proprio presi in considerazione in quanto basta tenersi l'elettronica con L297(che forse è più economica).

Giusto, hai ragione ! :)
Bene, siamo in attesa di sviluppi.
La causa principale dei problemi sono le soluzioni. E. Sevareid

Avatar utente
falcmax
Newbie
Newbie
Messaggi: 31
Iscritto il: venerdì 15 febbraio 2008, 18:55
Località: TORINO

SCHEMI CORRETTI

Messaggio da falcmax » giovedì 29 maggio 2008, 22:28

Salve ragazzi,

La scorsa settimana sono stato via per lavoro e non ho potuto lavorare sul progetto.

Solo da Lunedì scorso ho potuto riprendere i lavori.

Durante la stesura del programma mi sono accorto di un ulteriore errore nello schema; i segnali di dir vanno separati per ogni fase del motore e questo ha comportato il fatto di dover filare il segnale DIR1 e di rinunciare per ora al jumper2.

Allego gli schemi corretti.

Questa sera ho finito il programma (per ora solamente con 1/8 di step) ed iniziato le prime prove.

E' uno spettacolo veder girare il motore(un Sanyo Denky 103H7126-0740) in modo così fluido.

Sono molto soddisfatto del primo risultato ottenuto.

Ovviamente il programma è ancora da ottimizzare e sopratutto da integrare con la gestione dei jumper per i vari passi.

Domani inizierò lo sbroglio del CS definitivo con le modifiche apportate durante lo sviluppo. Ho intenzione di realizzarlo di dimensioni 100x80.

Per i jumper mancanti (non essendoci più porte di i/o libere) utillizzerò l'unico ingresso rimasto (attualmente collegato al jumper1) in analogico con i jumper che selezionano differenti livelli di tensione, in modo da poter gestire 4 jumper.

Un saluto a tutti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
falcmax
Newbie
Newbie
Messaggi: 31
Iscritto il: venerdì 15 febbraio 2008, 18:55
Località: TORINO

FOTO

Messaggio da falcmax » venerdì 30 maggio 2008, 18:58

Ciao Ragazzi,

Mi sembra che non ci sia molto interesse per questo progetto o sbaglio? :(

Adesso tolgo la provincia di residenza dal mio profilo, almeno mi prendo la cazziata di Velleca!!! :lol:

Comunque posto una foto (scusata la bassa qualità ) del prototipo montato e vi tengo aggiornati sugli sviluppi.

Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
marcop20
Member
Member
Messaggi: 257
Iscritto il: mercoledì 29 novembre 2006, 14:49
Località: Barletta (BA)

Messaggio da marcop20 » venerdì 30 maggio 2008, 19:06

Noooo, sbagli alla grandissima, almeno per quello che mi riguarda

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » venerdì 30 maggio 2008, 19:07

se ti becca velleca ti inchiappetta a dovere per la foto!!!!

Avatar utente
marcop20
Member
Member
Messaggi: 257
Iscritto il: mercoledì 29 novembre 2006, 14:49
Località: Barletta (BA)

Messaggio da marcop20 » venerdì 30 maggio 2008, 19:19

Ti dirò perchè continuare ad usare gli L6203 con le loro limitazioni di corrente e tensione se si possono usare i mosfet?
Allora si che susciterai l'interesse di tutto il forum.
Purtroppo per quanto il tuo progetto sia interessantissimo per via del microstep resterà  piuttosto limitato.
Diciamoci francamente ormai sto forum è frequentato da tantissima gente piuttosto esperta e che non può più per forza di cose continuare ad usare certe potenze così esigue, anche perchè in commercio ci sono già  tantissimi azionamenti a prezzi più che accessibili di quel tipo, invece mancano o non non sono accessibili per tutti azionamenti da 12A a 80-100V.
Prova a sostituire i finali con degli irf540 o simili e vedrai la gratitudine di tutti noi, magari se per ottenere qualcosa in più c'è bisogno di un pic più performante secondo me potresti anche sostituirlo con altro tipo.
Ovviamente è solo una mia considerazione e non significa che sia legge :wink:
Buon lavoro e aggiornaci, magari anche con il codice :wink:

Avatar utente
aragon
Senior
Senior
Messaggi: 1442
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 23:14
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da aragon » venerdì 30 maggio 2008, 22:59

No, invece è sempre interessante seguire la progressione di nuovi progetti.
Bravo e continua così!

Solo una cosa, ricorda di ben dimensionare le foto, per adesso ci ho pensato io a farlo :wink:

Avatar utente
giulianodes
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 22:44
Località: Padova

Messaggio da giulianodes » venerdì 30 maggio 2008, 23:11

Concordo anch'io, continua così ! Poi eventualmente una volta messo a punto il software si può pensare ad "irrobustire" :naka:
E poi....oltre 450 visite al topic in una decina di gg non mi sembra segnale di scarso interesse, anzi, considera anche che il titolo è esplicativo !
:wink:
ciao giuliano
La causa principale dei problemi sono le soluzioni. E. Sevareid

Avatar utente
falcmax
Newbie
Newbie
Messaggi: 31
Iscritto il: venerdì 15 febbraio 2008, 18:55
Località: TORINO

MICROSTEP

Messaggio da falcmax » sabato 31 maggio 2008, 11:38

Ciao Ragazzi,

Ieri sera ho riflettuto sul quanto scriveva MARCOP20 e forse non ha torto.

Se consideriamo anche il fattore costo, 2 L6203 non costano tanto di meno che 8 mosfet e i driver, quindi mi sono convinto a rivedere lo schema in modo da utilizzare i mosfet IRF530.

Come driver ho pensato di utilizzare LM5106 della National (sono driver half bridge) quindi ne occorrono in totale 4.

Si lo so, sono in SMD ma purtroppo non mi sembra che ci sia molta scelta e inoltre li ho disponibili.

Il costo è buono, costano circa 1,8€ cadauno per basse quantità  e sono facilmente trovabili in rete.

Lo schema sostanzialmente è rimasto invariato per quanto riguarda la parte chopper, ho eliminato un po di logica che con gli LM5106 non serviva più e ho inserito la gestione di 4 jumper per le varie configurazioni.

Ho dovuto aggiungere 1 resistenza per ramo alle tre già  presenti per la misura della corrente, in quanto dato le notevoli correnti in gioco si usciva dal range di lettura del convertitore A/D.

Con questi valori è possibile una regolazione della corrente in modo continuo da circa 1 A fino a 10 A.

Dato che i driver sono in SMD, adotterei la stessa tecnica d montaggio anche per gli altri circuiti integrati (ad esclusione del PIC) in modo da limitare le dimensioni del CS.

In questi giorni inizierei lo sbroglio del CS di prova.

Vi terrò aggiornati.

Allego i nuovi schemi elettrici.

Un saluto a tutti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”