Lavori di tornitura

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
Rispondi
baleta68
Newbie
Newbie
Messaggi: 14
Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 19:37
Località: La Spezia

Lavori di tornitura

Messaggio da baleta68 » lunedì 19 marzo 2007, 19:03

Ciao a tutti
Sono un tornitore improvvisato e come tale avrei bisogno dei vostri suggerimenti.

Ho acquistato da qualche giorno un tornietto e sto provando a fare esperimento....ma i risultati sono tutt'altro che incoraggianti. :angry5:
Mi spiego meglio:

ho provato a tornire un tondino di ferro con utensili saldobrasati ma il risultato e stato pessimo e non vi posto nemmeno la foto....

Quando ho cercato di troncarlo con l'apposito utensile mi sono accorto che non era possibile perchè l'utensile montato sulla torretta non raggiungeva l'altezza del centro del pezzo da tornire.

Allora ho spessorato l'utensile e la situazione è leggermente migliorata ma la tornitura della superficie esterna sembra "martellata" mentre quella della superficie frontale sembra abbastanza decente.
Ditemi che sbaglio qualcosa e non dipenta dal tornio, altrimenti lo brucio...!!!!! :angry4:


Come potete vedere ho urgente bisogno di qualche BUON CONSIGLIO!!!!!
Un saluto a tutti e un ringraziamento particolare a tutti quelli che saranno così gentili da aiutarmi..... :toothy10:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » lunedì 19 marzo 2007, 19:14

Fai passate leggere penso che un paio di decimi possano andare tieni l'utensile un filinoinoinoino sotto la contropunta

io mi sto trovando bene con gli utensili a placchetta su e-bay ci sono parecchie offerte ma anche sulle aziende in rete si trova.

Che tornio hai comperato?

Prova anche a tornire dell'alluminio è molto piu morbido lubrifica con del petrolio lampante quello bianco.

e compra il manuale del tornitore della hoepli che leggere serve sempre

Passo la palla a quelli veramente tosti del forum io sono un pesce piccolo

baleta68
Newbie
Newbie
Messaggi: 14
Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 19:37
Località: La Spezia

Messaggio da baleta68 » lunedì 19 marzo 2007, 19:34

Il tornio è il solito cinesino..... :dontknow:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » lunedì 19 marzo 2007, 19:44

è ben evidente che c'erano forti vibrazioni durante la lavorazione, appunto l'effetto martellato...

forse tornisci troppo lontano dal mandrino e senza contropunta?

inoltre pare che il tondino non fosse nemmeno centrato, hai fatto quasi una camma... :wink:
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

baleta68
Newbie
Newbie
Messaggi: 14
Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 19:37
Località: La Spezia

Messaggio da baleta68 » lunedì 19 marzo 2007, 19:56

è ben evidente che c'erano forti vibrazioni durante la lavorazione, appunto l'effetto martellato...

forse tornisci troppo lontano dal mandrino e senza contropunta?

inoltre pare che il tondino non fosse nemmeno centrato, hai fatto quasi una camma...
Praticamente ho fatto una :pottytrain5:
In effetti la lavorazione(se così si può chiamare) e stata fatta a sbalzo di circa 30 cm senza contropunta.... :violent1:
Per la centratura ho solo stretto bene il mandrino... ma se questo non è perfettamente regolare come si fa?
Ciao e grazie

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » lunedì 19 marzo 2007, 20:02

diciamo che per tornire decentemente senza contropunta sevi stare non + di 5-6 cm dal mandrino e + il tondino è piccolo tanto + devi stare vicino...

se il tondo non è perfettamente cilindrico, ovvero quasi mai, una volta che inizi la lavorazione non lo devi + levare fino alla fine in modo da creare una centratura relativa, se levi il pezzo e lo riprendi si sicuro ti troverai fuoricentro e dovrai riprendere tutto da capo...

ti ho dato una risposta anche dall'altro lato... :wink:
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Avatar utente
andreito
Member
Member
Messaggi: 307
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 22:31
Località: Sesto Calende

Tornio

Messaggio da andreito » lunedì 19 marzo 2007, 20:04

A me avevano insegnato, tanti anni fa, in officina, di tenere semmai il ferro un pelino più alto del centro della contropunta.Però se lo tieni il più possibile esatto, per la maggior parte dei lavori dovrebbe andare bene.Se è troppo basso, rischia di "prendere sotto" e spaccare l' utensile (specie il Widia saldobrasato), se è più alto, taglia male, ma non si rompe.
Tagliare è il lavoro più infame che ci sia:ancora adesso (ho imparato nel lontano 1950) non mi riesce mai bene e sto esperimentando diversi utensili, tutti con scarso successo. Ti consiglierei di lasciare il taglio per quando avrai maggiore dimestichezza e farlo, per ora, con una sega.
Penso che tu sappia che per tagliare bisogna far girare il mandrino all' inverso, con l' utensile da taglio montato capovolto. Sinceramente non ho mai capito perchè, ma ho visto che tutti tagliano in questo modo e non ho ancora avuto il coraggio di....voltarlo dall' altra parte.
Lubrificare è molto importante. Non credo che tu abbia un sistema di raffreddamento (che io ho messo si e no da un paio d' anni). Però con una miscela di acqua e olio emulsionabile (lo trovi al Brico Center) , un vecchio barattolo ed un pennello ti arrangi lo stesso. Questo per il ferro, acciaio e similari.L' ottone si lavora senza lubrificazione.
Gli utensili, Widia o HSS vanno tenuti affilati. E qui bisogna o comprarli nuovi (costano!) o saperli affilare, il che non è proprio facilissimo. Difficile anche da spiegare, bisogna vederlo fare. Esistono anche appositi marchingegni (ne ho in progetto uno, ma ci vorrà  ancora un mesetto, perchè mi sto rimettendo da un' operazione e non posso lavorare troppo nella mia officinetta in garage) che ti permettono di affilare con precisione. Non so che risultati danno, perchè ho imparato ad affilare a mano ed ho sempre continuato così. Però ci vuole pazienza e perseveranza.
Più che l' alluminio(che, come dice giustamente Oby ecc.. va sempre lubrificato-io ho trovato dal mio ferramenta un liquido verde che va benssimo, non ho mai provato col petrolio, ma penso che vada altrettanto bene) ti consiglierei di provare con l' ottone, che è il più facile (attenzione, non il bronzo, che è duro). Quando ti sei fatto la mano, allora passa al ferro. Per quest' ultimo, attento ai trucioli a spirale: tagliano come rasoi. Metti, se puoi, sempre i guanti protettivi.
Ottimo il consiglio del manuale: se conosci l' inglese, te ne posso indicare uno che ho appena comprato e che è molto valido, altrimenti vedi da Hoepli. Io ne ho uno molto vecchio in italiano e devo dire che non mi ha sodisfatto molto, come invece quello inglese. Noi italiani, per i manuali, siamo sempre un poi' troppo pomposi e poco pratici: inglesi e americani sono molto più stringati e pratici.
Tienici informati e chiedi pure, che siamo qui tutti per aiutarci a vicenda.
Ciao
andreito
Se tutto quadra perfettamente é quasi sicuramente sbagliato.

Avatar utente
roby69
Member
Member
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 23 dicembre 2006, 16:06
Località: Dogliani (CN)

Messaggio da roby69 » lunedì 19 marzo 2007, 20:07

Io proverei a togliere il tornio dalla cassa :lol: :lol:


Scherzo.
Se il pezzo che devi tornire non è più grande di 20 mm. di diametro lo puoi stringere in punta nell'autocentrante e con un mandrino nella contropunta fai un foro in testa che ti servirà  da guida per la contropunta.
Se è di diametro più grosso non saprei, ma sicuramente lo spiegherà  qualcuno più pratico di me, (si usano le lunette??) io ho un tornio come il tuo da pochi mesi.
Buon lavoro

pvendol
Junior
Junior
Messaggi: 177
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:56
Località: Provincia di BARI

Messaggio da pvendol » lunedì 19 marzo 2007, 20:08

vedo che sul mandrino sono montate le griffe per esterno perchè.
dovresti avere quelle opposte per bloccare i pezzi cilindrici di piccole dimensioni, sostituiscile e poi riprova come dicevano gli altri amici bloccando il pezzo vicilo al mandrino.
poi che velocità  ai utilizzato e che utensili o meglio con quale angolo di spoglia, positivo o negativo.

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Messaggio da franc » lunedì 19 marzo 2007, 20:15

C'era un tale sul forum che a vedere cose malfatte scherzosamente esclamava:

Assassino !!!

io dico: non preoccuparti, sbagliando si impara.
E' certo che ci vuole la volontà  di imparare.

Credo tu sia d'accordo e allora clicca sul seguente link

https://www.cncitalia.net/downloadplus.php?lng=it&pg=127

scarica e studiati tutte le dispense e sono sicuro che a breve ci farai vedere delle buone lavorazioni.

auguri

ciao
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

ligazz
Newbie
Newbie
Messaggi: 48
Iscritto il: lunedì 22 gennaio 2007, 13:53

Messaggio da ligazz » lunedì 19 marzo 2007, 20:19

a me hanno insegnato che è sempre meglio avere sempre 10mm di spazio prima del mandrino, in caso di problemi non spacchi tutto.. quindi se devi lavorare un pezzo da 50: 50+10=60mm in totale.... però mi sembra strano come sia venuto il pezzo.. ed è ferro... magari è l'utensile non affilato?

baleta68
Newbie
Newbie
Messaggi: 14
Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 19:37
Località: La Spezia

Messaggio da baleta68 » lunedì 19 marzo 2007, 20:23

ti ho dato una risposta anche dall'altro lato...
Ho visto e sto assimilando nozioni utilissime....
Io proverei a togliere il tornio dalla cassa
è una buona idea ma ci avevo già  pensato..... :toothy2:
Penso che tu sappia che per tagliare bisogna far girare il mandrino all' inverso, con l' utensile da taglio montato capovolto.
No, non lo sapevo..... sono un esrdiente totale (come direbbe Fantozzi)

Quando ti sei fatto la mano, allora passa al ferro. Per quest' ultimo, attento ai trucioli a spirale: tagliano come rasoi.
Ora lo so anch'io!!! :toothy3:
Esistono anche appositi marchingegni (ne ho in progetto uno, ma ci vorrà  ancora un mesetto, perchè mi sto rimettendo da un' operazione e non posso lavorare troppo nella mia officinetta in garage) che ti permettono di affilare con precisione.
beh, allora ti auguro una pronta guarigione così potrai rimetterti al lavoro...
vedo che sul mandrino sono montate le griffe per esterno perchè
....perchè quelle ci stavano..... :sign6:



Grazie a tutti, metterò in pratica i vostri consigli e vi farò sapere....

baleta68
Newbie
Newbie
Messaggi: 14
Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 19:37
Località: La Spezia

Messaggio da baleta68 » lunedì 19 marzo 2007, 20:24

quindi se devi lavorare un pezzo da 50: 50+10=60mm in totale.... però mi sembra strano come sia venuto il pezzo..
Giusto.... tu parli di mm, io di cm.... :angel9:

Carlo_5
Member
Member
Messaggi: 551
Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 3:59
Località: Pr. Messina
Contatta:

Messaggio da Carlo_5 » martedì 20 marzo 2007, 10:33

baleta68 ha scritto: Giusto.... tu parli di mm, io di cm.... :angel9:
In meccanica si parla sempre in mm :wink:
Ciao

plutoepippo
Member
Member
Messaggi: 559
Iscritto il: venerdì 5 gennaio 2007, 20:56
Località: valle d'aosta

Messaggio da plutoepippo » martedì 20 marzo 2007, 14:33

L'effetto martellato l'hai ottenuto perchè avevi il pezzo troppo fuori dalle griffe, è più che normale.
Chiudi il pezzo quasi tutto nelle griffe, lo sfacci, fai il centrino, poi apri il mandrino e tiri fuori il pezzo di quanto ti basta.
Ci metti la contropunta e lo lavori.
Alla fine, togli la contropunta e lo tagli, tenedo l'utensile da taglio leggermente sopra al centro del pezzo.
Anche per fare gli smussi, fai la stessa cosa e se vengono ancora vibrati
abbassa il numero di giri del mandrino.

:D spero di essere stato d'aiuto.
ciao

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”