Messaggio
da andreito » lunedì 19 marzo 2007, 20:04
A me avevano insegnato, tanti anni fa, in officina, di tenere semmai il ferro un pelino più alto del centro della contropunta.Però se lo tieni il più possibile esatto, per la maggior parte dei lavori dovrebbe andare bene.Se è troppo basso, rischia di "prendere sotto" e spaccare l' utensile (specie il Widia saldobrasato), se è più alto, taglia male, ma non si rompe.
Tagliare è il lavoro più infame che ci sia:ancora adesso (ho imparato nel lontano 1950) non mi riesce mai bene e sto esperimentando diversi utensili, tutti con scarso successo. Ti consiglierei di lasciare il taglio per quando avrai maggiore dimestichezza e farlo, per ora, con una sega.
Penso che tu sappia che per tagliare bisogna far girare il mandrino all' inverso, con l' utensile da taglio montato capovolto. Sinceramente non ho mai capito perchè, ma ho visto che tutti tagliano in questo modo e non ho ancora avuto il coraggio di....voltarlo dall' altra parte.
Lubrificare è molto importante. Non credo che tu abbia un sistema di raffreddamento (che io ho messo si e no da un paio d' anni). Però con una miscela di acqua e olio emulsionabile (lo trovi al Brico Center) , un vecchio barattolo ed un pennello ti arrangi lo stesso. Questo per il ferro, acciaio e similari.L' ottone si lavora senza lubrificazione.
Gli utensili, Widia o HSS vanno tenuti affilati. E qui bisogna o comprarli nuovi (costano!) o saperli affilare, il che non è proprio facilissimo. Difficile anche da spiegare, bisogna vederlo fare. Esistono anche appositi marchingegni (ne ho in progetto uno, ma ci vorrà ancora un mesetto, perchè mi sto rimettendo da un' operazione e non posso lavorare troppo nella mia officinetta in garage) che ti permettono di affilare con precisione. Non so che risultati danno, perchè ho imparato ad affilare a mano ed ho sempre continuato così. Però ci vuole pazienza e perseveranza.
Più che l' alluminio(che, come dice giustamente Oby ecc.. va sempre lubrificato-io ho trovato dal mio ferramenta un liquido verde che va benssimo, non ho mai provato col petrolio, ma penso che vada altrettanto bene) ti consiglierei di provare con l' ottone, che è il più facile (attenzione, non il bronzo, che è duro). Quando ti sei fatto la mano, allora passa al ferro. Per quest' ultimo, attento ai trucioli a spirale: tagliano come rasoi. Metti, se puoi, sempre i guanti protettivi.
Ottimo il consiglio del manuale: se conosci l' inglese, te ne posso indicare uno che ho appena comprato e che è molto valido, altrimenti vedi da Hoepli. Io ne ho uno molto vecchio in italiano e devo dire che non mi ha sodisfatto molto, come invece quello inglese. Noi italiani, per i manuali, siamo sempre un poi' troppo pomposi e poco pratici: inglesi e americani sono molto più stringati e pratici.
Tienici informati e chiedi pure, che siamo qui tutti per aiutarci a vicenda.
Ciao
andreito
Se tutto quadra perfettamente é quasi sicuramente sbagliato.