Soluzione a perdita passi scheda Parsic+Mach

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
tontillo
Junior
Junior
Messaggi: 142
Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2007, 14:32
Località: sotto l'Etna

Messaggio da tontillo » mercoledì 14 marzo 2007, 21:52

non è una cacchiata cercare di rendere più veloce un optoisolatore.
Esiste un datasheet della vishay che spiega le tecniche da usare.
In sostanza si tratta di polarizzare le due parti dell'opto in modo tale che lavorino in una zona più ristretta della curva di risposta, risultando così più veloce.
Non vorrei però che su mach non sia stato impostato il tempo di impulso e la relativa pausa ad almeno 10 micro o anche 20 microsecondi.
Magari è tutto là  il guaio
Ovviamente se il prodotto è stato comprato già  bello che fatto sarebbe meglio rivolgersi al venditore che molto probabilmente saprà  dare una risposta più corretta.

Avatar utente
piroxy
Member
Member
Messaggi: 262
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 0:15
Località: bertinoro

Messaggio da piroxy » giovedì 15 marzo 2007, 8:11

io ho gia avuto abbastanza da discutere e bisticciare con Parsic e non voglio avere più niente a che fare con lui
se riesco a risolvere il problema da me va bene altrimenti sostituisco l'interfaccia
preferivo però provare a sistemarla
ciao :)
piroxy

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » sabato 17 marzo 2007, 0:36

xitus ha scritto: I fotoaccoppiatori sono: "tlp521-4"
Nel datasheet c'è scritto: Supply voltage: typ:5v Maximum: 24v.
Da profano mi chiedo se sostituendo le resistenze che alimentano in ingresso il fotoaccoppiatore non sia possibile diminuire il tempo di risposta del fotoacc. stesso.

Immagine


Se ho detto una cacchiata fate un fischio...
già  fatto
non funziona!
ciao
raga!!

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » sabato 17 marzo 2007, 0:44

si potrebbe fare sta modifica
rispettando i canali step /dir dei motori non come quelli dello schema.

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » sabato 17 marzo 2007, 0:48

aggiungo allegato

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » sabato 17 marzo 2007, 0:50

riporeno ha scritto:aggiungo allegato
strano non riesco ad allegare
forse è troppo tardi!!
NOTTE!!!

bille
Newbie
Newbie
Messaggi: 48
Iscritto il: domenica 4 febbraio 2007, 0:26

Messaggio da bille » martedì 20 marzo 2007, 1:43

che è successo? nessuno ha un'idea di come fare per risolvere questo problema?..è un bel peccato non poter usare mach3..solamente per la musica fatta dai motori...con gli altri programmi a me vanno molto peggio..via su,qualche esperto di elettronica che ci consigli su come fare.
Grazie!!

Avatar utente
Lorenzo
Junior
Junior
Messaggi: 173
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:48
Località: Saronno (VA)

Messaggio da Lorenzo » martedì 20 marzo 2007, 11:27

A mio parere l'unica soluzione è quella di utilizzare un integrato TTL (7424x o similari) direttamente connesso alla parallela, seguito da optoisolatori veloci (6N136/H11L1 o similari) che a loro volta pilotano i driver.
L'integrato TTL difficilmente andrà  a danneggiare la parallela e qualsiasi altra cosa proveniente dai driver sarà  fermata dall'optoisolatore.
Volevo ricordare a tutti un piccolo dettaglio ... anche la più stupida stampante a getto (vedi Epson stylus e simili) contiene al suo interno tensioni nell'ordine dei 40V per pilotare i motori ma che mi risulti nessuna parallela si è mai fulminata ... quindi prestiamo più cura ai driver affinchè non creino danni e poi, quando siamo sicuri, eliminiamo gli optoisolatori :wink:
Ciao
Lnz

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43549
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » martedì 20 marzo 2007, 14:53

Lorenzo ha scritto: Volevo ricordare a tutti un piccolo dettaglio ... anche la più stupida stampante a getto (vedi Epson stylus e simili) contiene al suo interno tensioni nell'ordine dei 40V per pilotare i motori ma che mi risulti nessuna parallela si è mai fulminata ... quindi prestiamo più cura ai driver affinchè non creino danni e poi, quando siamo sicuri, eliminiamo gli optoisolatori :wink:
Parto dal presupposto che siamo nell'hobbystica... con tutto quanto ne consegue riguardo a sicurezza , affidabilita' e costi ovviamente.

Qui siamo difronte ad un prodotto che non funziona correttamente. L'azienda che lo produce , lo distribuisce o lo rivende, in questo caso unica azienda ...n e' direttamente responsabile nei confronti del cliente. Non venirmi a dire come fare per farlo funzionare mi devi dare un prodotto "misero" (epson c44) che funzioni. Se dimostro che la mia stampante epson non va.... epson me la sostituisce !!!!
Questo e' quanto penso.
Immagine

Avatar utente
Lorenzo
Junior
Junior
Messaggi: 173
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:48
Località: Saronno (VA)

Messaggio da Lorenzo » martedì 20 marzo 2007, 15:03

kalytom ha scritto: Qui siamo difronte ad un prodotto che non funziona correttamente. L'azienda che lo produce , lo distribuisce o lo rivende, in questo caso unica azienda ...n e' direttamente responsabile nei confronti del cliente. Non venirmi a dire come fare per farlo funzionare mi devi dare un prodotto "misero" (epson c44) che funzioni. Se dimostro che la mia stampante epson non va.... epson me la sostituisce !!!!
Questo e' quanto penso.
Ovviamente su questo non ci piove, evidentemente chi ha pensato la scheda non aveva grande esperienza di interfacciamento con i PC ma l'utente non deve certo accollarsi l'insuccesso .... :wink:
Ciao
Lnz

turbina

Messaggio da turbina » martedì 20 marzo 2007, 17:43

postate lo schema elettrico di questa scheda parsic (basta un solo canale optoisolato) e vediamo di risolvere il il problema.

Lo schema della parsic è simile a questo?

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... ht=fotoacc

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43549
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » martedì 20 marzo 2007, 22:39

nelle elettroniche che rivendo non ho mai avuto problemi di perdite passi. Qualche episodio di porta parallela "pigra" ma niente di piu'.
Immagine

Avatar utente
piroxy
Member
Member
Messaggi: 262
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 0:15
Località: bertinoro

Messaggio da piroxy » mercoledì 21 marzo 2007, 0:04

ho solo questo
ma i led li hanno eliminati con un ponte
ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
piroxy

Avatar utente
piroxy
Member
Member
Messaggi: 262
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 0:15
Località: bertinoro

Messaggio da piroxy » mercoledì 21 marzo 2007, 4:32

si potrebbe sostituire il fotoaccoppiatore con questo che a la stessa piedinatura?
e potri prelevare il segnale dai contatti del led e fare una schedina millefori con l'integrato 74hct14 e resistenze?
è fattibile?
lo schema disegnato è quello delle schede di nervino66 ultra collaudate
lascio i pareri agli esperti
ciao :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
piroxy

Avatar utente
piroxy
Member
Member
Messaggi: 262
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 0:15
Località: bertinoro

Messaggio da piroxy » mercoledì 21 marzo 2007, 4:43

aggiungo dati ilq74
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
piroxy

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”